CEI - Conferenza Episcopale Italiana - Servizio Informatico - Ufficio Nazionale per i Beni culturali Ecclesiastici e l'edilizia di culto
8/5/2024 Diocesi di Udine - Inventario dei beni culturali immobili
Chiesa di San Giorgio Martire <San Giorgio di Nogaro>
Data ultima modifica: 27/05/2022, Data creazione: 8/6/2011


Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale


Denominazione Chiesa di San Giorgio Martire


Altre denominazioni S. Giorgio M.


Autore(Ruolo)  Della Mea, Giacomo (architetto)



Ambito culturale (ruolo)  maestranze friulane (costruzione)



Notizie storiche  1951 - 1966 (costruzione intero bene)
Abbattuta la precedente chiesa nel 1956, la costruzione dell'attuale fu progettata dall'architetto Giacomo Della Mea, Raccolana dal 1951 al 1966.
1955 - 1955 (consacrazione intero bene)
La chiesa è stata consacrata nel 1955.
1973 - 1973 (costruzione presbiterio)
La facciata e zona presbiterale completate nel 1973 dall'architetto Luciano Ria
1987 - 1989 (restauro intero bene)
La chiesa è stata restaurata dopo il terremoto del 1976 su progetto dell'ing. Giancarlo Tavano di Udine.
2005 - 2005 (riconsacrazione intero bene)
La chiesa è stata riconsacrata l'8 dicembre 2005 dall'arcivescovo Pietro Brollo.
2005 - 2006 (restauro intero bene)
La chiesa è oggetto di un intervento di restauro che ha riguardato sopratutto i consolidamenti degli elementi portanti, gli intonaci e pitture esterni e la copertura.
2021 - 2022 (manutenzione straordinaria pavimentazione)
Manutenzione straordinaria per la valorizzazione del sito archeologico paleocristiano della chiesa di S. Giorgio Martire, manutenzione straordinaria della struttura scatolare della “pavimentazione vetrata calpestabile” a firma dell'arch. Claudia Carraro.



Descrizione  Edificio ad aula rettangolare di alta volumetria con corridoi laterali più bassi, orientato a Sud, sopraelevato di sei gradini della scalinata frontale sulla quota stradale; profondo presbiterio parallelepipedo di volume inferiore dagli angoli smussati con un basso corpo parallelepipedo di sacrestia adiacente lungo il lato sinistro. Le fiancate dell’aula sono scandite da sei sottili pilastri cementizi aggettanti raccordati dallo sporto della copertura che determinano quattro partizioni parietali di cromia chiara con un’ampia fascia di cromia ocra chiaro ciascuna con un oculo vetrato in cornice strombata; al di sotto aggetta a filo dello sporto del tetto e per tutta la lunghezza dell’aula il basso corpo dei corridoi laterali ad unica falda e scanditi da lesene cementizie in otto sezioni, nella terza del lato destro l’ingresso laterale preceduto da gradinata con spallette; nel quinto del lato sinistro aggetta il basso corpo del bruciatore. Prospetto principale dalla facciata a capanna sopraelevata rispetto al culmine del tetto e di larghezza leggermente ridotta rispetto alle ali in sottosquadro; paramento in corsi di pietra dalle fasce lisce alternate a corsi bocciardati, decorata alla base dalla teoria di cinque nicchie a conclusione triangolare su pilastrini dalle campiture bianche con profilature in lastre grigie a contenere i tre portali, dei quali il maggiore è il centrale con il grande oculo centrale in cornice strombata e in sommità le falde decorate dalla cornice leggermente rilevata. Interno dal soffitto a botte scandito dalle rilevate arcate chiare a lame incrociate su sfondo grigio che alternatamente continuano nelle sottostanti lesene che scansionano le pareti grigio verdi in otto partizioni; al di sotto la galleria scandita da sostegni cilindrici alternati a pilastrini cruciformi a reggere il cornicione piatto di cromia chiara. L’attuale intervento di insonorizzazione ha inserito all’interno e lungo la galleria dei pannelli lignei. Questi si interrompono lasciando aperti gli ultimi due scomparti della galleria laterali all’area del presbiterio, la cui tribuna ampia quanto l’aula è sopraelevato di cinque gradini, retrostante la profonda nicchia dell’abside a filo della parete di fondo prospetta con l’arcata a tutto sesto e il cui soffitto è decorato a cassettonato con membrature chiare. In controfacciata la bussola lignea larga quanto l’aula a tre ingressi con la porzione centrale aggettante che determina la soprastante balconata con l’organo. Pavimentazione in seminato grigio chiaro tripartita nella corsia delimitata da fasce chiare.

Coperture
In coppi.
Prospetto principale
Prospetto principale dalla facciata a capanna sopraelevata rispetto al culmine del tetto e di larghezza leggermente ridotta rispetto alle ali in sottosquadro; paramento in corsi di pietra dalle fasce lisce alternate a corsi bocciardati, decorata alla base dalla teoria di cinque nicchie a conclusione triangolare su pilastrini dalle campiture bianche con profilature in lastre grigie a contenere i tre portali, dei quali il maggiore è il centrale con il grande oculo centrale in cornice strombata e in sommità le falde decorate dalla cornice leggermente rilevata.
Prospetto secondario
Le fiancate dell’aula sono scandite da sei sottili pilastri cementizi aggettanti raccordati dallo sporto della copertura che determinano quattro partizioni parietali di cromia chiara con un’ampia fascia di cromia ocra chiaro ciascuna con un oculo vetrato in cornice strombata; al di sotto aggetta a filo dello sporto del tetto e per tutta la lunghezza dell’aula il basso corpo dei corridoi laterali ad unica falda e scanditi da lesene cementizie in otto sezioni, nella terza del lato destro l’ingresso laterale preceduto da gradinata con spallette; nel quinto del lato sinistro aggetta il basso corpo del bruciatore.



Adeguamento liturgico  presbiterio - intervento strutturale (2005)
rialzato di cinque gradini.
altare - aggiunta arredo (2005)
ligneo, a cassa.
cattedra - aggiunta arredo (2005)
sedia, in asse.
ambone - aggiunta arredo (2005)
a tribuna lignea.






Collocazione geografico - ecclesiastica


Regione Ecclesiastica Triveneto
Diocesi di Udine
Parrocchia di San Giorgio Martire

San Giorgio di Nogaro (UD)


Edifici censiti nel territorio
dell'Ente Ecclesiastico


Altre immagini
Tutti i dati sono riservati. Non e' consentita la riproduzione, il trasferimento, la distribuzione o la memorizzazione di una parte o di tutto il contenuto delle singole schede in qualsiasi forma. Sono consentiti lo scorrimento delle pagine e la stampa delle stesse solo ed esclusivamente per uso personale e non ai fini di una ridistribuzione.