CEI - Conferenza Episcopale Italiana - Servizio Informatico - Ufficio Nazionale per i Beni culturali Ecclesiastici e l'edilizia di culto
19/5/2024 Diocesi di Lucca - Inventario dei beni culturali immobili
Oratorio di San Michele <Cocciglia, Bagni di Lucca>
Data ultima modifica: 02/04/2019, Data creazione: 30/6/2011


Tipologia e qualificazione oratorio sussidiario


Denominazione Oratorio di San Michele


Altre denominazioni Chiesa di San Michele;S. Michele


Ambito culturale (ruolo)  maestranze area lucchese (costruzione)



Notizie storiche  XIII sec. - XIII sec. (edificazione intero bene)
Nel XIII secolo fu edificato l’oratorio di San Michele.
1260 - 1260 (menzione intero bene)
Negli estimi della Diocesi di Lucca del 1260 l’oratorio viene menzionato per la prima volta.
1960 - 1990 (resaturi intero bene)
Tra gli anni sessanta e novanta del Novecento l’oratorio ha subito diversi interventi di restauro.



Descrizione  L’oratorio dedicato a San Michele, edificato nel XIII secolo, è stato censito negli estimi della Diocesi di Lucca del 1260 come “l’Ecclesia S. Michaelis de Cocilia” cappellania della Pieve di Casabasciana a servizio della popolazione di Cocciglia. L’edificio nel corso dei secoli ha subito diversi rimaneggiamenti che lo hanno portato alle forme attuali, come testimoniato dalla monofora murata nel fianco nordorientale e dall’epigrafe cinquecentesca posta sull’arco dell’antistante portico d’ingresso, che funge anche da accesso all’adiacente cimitero. Il campanile a vela, innalzato sul fronte tergale, è di recente costruzione come denunciato dalla tecnica costruttiva. La facciata, a capanna, si presenta con il paramento murario in bozze di pietra, lasciato a vista, ma deturpato da un “restauro” mal eseguito. Al centro si apre il portale d’ingresso in arenaria affiancato da ampie finestre rettangolari aperte in epoca successiva. L’intera facciata è posta al riparo di un portico in cui si aprono due ingressi e una finestra archivoltatati. L’edificio, con l’asse maggiore orientato a sud-est, è ad aula unica suddiviso in tre campate da arconi trasversali impostati su paraste. L'interno è intonacato e dipinto in tonalità chiare, con le paraste dipinte di grigio.

Facciata
La facciata a capanna si presenta con il paramento murario in bozze di pietra lasciato a vista, ma deturpato da un “restauro” mal eseguito. Al centro si apre il portale d’ingresso incorniciato in arenaria e concluso da una cimasa decorata ad ovoli; in epoca successiva sono state aperte le ampie finestre rettangolari che affiancano l’ingresso. L’intera facciata è posta al riparo di un portico, in pietrame, della medesima grandezza, in cui si aprono due ingressi e una finestra archivoltatati.
Pianta
L’edificio ha una forma in pianta rettangolare, con l’asse maggiore orientato da sud-est a nord-ovest e l’ingresso in quest’ultima posizione; l’interno dell’edificio risulta ad aula unica suddiviso in tre campate da un arconi trasversali impostati su paraste.
Presbiterio
Il presbiterio, ospitato nell’ultima campata, è soprelevato di un gradino ed è separato da una balaustrata in marmo dall’aula.
Impianto strutturale
Le parti strutturali dell’edificio sono costituite da: muratura continua, arconi trasversali, catene e impalcati lignei.
Coperture
Il manto di copertura è in tegole piane tipo marsigliesi in laterizio.
Pavimenti e pavimentazioni
L’interno è pavimentato con mattonelle in graniglia a clasti chiari.
Elementi decorativi
L’interno dell’edificio è intonacato e dipinto in tonalità chiare, con le paraste dipinte di grigio, a simulare la pietra serena, nonché i palchi lignei della copertura a vista.
Campanile
In epoca moderna è stato innalzato il campaniletto a vela sul fronte tergale. Si compone di una muratura in pietrame e di due fornici che ospitano le campane.



Adeguamento liturgico  presbiterio - intervento strutturale (1980-1989)
L’intervento di adeguamento liturgico, con carattere di stabilità, ha visto la rimozione del dossale dell’altare maggiore storico e l’adattamento dell’antica mensa e del paliotto, in marmo, ad altare della celebrazione. Sulla sinistra, addossato alla balaustrata e a diretto contatto della pavimentazione, un leggio in legno e metallo funge da ambone; mentre sulla destra, addossata alla parete di fondo del presbiterio e posta su di una pedana lignea, un’antica sedia con braccioli in legno è usata come sede del celebrante. Come riserva eucaristica è in uso un tabernacolo in marmo posto nella parete laterale destra del presbiterio.






Collocazione geografico - ecclesiastica


Regione Ecclesiastica Toscana
Diocesi di Lucca
Zona pastorale della Valdiserchio - Unità pastorale di Bagni di Lucca
Parrocchia di San Bartolomeo

Cocciglia, Bagni di Lucca (LU)


Edifici censiti nel territorio
dell'Ente Ecclesiastico


Altre immagini
Tutti i dati sono riservati. Non e' consentita la riproduzione, il trasferimento, la distribuzione o la memorizzazione di una parte o di tutto il contenuto delle singole schede in qualsiasi forma. Sono consentiti lo scorrimento delle pagine e la stampa delle stesse solo ed esclusivamente per uso personale e non ai fini di una ridistribuzione.