CEI - Conferenza Episcopale Italiana - Servizio Informatico - Ufficio Nazionale per i Beni culturali Ecclesiastici e l'edilizia di culto
4/5/2024 Diocesi di Lucca - Inventario dei beni culturali immobili
Chiesa dei Sette Santi Fondatori <Viareggio>
Data ultima modifica: 21/11/2018, Data creazione: 30/6/2011


Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale


Denominazione Chiesa dei Sette Santi Fondatori


Ambito culturale (ruolo)  maestranze area lucchese (costruzione)



Notizie storiche  1939 - 1939 (costruzione intero bene)
Nel 1939 fu costruita la chiesa dei Sette Santi Fondatori a Viareggio.
1959 - 1959 (concessione d'uso intero bene)
Il 6 giugno 1959 il Comune di Viareggio dà in concessione alla Parrocchia di Sant’Andrea il terreno su cui è stata edificata la chiesa dei Sette Santi Fondatori.
1962 - 1962 (amplamento intero bene)
Nel 1962 la chiesa è stata ampliata.
1986 - 1986 (erezione parrocchia)
Il 3 luglio 1986 l’Ordinario del luogo erige la Parrocchia dei Sette Santi Fondatori sottraendo parte del territorio delle Parrocchie di Sant’Andrea e Sant’Antonio.



Descrizione  Nel 1932, fu costruita tra le vie Trento e Trieste nella darsena viareggina, la chiesina dei Sette Santi Fondatori, come succursale della parrocchiale di Sant’Andrea, retta dai Servi di Maria. Divenuta negli anni vero punto di aggregazione e ritrovo per la comunità “darsenotta”, il Comune di Viareggio decise a fine anni Cinquanta di dare il terreno in concessione alla Parrocchia. Dopo pochi anni, a partire dal 1962, iniziò per la chiesina un processo di ampliamento e di sopraelevazione che interessò l’adiacente volume della falegnameria navale. Nel 1986 fu decisa l’istituzione della Parrocchia prendendo porzioni di territorio da quelle di S. Andrea e S. Antonio. Oggi la chiesa si presenta con una morfologia molto semplice e ha mantenuto la memoria di opificio: è a pianta rettangolare, orientata a nord-est e ad aula unica con due cappelline ai lati di quella maggiore poste nella parete di fondo. L’interno, completamente intonacato e dipinto di bianco, è privo di decorazioni e caratterizzato dagli elementi strutturali, pilasti e capriate. Sulla facciata a capanna, completamente intonacata, si aprono tre monofore, unico elemento oltre al campanile a vela che fa pensare ad un edificio religioso, mentre in basso e al centro si apre il portale d’ingresso, posto al riparo di un profondo portico di tre campate che interessa tutta la larghezza della facciata.

Facciata
La facciata a capanna, di forme semplicissime, è completamente intonacata, dipinta di colore bianco e conclusa da una gronda aggettante su mensole. Al centro della parte superiore si aprono tre finestre che ricordano delle monofore, di cui quella al centro leggermente più alta delle laterali a seguire l’andamento della copertura. Nella parte inferiore si trova un portico di tre arcate a tutto sesto denunciato anche in controfacciata da tre arcate cieche, con copertura piana, dove si trova una terrazza. Sotto il portico si trova il portale di accesso all’aula. Sul lato destro in facciata è situato il campanile a vela, a due piccoli fornici, con due campane.
Pianta
L’edificio ha una forma in pianta rettangolare con l’asse maggiore orientato da nord-est a sud-ovest e l’ingresso in quest’ultima posizione. Nella parte terminale dell’edificio trovano posto due cappelline che affiancano quella maggiore.
Presbiterio
Il presbiterio è ospitato nella parte terminale dell’aula, nella cappella maggiore, ed è soprelevato di due gradini dal piano dell’aula.
Impianto strutturale
Le parti strutturali dell’edificio sono costituite da muratura continua, pilastri, capriate e impalcati lignei.
Coperture
Il manto di copertura è in tegole piane di laterizio tipo marsigliesi.
Pavimenti e pavimentazioni
L’edificio è pavimentato in travertino.
Elementi decorativi
L’interno, privo di decorazioni, completamente intonacato e dipinto di bianco, è caratterizzato dagli elementi strutturali, pilasti e capriate lasciate a vista.



Adeguamento liturgico  presbiterio - intervento strutturale (1970-1979)
L’intervento di adeguamento liturgico, con carattere di stabilità, è stato realizzato con la rimozione delle balaustrate, dell’altare maggiore storico e la collocazione sulla predella in muratura di quest’ultimo dell’altare della celebrazione in marmo. Sulla destra, in prossimità del gradino del presbiterio e a diretto contatto della pavimentazione, si trova l’ambone in marmo; mentre dietro l’altare della celebrazione, in posizione centrale e a diretto contatto della pavimentazione, un’antica poltrona in legno è usata come sede del celerante. La riserva eucaristica è rimasta in uso quella del tabernacolo, in marmo, dell’altare maggiore storico che, però, è stato collocato all’interno della cappella laterale destra.






Collocazione geografico - ecclesiastica


Regione Ecclesiastica Toscana
Diocesi di Lucca
Zona pastorale di Viareggio - Unità pastorale di Sant'Andrea-Sette Santi
Parrocchia dei Sette Santi Fondatori

via Sant'Andrea - Viareggio (LU)


Edifici censiti nel territorio
dell'Ente Ecclesiastico


Altre immagini
Tutti i dati sono riservati. Non e' consentita la riproduzione, il trasferimento, la distribuzione o la memorizzazione di una parte o di tutto il contenuto delle singole schede in qualsiasi forma. Sono consentiti lo scorrimento delle pagine e la stampa delle stesse solo ed esclusivamente per uso personale e non ai fini di una ridistribuzione.