CEI - Conferenza Episcopale Italiana - Servizio Informatico - Ufficio Nazionale per i Beni culturali Ecclesiastici e l'edilizia di culto
30/4/2024 Diocesi di Lucca - Inventario dei beni culturali immobili
Chiesa di Santa Maria Assunta <Palleggio, Bagni di Lucca>
Data ultima modifica: 22/06/2018, Data creazione: 30/6/2011


Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale


Denominazione Chiesa di Santa Maria Assunta


Altre denominazioni S. Maria Assunta


Ambito culturale (ruolo)  maestranze area lucchese (costruzione)
maestranze area lucchese (ricostruzione)



Notizie storiche  1260 - 1260 (prima menzione intero bene)
Nel 1260 la chiesa dedicata a Santa Maria Assunta di Palleggio, viene menzionata per la prima volta nelle decime di quell’anno.
1903 - 1903 (riedificazione intero bene)
Nel 1903 la chiesa di Santa Maria Assunta è stata ricostruita “dalle fondamenta”.
1927 - 1927 (restauri intero bene)
Nel 1927 l’edificio fu restaurato.
1928 - 1928 (decorazioni interno)
Nel 1928 l’interno dell’edificio fu decorato dal pittore Gino Fazi.
2015 - 2015 (restauri copertura)
Nel 2015 sono stati eseguiti lavori di restauro alla copertura.



Descrizione  Il Borgo di Palleggio che prende il nome da Panuleius, colono romano insediatosi in quel luogo, viene ricordato per la prima volta in due pergamene dell’archivio arcivescovile di Lucca, datate al 983 e al 991 con il toponimo “Panulegio” come appartenente al plebato di Santo Stefano di Bargi. Mentre la chiesa parrocchiale viene menzionata nell’estimo delle chiese lucchesi del 1260 come “Ecclesia S. Maria de Palleggio”. La posizione strategica per il controllo della Valle della Lima, è confermata dall’attuale campanile, un’antica torre di avvistamento e segnalazione, posta a guardia della via che collegava la Val di Lima con il versante del modenese attraverso l’Appennino. L’attuale chiesa di Palleggio è stata “riedificata dalle fondamenta” nel 1903, come ricordato da una targa marmorea posta in controfacciata e decorata nell’interno nel 1928. La facciata a capanna, interamente intonacata e dipinta di giallo, ha al centro il portale d’ingresso sormontato da una lunetta, dipinta con l’immagine dell’Assunta e, al disopra di questa, si apre un oculo. L’ingresso è raggiungibile attraverso una scalinata a doppia rampa. L’edificio a croce latina è orientato ad est e l’interno si presenta ad aula unica, conclusa da un’abside, preceduta da due ampie cappelle laterali; ed è caratterizzato da un l’impaginato architettonico è ispirato ad un gusto ecclettico romantico, con elementi sia neogotici che neoromanici

Facciata
La facciata a capanna è conclusa superiormente da una cornice che segue le linee inclinate della gronda, il paramento sottostante è interamente intonacato e dipinto di giallo. Al centro si apre il portale d’ingresso, con mostre in arenaria, sormontato da una lunetta, dipinta con l’immagine dell’Assunta, le cui cornici sono scialbate del medesimo colore della parete. Al centro e in asse al portale, nella parte superiore della facciata, si apre un oculo. L’ingresso è raggiungibile, dal piano stradale, attraverso una scalinata a due rampe rettilinee, contrapposte e parallele al piano della facciata.
Pianta
L’edificio ha una forma in pianta a croce latina, con l’abside coincidente con il capocroce e i due bracci di scarsa profondità. L’asse maggiore è orientato da est a ovest con l’ingresso in quest’ultima posizione; l’interno dell’edificio risulta ad aula unica su cui si aprono due ampie cappelle laterali è conclusa da un’abside.
Presbiterio
Il presbiterio è ospitato nell’abside e nella parte terminale dell’aula, è soprelevato di un gradino e viene separato da questa da balaustrate in marmo.
Impianto strutturale
Le parti strutturali dell’edificio sono costituite da muratura continua, capriate e impalcati lignei.
Coperture
Il manto di copertura, in laterizio, è in tegole piane tipo marsigliesi.
Pavimenti e pavimentazioni
L’interno è in parte pavimentato con mattonelle esagonali in cemento, dipinte di bianco e nero nell’aula, e in mattonelle in cemento, ad effetto “optical”, nel presbiterio.
Elementi decorativi
L’interno dell’edificio è caratterizzato da un impaginato architettonico di gusto ecclettico romantico, con elementi sia neogotici che neoromanici quali: la finizione a finta cortina delle pareti, i pilasti a fascio con modanature orizzontali, archi a tutto sesto, nonché le strutture lignee della copertura lasciate e vista.
Campanile
Lo snello campanile si innalza accostato al fianco nord dell’edificio ed è composto da muratura in pietra ad opera nel basamento a scarpa e nella metà inferiore e ad opera saracena per la restante parte; al piano delle celle campanarie si aprono finestre archivoltate.



Adeguamento liturgico  presbiterio - aggiunta arredo (1970-1979)
L’intervento di adeguamento liturgico, con carattere di provvisorietà, ha visto porre una pedana lignea, accostata al primo gradino del presbiterio, su cui è stato posto l’altare della celebrazione in legno. Nel presbiterio, sulla sinistra, addossato alla balaustrata in marmo e a diretto contatto della pavimentazione, un leggio in legno funge da ambone. Sulla destra della predella dell’altare maggiore storico, su una pedana lignea, un’antica poltrona in legno è usata come sede del celebrante. La riserva eucaristica è rimasta in uso quella del tabernacolo, in marmo, dell’altare maggiore storico.






Collocazione geografico - ecclesiastica


Regione Ecclesiastica Toscana
Diocesi di Lucca
Zona pastorale della Valdiserchio - Unità pastorale di Bagni di Lucca
Parrocchia di Santa Maria Assunta

Palleggio, Bagni di Lucca (LU)


Edifici censiti nel territorio
dell'Ente Ecclesiastico


Altre immagini
Tutti i dati sono riservati. Non e' consentita la riproduzione, il trasferimento, la distribuzione o la memorizzazione di una parte o di tutto il contenuto delle singole schede in qualsiasi forma. Sono consentiti lo scorrimento delle pagine e la stampa delle stesse solo ed esclusivamente per uso personale e non ai fini di una ridistribuzione.