CEI - Conferenza Episcopale Italiana - Servizio Informatico - Ufficio Nazionale per i Beni culturali Ecclesiastici e l'edilizia di culto
23/5/2025
Diocesi di Udine - Inventario dei beni culturali immobili
Chiesa di San Giuseppe <Tissano, Santa Maria la Longa>
Data ultima modifica: 09/12/2015, Data creazione: 8/6/2011
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Giuseppe
Altre denominazioni S. Giuseppe
Ambito culturale (ruolo)
maestranze friulane (costruzione)
Notizie storiche
XV - XVI (costruzione intero bene)
Chiesetta votiva costruita nella prima metà del XVI secolo, dedicata a San Giuseppe, mentre anticamente era dedicata a San Giacomo, protettore dei pellegrini; si pensa che fungesse da riparo per i pellegrini che transitavano sulla strada medievale Udine-Aquileia quando si recavano in visita alla Basilica di Aquileia. Questa chiesa era già esistente nel 1538 in quanto, dietro al cinquecentesco altare in muratura situato al centro del coro, una iscrizione reca questa data.
1539 - 1539 (lapide intero bene)
Nel pavimento della chiesa è visibile la pietra tombale con un'iscrizione recante la data 1539, dedicata ad Antonio Pontonuto di Santo Stefano (molto probabilmente il benefattore di questa Chiesa).
XVII - XVIII (restauro intero bene)
Nei secoli XVII e XVIII la chiesa viene restaurata e in quell'occasione viene dipinto un ciclo di affreschi tutt'ora visibili.
1976 post - 1976 post (restauri intero bene)
Dopo il terremoto i restauri.
Descrizione
Edificio ad aula, orientato facciata ad est, su sedime a livello del piano di campagna, con profondo presbiterio rettangolare di volumetria ridotta rispetto all'aula. Prospetto a capanna con portale in pietra modanata, due finestre con arco acuto trilobato, oculo centrale e cornice sotto gronda, monofora campanaria sulla sommità della copertura. Le pareti interne presentano tracce di affreschi; soffitto a vista con capriate lignee e tavelline in cotto. L'ingresso secondario è a meridione. L'area dell'altare, rialzata di un gradino, prospetta tramite l'arcosanto ogivale con cornice in pietra dipinta, ha il soffitto a volta a crociera con costolonature, ed è illuminata da una finestra ogivale a meridione. Pavimentazione in lastre rettangolari di pietra grigia con lapide sepolcrale.
Pianta
Edificio ad aula, orientato facciata ad est, su sedime a livello del piano di campagna, con profondo presbiterio rettangolare di volumetria ridotta rispetto all'aula.
Impianto strutturale
Muratura portante mista.
Coperture
Struttura portante lignea con capriate e manto di copertura in coppi di laterizio.
Prospetto principale
Prospetto a capanna con portale in pietra modanata, due finestre con arco acuto trilobato, oculo centrale e cornice sotto gronda, monofora campanaria sulla sommità della copertura.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazione in lastre rettangolari di pietra grigia con lapide sepolcrale.
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (1980 ca.)
rialzato di un gradino, balaustre asportate.
altare - aggiunta arredo (1980 ca.)
metallico.
Collocazione geografico - ecclesiastica
Regione Ecclesiastica Triveneto Diocesi di Udine Parrocchia di Santo Stefano Protomartire
Tissano, Santa Maria la Longa (UD)
Edifici censiti nel territorio dell'Ente Ecclesiastico
Altre immagini
Tutti i dati sono riservati. Non e' consentita la riproduzione, il trasferimento, la distribuzione o la memorizzazione di una parte o di tutto il contenuto delle singole schede in qualsiasi forma. Sono consentiti lo scorrimento delle pagine e la stampa delle stesse solo ed esclusivamente per uso personale e non ai fini di una ridistribuzione.