CEI - Conferenza Episcopale Italiana - Servizio Informatico - Ufficio Nazionale per i Beni culturali Ecclesiastici e l'edilizia di culto
19/5/2024 Diocesi di Udine - Inventario dei beni culturali immobili
Chiesa di San Giacomo Apostolo <Pasian di Prato>
Data ultima modifica: 02/12/2022, Data creazione: 8/6/2011


Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale


Denominazione Chiesa di San Giacomo Apostolo


Altre denominazioni S. Giacomo Ap.


Autore(Ruolo)  Della Mea, Giacomo (architetto)



Ambito culturale (ruolo)  maestranze friulane (costruzione)



Notizie storiche  1387 - 1387 (preesistenze intero bene)
Un edificio cultuale esiste già dal XIV secolo se nel 1387 viene citato in un documento il nome di P. Johannes come cappellano "ecclesiae del Pasagliano de Prato".
1582 - 1582 (parrocchia intero bene)
Parrocchia costituita nel 1582 circa, staccata dalla Pieve di S. Maria di Udine.
1921 - 1927 (demolizione campanile)
Viene demolito il vecchio campanile e contestualmente viene ritinteggiata la chiesa.
1930 - 1959 (progettazione intero bene)
Già dal 1930 si raccolgono fondi per un iniziale ampliamento della chiesa e successivamente per una totale ricostruzione. Vari dibattimenti ne rallentano la realizzazione; vengono chiamati diversi architetti, ingegneri e geometri: Del Fabbro (nel 1932),Tasso, Santi, Cattaruzzi, Morandini, Della Mea (nel 1959) che presentano varie soluzioni architettoniche, viene scelta la soluzione dell'architetto Giovanni Della Mea.
1968 - 1968 (ricostruzione intero bene)
Nell'aprile del 1968 la chiesa vecchia è demolita e comincia la costruzione della nuova.
1969 - 1969 (dedicazione intero edificio)
Viene dedicata il 14 settembre 1969 dall'ausiliare mons. Emilio Pizzoni.
1986 - 1987 (restauro campanile)
Il campanile è stato restaurato dopo il terremoto del 1976 su progetto dell'ing. Livio Fantoni.
2013 - 2013 (restauro intero bene)
Sono eseguiti i lavori in merito all'ampliamento del pronao della facciata e copertura dell’ingresso al seminterrato della chiesa parrocchiale.



Descrizione  Edificio ad aula, orientato, con sedime rialzato su alto podio e preceduto dalla gradinata a due livelli; presbiterio più stretto rispetto all'aula e concluso a calotta convessa. Corpi di sacrestia e locale caldaie annessi nel circuito del presbiterio. Spazi ricreativi nel piano interrato. Torre campanaria a settentrione, autonoma e anteposta alla facciata, e collegato alla chiesa dal corpo della navatella. L’intero edificio, a struttura cementizia e coperto in lastre metalliche, è rivestito da paramento in cotto, decorato lungo la partizione mediana delle fiancate da un motivo geometrico aggettante di sottili lesene congiunte da triangoli in cromia bianca, impostato sullo zoccolo finestrato del piano interrato e concluso dalla soprastante teoria delle finestre entro cornici oblunghe esagonali. Facciata a doppia falda, dalla linda aggettante e ripiegata sui lati, in paramento di cotto con ampia decorazione a mo’ di rosone ottagono alveolato di feritoie; portale a tre ingressi, quello centrale più ampio, preceduto da protiro a pensilina su quattro colonne in cemento armato, dalla sezione centrale aggettante e a due falde e ali piane. Interno ad ampia e alta aula, dal soffitto in vistosi elementi di cemento armato a vista quali capriate congiunte all’interno da setti disposti a crociera; negli intervalli della sequenza d'imposta delle travi le finestre rettangolari abbinate disposte a fascia continua. Il rivestimento del lato parietale meridionale è suddiviso nella sezione a terra ritmata da semipilastrini cementizi su cui è impostata l’alta sezione in cotto, definita dal cordolo cementizio d’imposta alla teoria delle finestre. L’aula lungo il lato settentrionale è aumentata da una bassa navatella a soffitto piano che prospetta in aperture ritmate da doppi pilastri cementizi, illuminata dalla sequenza di finestre rettangolari, e in parte tamponata da vetrate quale cappella feriale. Il presbiterio, che comprende l’ultima sezione dell’aula, prospetta definito a tutta altezza da due alte paratie laterali, in cotto smussate in corrispondenza delle travi del soffitto, che inquadrano gli altari laterali; l’ampio arcone a tutto sesto sottosquadro dell’abside è schermato per inquadrare ed esaltare in posizione centrale l’organo preceduto dalla balconata. L'area dell'altare è rialzata di quattro gradini. Il fonte battesimale e sulla parete a settentrione. In prossimità dell'ingresso a settentrione di accede alla torre campanaria. In controfacciata la bussola lignea. La pavimentazione è in lastre rettangolari di marmo giallastro.

Coperture
In lastre metalliche.
Facciata
Facciata a doppia falda, dalla linda aggettante e ripiegata sui lati, in paramento di cotto con ampia decorazione a mo’ di rosone ottagono alveolato di feritoie; portale a tre ingressi, quello centrale più ampio, preceduto da protiro a pensilina su quattro colonne in cemento armato, dalla sezione centrale aggettante e a due falde e ali piane.
Impianto strutturale
Edificio ad aula, con sedime rialzato su alto podio e preceduto dalla gradinata a due livelli; presbiterio più stretto rispetto all'aula concluso a calotta convessa. L’intero edificio a struttura cementizia, e coperto in lastre metalliche, è rivestito da paramento in cotto, decorato lungo la partizione mediana delle fiancate da un motivo geometrico aggettante di sottili lesene congiunte da triangoli in cromia bianca, impostato sullo zoccolo finestrato del piano interrato e concluso dalla soprastante teoria delle finestre entro cornici oblunghe esagonali. Corpi di sacrestia e locale caldaie annessi nel circuito del presbiterio. Spazi ricreativi nel piano interrato.



Adeguamento liturgico  presbiterio - intervento strutturale (1990 ca.)
rialzato di cinque gradini, balaustre asportate.
altare - intervento strutturale (1990 ca.)
lapideo, a mensa su plinto.
ambone - intervento strutturale (1990 ca.)
leggio lapideo.
cattedra - aggiunta arredo (1990 ca.)
sedia, in asse.






Collocazione geografico - ecclesiastica


Regione Ecclesiastica Triveneto
Diocesi di Udine
Parrocchia di San Giacomo Apostolo

Pasian di Prato (UD)


Edifici censiti nel territorio
dell'Ente Ecclesiastico


Altre immagini
Tutti i dati sono riservati. Non e' consentita la riproduzione, il trasferimento, la distribuzione o la memorizzazione di una parte o di tutto il contenuto delle singole schede in qualsiasi forma. Sono consentiti lo scorrimento delle pagine e la stampa delle stesse solo ed esclusivamente per uso personale e non ai fini di una ridistribuzione.