CEI - Conferenza Episcopale Italiana - Servizio Informatico - Ufficio Nazionale per i Beni culturali Ecclesiastici e l'edilizia di culto
20/4/2024 Diocesi di Lucca - Inventario dei beni culturali immobili
Chiesa di San Giusto <San Giusto di Compito, Capannori>
Data ultima modifica: 06/09/2017, Data creazione: 30/6/2011


Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale


Denominazione Chiesa di San Giusto


Altre denominazioni S. Giusto vescovo m.;S. Giusto


Ambito culturale (ruolo)  maestranze lucchesi (impianto)
maestranze lucchesi (nuova costruzione)



Notizie storiche  1051 - 1051 (prima attestazione intero bene)
La chiesa è ricordata in un documento del 1051, in cui la chiesa si trova posta nel luogo e nei confini di Massa Macinaia.
1485 - 1498 (restauro intero bene)
I primi lavori alla chiesa sono menzionati come interventi di imbiancatura, astraco.
1547 - 1548 (decorazione intero bene)
Nella chiesa restaurata, il pittore Zacchia esegue una pittura, un tabernacolo e candelabri.
1592 - 1592 (notizie storiche intero bene)
Le due chiese di San Lorenzo di Massa Macinaia e di San Giusto, le troviamo unite.
1636 - 1636 (restauro intero bene)
La chiesa aveva davanti alla porta maggiore un portico con le colonne.
1660 - 1680 (notizie storiche intero bene)
La prima descrizione interna della chiesa: ha quattro finestre, la porta maggiore è posta verso ponente, ha il portico con soffitto a volta ed è sostenuto da cinque colonne in pietra.Il campanile è situato dal lato di Occidente presso la chiesa.
1712 - 1712 (notizie storiche intero bene)
La visita pastorale del 1712 ci fornisce le misure della chiesa. Di lunghezza braccia 28 e di larghezza braccia 8.
1718 - 1718 (notizie storiche intero bene)
La chiesa è di modeste dimensioni a navata unica e coro semicircolare.
1860 - 1864 (nuova costruzione intero bene)
Fu fatta la nuova chiesa.
2001 - 2001 (restauro copertura)
Ordinaria manutenzione del tetto.
2012 - 2012 (restaturo scala esterna)
Restauro della scala esterna in pietra di matraia, posta sul fianco destro della chiesa.



Descrizione  La chiesa è posta secondo l'asse est-ovest. E' di origine medievale, ma poco resta del primitivo edificio nell'attuale struttura architettonica. In facciata sono presenti due elementi in pietra con intreccio a nastro di epoca medievale, analogo motivo a nastro arricchisce l'architrave cuspidata della porta del campanile. Un tratto di muratura incorporato nel fianco destro, presenta filari di bozze squadrate, come anche nel basamento del campanile. Accanto si trova la canonica, che ha l'aspetto di antica abbazia, con un vasto orto, cinto da un alto muraglione. La chiesa antica, di dimensioni minori dell'attuale, fu abbattuta e ricostruita nel 1864. Nella raffigurazione ottocentesca del Matraia è visibile il portico ad oggi non più esistente. All'interno sopra la porta di ingresso è presente l'organo ottocentesco. Il soffitto è coperto da volte a botte lunettate decorate, mentre nel presbiterio la volta è a vela. Le pareti sono intonacate di colore ocra e la base è decorata con una fascia di marmo grigio. Le lesene dell'aula terminano con un ordine ionico semplificato; il presbiterio è rilazato e cinto da una balaustra di marmo, ha quattro colonne agli angoli. Le finestre a forma di lunetta illuminano l'interno. Il campanile posto alla destra della chiesa, secondo la tradizione locale era un'antica torre di controllo e di segnalazione nelle guerre tra Lucca e Pisa.

Pianta
L'aula è unica di pianta rettangolare con abisde semicircolare.
Facciata
Il timpano che corona la facciata è modanato e intonacato di colore grigio, mentre la restante parte è di colore ocra. Due lesene intonacate di colore grigio delimitano la facciata e sono impostate su basamenti in conci di pietra. A fianco di queste verso l'interno, sono presenti due lesene di altezza inferiore, dove in alto sono visibili due pietre medievali con motivo a nastro. Al centro si trova la porta principale, al di sopra della quale è presente una lunetta, con cornie modanata, che presenta una decorazione pittorica non leggibile ( forse S. Giusto ); ancora al di sopra una seconda cornice semicircolare modanata impostata sulle lesene più piccole.
Prospetti
Sul lato destro è presente una scala in pietra di matraia. La parte finale del prospetto, inglobata nel portico della canonica, termina con un paramento con tessitura muraria in bozze di pietra squadrata. Inoltre sopra l'ingresso laterale è collocata una piccola scultura; a lato della porta su di una pietra c'è un'incisione a forma di croce.
Pavimenti interni
Il pavimento è a filari di mattonelle di graniglia disposte in diagonale, alternate bianche e grigie. Le cornici di mattonelle grigie delimitano la posizione delle panche. Il presbiterio è rialzato da un scalino ed ha un pavimento con mattonelle in marmo, che formano un disegno geometrico con gradazione di grigio.
Coperture
Il tetto a capanna è formato da travi e travicelli, sormontato da scempiato in mezzane e manto di copertura di coppi e embrici in laterizio.
Campanile
Il campanile secondo la tradizione locale era un'antica torre di controllo e di segnalazione nelle guerre tra Lucca e Pisa. E' stata restaurata per danni bellici della seconda guerra mondiale. Le campane risalgono al 1876. Il paramento è costituito alla base da filari regolari di bozze squadrate e continua in pietra di dimensione più piccola non regolare. La cella campanaria presenta 4 monofore, una sottostante più piccola di dimensioni minori. La porta di ingresso è sormontata da un architrave cuspidato con motivo ad intreccio, che presenta una grossa lesione centrale. E' stato messo in sicurezza con l'inserimento di catene, visibili dai prospetti.
Impianto strutturale
L'impianto struttuale presenta una muratura mista in pietra e laterizio, le volte sono con arconi di irrigidimento tirantate, l'orditura del tetto è in travi e travicelli in legno.



Adeguamento liturgico  presbiterio - aggiunta arredo (1980-1989)
L’intervento di adeguamento liturgico non ha carattere di stabilità ed è formato da elementi eterogenei. Al centro del presbiterio, di fronte all’altare maggiore storico, è stato collocato, direttamente sul pavimento, quello della celebrazione. A destra, poco più avanti l’altare della celebrazione, si trova un leggio ligneo che funge da ambone. Sempre a destra, ma affianco l’altare maggiore storico, è collocata una poltrona lignea antica, utilizzata come sede del celebrante. La riserva eucaristica è rimasta quella nel tabernacolo marmoreo dell’altare maggiore storico.






Collocazione geografico - ecclesiastica


Regione Ecclesiastica Toscana
Diocesi di Lucca
Zona pastorale Suburbana II - Unità pastorale del Compitese
Parrocchia di San Giusto

San Giusto di Compito, Capannori (LU)


Edifici censiti nel territorio
dell'Ente Ecclesiastico


Altre immagini
Tutti i dati sono riservati. Non e' consentita la riproduzione, il trasferimento, la distribuzione o la memorizzazione di una parte o di tutto il contenuto delle singole schede in qualsiasi forma. Sono consentiti lo scorrimento delle pagine e la stampa delle stesse solo ed esclusivamente per uso personale e non ai fini di una ridistribuzione.