CEI - Conferenza Episcopale Italiana - Servizio Informatico - Ufficio Nazionale per i Beni culturali Ecclesiastici e l'edilizia di culto
19/5/2024 Diocesi di Lucca - Inventario dei beni culturali immobili
Chiesa di San Bartolomeo Apostolo <Sillano, Sillano>
Data ultima modifica: 07/09/2017, Data creazione: 30/6/2011


Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale


Denominazione Chiesa di San Bartolomeo Apostolo


Altre denominazioni S. Bartolomeo Apostolo


Ambito culturale (ruolo)  maestranze area lucchese (impianto)
maestranze area lucchese (ampliamento)



Notizie storiche  XV - XV sec (impianto intero bene)
Probabilmente l'impianto della chiesa risale al XV secolo. (1)
1405 - 1405 (menzione intero bene)
Una pergamena opera del Pontefice Innocenzo VII, datata 1405, testimonia la concessione di indulgenza di 100 anni a chi “contribuiva limosine per la fabbrica della Chiesa”. (1)
1796 - 1806 (ristrutturazione intero bene)
Negli anni compresi tra la fine del 1700 e l'inizio del 1800 la chiesa è stata soggetta a interventi di ampliamento, consolidamento e restauro. (1)
1922 - 1922 (ristrutturazione intero bene)
Nel 1922 sono stati intrapresi i lavori di recupero dei danni recati alla chiesa dal sisma del 1920 che consistono in ricostruzione delle volte, consolidamento delle murature interne ed esterne, sistemazione del tetto e restauro dell’apparato decorativo. (1)
1934 - 1934 (restauro facciata)
La facciata odierna è stata realizzata nel 1934. (1)
1956 - 1956 (restauro intero bene)
Nel 1956 sono stati eseguiti lavori di restauro alla chiesa. (2)
1984 - 1984 (rifacimento copertura)
Nell'intervento di rifacimento della copertura datato 1984 sono state previste le seguenti lavorazioni: sistemazione del tetto con nuovo manto in tegole marsigliesi, sostituzione di alcune tavelle, travicelli e travi in castagno. Nella stessa occasione anche l’interno della chiesa è stato restaurato. (2)
1997 - 1997 (miglioramento sismico intero bene)
L'intervento di miglioramento sismico del 1997 ha previsto, oltre alla riparazione dei danni esistenti, l'innalzamento della soglia di sicurezza della fabbrica per evitare danni futuri. (1)
1999 - 1999 (revisione copertura)
L'intervento di revisione del manto di copertura e delle gronde e l'inserimento di architravature in conci di pietra nelle finestre risale al 1999. (1)



Descrizione  La data di impianto della Chiesa risale probabilmente alla metà del XV secolo, come si può dedurre da una concessione di indulgenza di 100 anni promessa dal pontefice Innocenzo VII a quanti avessero contribuito alla costruzione dell’edificio. Anche il campanile, isolato e a pianta rettangolare su un basamento a tronco di piramide, è riferibile all’impianto mentre la forma attuale della chiesa è il risultato di una serie di modifiche, anche di apprezzabile entità, avvenute all’inizio del XIX secolo, vedi l’intervento di sopraelevazione, gli ampliamenti, i tamponamenti delle vecchie e la realizzazione delle nuove aperture sui prospetti laterali. La navata è unica, divisa in quattro campate, e l’apparato decorativo interno sembra databile allo stesso periodo, inizio XX sec.

Pianta
L'edificio a croce latina è composto da una navata unica con terminazione a scarsella e presenta, ai lati del presbiterio, due ambienti adibiti rispettivamente a sacrestia e magazzino.
Impianto strutturale
L'impianto strutturale è a muratura portante in pietra irrigidita da quattro arcate trasversali in mattoni su cui poggiano le volte e porzioni di muratura di appoggio per le travi in legno del tetto; alle reni degli archi sono poste delle catene metalliche. Tetto in legno realizzato con travi principali, travicelli e tavellonato in laterizio. L’estradosso delle volte è formato da mezzane murate a foglio con armatura superiore in travicelli in legno.
Coperture
Tetto a capanna caratterizzato da un manto in tegole marsigliesi.
Prospetti
Il prospetto principale della chiesa è a capanna con timpano affrescato messo in evidenza da una cornice sporgente; sotto, quattro lesene con capitello in stile corinzio semplificato dividono la parete in tre parti. Lo spazio centrale accoglie la porta di ingresso, riccamente incorniciata e dominata da un fregio con iscrizione e timpano triangolare. In alto, ad interrompere l’architrave, si apre un rosone. La parete è interamente intonacata: lo sfondo in rosa mentre gli elementi decorativi presentano l’alternanza di grigio chiaro e bianco. Le altre pareti esterne sono tutte in muratura in pietra facciavista.
Campanile
Il campanile, esterno alla chiesa, in prossimità dell’abside, presenta una pianta quadrata con basamento leggermente rastremato verso l’alto. Alla sua sommità si trova una cella campanaria con apertura a monofora su ogni lato. La torre presenta una muratura di elementi lapidei a spigoli smussati con allettamento orizzontale e commenti in malta di calce.
Elementi decorativi
Le volte sono tinteggiate di celeste con decorazioni geometriche nei toni del giallo in corrispondenza delle lunette. Gli archi, le lesene di scansione della navata, le colonne del presbiterio e il fregio della trabeazione sono dipinti ad effetto marmo nei toni del rosso. I capitelli delle lesene e delle colonne sono in stile corinzio semplificati e dorati. Lungo le pareti laterali una serie di arconi il cui intradosso riprende il motivo marmoreo delle lesene, all’interno di quest’ultimi sono inseriti gli altari laterali.
Pavimenti interni
La decorazione pavimentale della chiesa si gioca su due tonalità: il bianco del marmo che costituisce un corridoio centrale e il marrone chiaro dello stesso materiale che ricopre l'intera navata.



Adeguamento liturgico  presbiterio - intervento strutturale (1970-1979)
L’intervento di adeguamento liturgico, con carattere di stabilità, ha visto, prima di tutto, la rimozione delle balaustrate. In prossimità dello scalino del presbiterio, in posizione centrale, è stato collocato, su una pedana lignea, l’altare della celebrazione, anch’esso in legno. Sulla sinistra un leggio in legno, su pedana lignea, funge da ambone.






Collocazione geografico - ecclesiastica


Regione Ecclesiastica Toscana
Diocesi di Lucca
Zona pastorale della Garfagnana - Unità pastorale alta Garfagnana
Parrocchia di San Bartolomeo Apostolo

Sillano, Sillano (LU)


Edifici censiti nel territorio
dell'Ente Ecclesiastico


Altre immagini
Tutti i dati sono riservati. Non e' consentita la riproduzione, il trasferimento, la distribuzione o la memorizzazione di una parte o di tutto il contenuto delle singole schede in qualsiasi forma. Sono consentiti lo scorrimento delle pagine e la stampa delle stesse solo ed esclusivamente per uso personale e non ai fini di una ridistribuzione.