CEI - Conferenza Episcopale Italiana - Servizio Informatico - Ufficio Nazionale per i Beni culturali Ecclesiastici e l'edilizia di culto
28/4/2024 Diocesi di Udine - Inventario dei beni culturali immobili
Chiesa di San Paolo Apostolo <Stregna>
Data ultima modifica: 12/06/2020, Data creazione: 8/6/2011


Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale


Denominazione Chiesa di San Paolo Apostolo


Altre denominazioni S. Paolo Ap.


Ambito culturale (ruolo)  maestranze friulane (costruzione)



Notizie storiche  XV - XV (inizio lavori intero edificio)
La chiesetta fondata nel XV secolo si trova nella frazione di Cernetig.
1496 - 1496 (consacrazione intero bene)
La chiesetta è consacrata da Sebastiano Nascimbeni, vescovo di Cunavia (Konavlje) e vicario in pontificalibus del patriarca Nicolò Donato.
1511 - 1514 (restauro intero bene)
Restaurata dopo il terremoto del 1511 e riconsacrata nel 1514 da Daniele De Rubeis, vescovo di Caorle, vicario in pontificalibus del patriarca Domenico Grimani.
1544 - 1894 (costruzione campanile)
La torre campanaria è edificata nel 1544 ed è stata rimaneggiata più volte fino al 1894.
1726 - 1726 (ampliamento intero bene)
La chiesa è stata ampliata nel 1726, come testimoniato dalla lapide sulla facciata.
1980 - 1982 (restauro intero bene)
La chiesa è stata restaurata dopo il terremoto del 1976 su progetto dell'arch. Antonio Fasiolo di Udine.
2010 - 2010 (restauri intero bene)
Risistemazione della copertura e ridipintura dell'intera chiesa.



Descrizione  Edifico ad aula a croce latina, orientato, in ambiente prealpino posto su altura con sedime rialzato rispetto al piano di strada e ingresso preceduto da piccolo sagrato di quattro gradini. La recente ridipintura è modulata all’esterno come all’interno sulla bicromia gialla delle pareti e bianca degli elementi architettonici. Nella mezzeria dell’aula aggettano i corpi rettangolari delle cappelle, il cui tetto a triplice falda si innesta all’altezza di quello dell’aula; profondo presbiterio della stessa larghezza e altezza dell’aula; annesso a meridione il basso corpo di sacrestia ad un piano. La torre campanaria è in buona sparte inglobata nella fiancata di settentrione un po’ arretrata rispetto alla facciata. Il prospetto principale è tripartito dal setto centrale in sottosquadro rispetto ai due laterali. È coronato dal profondo timpano con oculo di areazione, dalle cornici modanate che seguono l'andamento mosso della facciata. Le ali sono decorate da nicchia, superiore cornice modanata marcapiano e oculo oppilato. La cornice del timpano come quella marcapiano proseguono oltre la facciata lungo l’invito delle fiancate. Unico portale riccamente decorato da cornici, architrave, mensole a voluta, decorazioni floreali lapidee; al di sopra una piccola nicchia con la statua del Santo. L'interno privilegia l’andamento continuo dell’aula, il cui soffitto voltato a botte polarizza al centro nella volta a crociera l’innesto delle due cappelle,rialzate di due gradini, che prospettano ad arcata a tutto sesto. In controfacciata uno spazio di atrio è determinato da un’arcata a tutto sesto entro unghione su colonne libere a mo’ di serliana che ha il suo omologo nel corrispondente prospetto del presbiterio. Le pareti sono inquadrate da duplici paraste doriche su cui si imposta la cornice il fregio continuo e il cornicione che si ripete anche all’interno del presbiterio. Lungo la fiancata meridionale si succedono tre ampie finestre termali; un’ampia finestra termale anche nella parete di fondo della cappella settentrionale; una monofora a tutto sesto nella parete di fianco meridionale e settentrionale delle cappelle. Il pulpito ligneo pensile con baldacchino e scala di accesso è all’imboccatura settentrionale del presbiterio. Il presbiterio, rialzato di due gradini, chiuso da balaustre, prospetta tramite l'arcosanto impostato su due colonne libere a mo' di serliana. L'area dell'altare, dal soffitto a vele concluso dall'abside a parete piana con arcata a tutto sesto su colonne libere a mo' di serliana; ingresso della sacrestia a meridione; unica finestra termale a meridione. In controfacciata nell’atrio interno la cantoria lignea si addossa a settentrione al volume della torre campanaria. Il basso e piccolo volume pentagonale del fonte battesimale aggetta a meridione in prossimità della facciata con stretta monofora centrale. La pavimentazione in piastrelle di gres crea una variazione di un unico motivo geometrico a losanghe tricrome, suddiviso dalla fascia a tortiglione tra la corsia centrale e i due settori laterali.

Coperture
In coppi.
Prospetto principale
La recente ridipintura è modulata all’esterno come all’interno sulla bicromia gialla delle pareti e bianca degli elementi architettonici. Nella mezzeria dell’aula aggettano i corpi rettangolari delle cappelle, il cui tetto a triplice falda si innesta all’altezza di quello dell’aula; profondo presbiterio della stessa larghezza e altezza dell’aula; annesso a meridione il basso corpo di sacrestia ad un piano. La torre campanaria è in buona sparte inglobata nella fiancata di settentrione un po’ arretrata rispetto alla facciata. Il prospetto principale è tripartito dal setto centrale in sottosquadro rispetto ai due laterali. È coronato dal profondo timpano con oculo di areazione, dalle cornici modanate che seguono l'andamento mosso della facciata. Le ali sono decorate da nicchia, superiore cornice modanata marcapiano e oculo oppilato. La cornice del timpano come quella marcapiano proseguono oltre la facciata lungo l’invito delle fiancate. Unico portale riccamente decorato da cornici, architrave, mensole a voluta, decorazioni floreali lapidee; al di sopra una piccola nicchia con la statua del Santo.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione in piastrelle di gres crea una variazione di un unico motivo geometrico a losanghe tricrome, suddiviso dalla fascia a tortiglione tra la corsia centrale e i due settori laterali.



Adeguamento liturgico  presbiterio - intervento strutturale (1980 ca.)
rialzato di due gradini, balaustre marmoree in loco.
altare - intervento strutturale (1980 ca.)
ligneo, a mensa.
ambone - aggiunta arredo (1980 ca.)
ligneo,a leggio.
cattedra - aggiunta arredo (1980 ca.)
sedia.






Collocazione geografico - ecclesiastica


Regione Ecclesiastica Triveneto
Diocesi di Udine
Parrocchia di San Paolo Apostolo

Stregna (UD)


Edifici censiti nel territorio
dell'Ente Ecclesiastico


Altre immagini
Tutti i dati sono riservati. Non e' consentita la riproduzione, il trasferimento, la distribuzione o la memorizzazione di una parte o di tutto il contenuto delle singole schede in qualsiasi forma. Sono consentiti lo scorrimento delle pagine e la stampa delle stesse solo ed esclusivamente per uso personale e non ai fini di una ridistribuzione.