CEI - Conferenza Episcopale Italiana - Servizio Informatico - Ufficio Nazionale per i Beni culturali Ecclesiastici e l'edilizia di culto
20/5/2024 Diocesi di Udine - Inventario dei beni culturali immobili
Chiesa di Santa Margherita <Santa Margherita del Gruagno, Moruzzo>
Data ultima modifica: 10/07/2020, Data creazione: 8/6/2011


Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale


Denominazione Chiesa di Santa Margherita


Altre denominazioni S. Margherita


Ambito culturale (ruolo)  maestranze friulane (costruzione)



Notizie storiche  VIII - XI (costruzione intero bene)
Il primo nucleo della chiesa risale all’XI secolo anche se la chiesa di Santa Margherita che aveva inglobato le strutture di un sacello più antico dedicato a Santa Sabida. Il culto di questa santa è conosciuto fin dall’VIII sec.: Paolino d’Aquileia narra della tradizione diffusa nelle campagne di santificare la festa della domenica e del sabato.
1048 - 1048 (citazione intero bene)
Il documento più antico della Pieve è datato 18 febbraio 1048 ed elenca alcuni lasciti testamentari di un certo Sabadino fu Antonio di Martignacco a favore della Pieve di Santa Margherita.
1383 - 1383 (restauro coperto)
Nel 1383 il tetto è restaurato e si fa la pigna del campanile.
1510 - 1510 (restauro intero bene)
Nel 1510 si restaura il campanile e si ripassa il tetto.
1520 - 1530 (costruzione cappella)
Nel 1520 è eretta la cappella di Santa Margherita.
1534 - 1534 (restauro sacrestia)
La sacrestia è rifatta nel 1534.
1543 - 1543 (rifacimento coperto)
nel 1543 il coperto della chiesa è rifatto.
1660 - 1667 (ricostruzione altare maggiore)
Tra il 1660 e il 1667 l'altare maggiore di legno è demolito per essere ricostruito in pietra.
1774 - 1778 (ricostruzione intero bene)
Dal 1774 al 1778 Sebastiano Lotti rimoderna la chiesa portandola all'aspetto attuale.
1810 - 1810 (restauro coperto)
Il tetto è ripassato.
1872 - 1872 (costruzione campanile)
Il 19 maggio del 1872 si pone la prima pietra del nuovo campanile in luogo dell’antico aderente al muro della chiesa.
1979 - 1980 (restauro intero bene)
La chiesa è restaurata dopo il terremoto del 1976 su progetto degli architetti Fasiolo e Deison.
2009 - 2010 (restauro intero bene)
Lavori di restauro integrale e messa in sicurezza hanno interessato la chiesa negli anni 2009 e 2010.



Descrizione  Edificio di impianto basilicale a tre navate, orientato, in ambiente collinare, su poggio, raggiungibile per l’ampia scalinata a rampe laterale destra; presbiterio senza soluzione di continuità con la navata principale concluso da parete piana; corpo di sacrestia a due piani tangente il lato destro e continuato da un basso corpo ad un piano lungo la navata laterale; tangente al lato sinistro del presbiterio il basso corpo del bruciatore. I restauri hanno privato dell’intonaco la facciata principale e la parete destra della navata laterale fino all’attacco con il basso corpo della la sacrestia. Torre campanaria autonoma, antistante laterale alla facciata sul lato sinistro. Prospetto principale dalla struttura parietale in masselli ineguali, con facciata sopraelevata rispetto alle ali; portale lapideo inquadrato da due semilesene con architrave e lunetta a semielementi arcuati con centrale decorazione a cimasa; ampio rosone strombato e oppilato, conclusione a timpano dalla cornice inferiore interrotta al centro con oculo di areazione; in ogni ala un portale lapideo con timpano, superiore oculo dalla bordatura in mattoni. Interno tripartito da quattro arcate a tutto sesto inquadrate da muratura con parasta centrale, perimetrale trabeazione dentellata a sbalzo con superiore cornice retratta e soffitto a botte a quattro unghioni a contenere le finestre; navate laterali, suddivise da archi trasversali su paraste con partizioni dalla volta a crociera ciascuna conclusa da un altare con due finestre per lato; nella mezzeria di destra un portale secondario; ingresso alla sacrestia nell’ultimo settore della navata destra, cui è speculare un altro portale nella navata di sinistra. Il presbiterio, rialzato di tre gradini prospetta con l’arcosanto a tutto sesto impostato sull’attico con sottostanti sguinci parietali; il vano rettangolare è voltato a crociera decorata a vistosi dipinti con una finestra per lato entro lunetta, parete di fondo piana inquadrata da semicornice su capitelli angolari. Con ingresso dal lato destro antistante il presbiterio una scala conduce alla cripta. In controfacciata la bussola lignea con soprastante balconata e organo entro unghione. Nel primo settore laterale destro è collocato il fonte battesimale. Pavimentazione suddivisa tra la corsia centrale in seminato decorato a rombi in tricromia (bianca, rossa e nera) e le aree laterali in omogeneo seminato grigio rossastro; una lastra tombale al centro della corsia.

Coperture
In coppi.
Prospetto principale
Prospetto principale dalla struttura parietale in masselli ineguali, con facciata sopraelevata rispetto alle ali; portale lapideo inquadrato da due semilesene con architrave e lunetta a semielementi arcuati con centrale decorazione a cimasa; ampio rosone strombato e oppilato, conclusione a timpano dalla cornice inferiore interrotta al centro con oculo di areazione; in ogni ala un portale lapideo con timpano, superiore oculo dalla bordatura in mattoni.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazione suddivisa tra la corsia centrale in seminato decorato a rombi in tricromia (bianca, rossa e nera) e le aree laterali in omogeneo seminato grigio rossastro; una lastra tombale al centro della corsia.
Fondazioni
Con ingresso dal lato destro antistante il presbiterio una scala conduce alla cripta.



Adeguamento liturgico  presbiterio - intervento strutturale (1970 ca.)
Asportazione delle balaustre.
altare - aggiunta arredo (1980 ca.)
Ligneo a mensa su quattro sostegni.
ambone - aggiunta arredo (1980 ca.)
Ligneio a leggio.
cattedra - aggiunta arredo (1980 ca.)
Sedie in asse.
fonte battesimale - intervento strutturale (2000 ca.)
In presbiterio nell'angolo destro antistante è collocata su supporto ligneo un'antica conca lapidea dell'acquasanta.






Collocazione geografico - ecclesiastica


Regione Ecclesiastica Triveneto
Diocesi di Udine
Parrocchia di Santa Margherita

Santa Margherita del Gruagno, Moruzzo (UD)


Edifici censiti nel territorio
dell'Ente Ecclesiastico


Altre immagini
Tutti i dati sono riservati. Non e' consentita la riproduzione, il trasferimento, la distribuzione o la memorizzazione di una parte o di tutto il contenuto delle singole schede in qualsiasi forma. Sono consentiti lo scorrimento delle pagine e la stampa delle stesse solo ed esclusivamente per uso personale e non ai fini di una ridistribuzione.