CEI - Conferenza Episcopale Italiana - Servizio Informatico - Ufficio Nazionale per i Beni culturali Ecclesiastici e l'edilizia di culto
2/5/2024 Diocesi di Udine - Inventario dei beni culturali immobili
Chiesa di San Bartolomeo Apostolo <Chiusaforte>
Data ultima modifica: 07/01/2021, Data creazione: 8/6/2011


Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale


Denominazione Chiesa di San Bartolomeo Apostolo


Altre denominazioni S. Bartolomeo Ap.


Ambito culturale (ruolo)  maestranze friulane (costruzione)



Notizie storiche  1845 - 1856 (costruzione intero bene)
La chiesa attuale è stata costruita nel 1856 su progetto del 1845 a cura dell'ingegnere palmarino Bonini.
1906 - 1906 (consacrazione intero bene)
La chiesa fu consacra il 3 dicembre 1906 dall'arcivescovo Pietro Zamburlini.
1981 - 1982 (restauro intero bene)
Il terremoto ha lesionato gravemente l'edificio che è stato restaurato e messo in sicurezza mediante irrigidimento dei solai e consolidamento delle murature.
2006 - 2008 (restauro intero bene)
La chiesa è oggetto di un restauro conservativo.



Descrizione  Edificio basilicale, orientato, in ambiente alpino, sopraelevato sul sedime di uno sperone roccioso, nei pressi di una strettoia della valle del Fella,il cui sagrato, recintato da balaustrata, è raggiungibile tramite strada e gradinata. La chiesa si compone del corpo centrale sopraelevato con il presbiterio senza soluzione di continuità con la parete di fondo piana e delle due ali più basse a tre falde con tre finestre a bifora; al di sotto di quella centrale, nella mezzeria, aggetta una scarsella rettangolare a unica falda; il corpo su due piani della sacrestia a due falde è in asse della navata di destra tangente alla parete del presbiterio; sul fianco opposto è speculare la torre campanaria con il basso corpo della centrale termica. Il prospetto principale è preceduto dal solenne pronao a quattro alte colonne ioniche sopraelevato di tre gradini e concluso dal timpano dalla forte cornice con dentellatura interna; la facciata centrale dall’ampio portale dalla cornice lapidea con finestra termale all’altezza dell’interno del timpano, è affiancato dalle ali con facciata rettangolare all’altezza dell’imposta del timpano, ciascuna con ingresso sopraelevato di tre gradini; lungo il perimetro di sottogronda delle ali corre un’ampia cornice che continua lungo il corpo del presbiterio; alta zoccolatura perimetrale. L’interno è tripartito dalla teoria delle quattro colonne scanalate doriche libere e delle due semicolonne nella navata centrale, dal soffitto a volta a botte con decorazioni dipinte, impostato sulla trabeazione che corre lungo l’intero perimetro della chiesa decorata dall’epigrafe dedicatoria; ai lati le due più basse navate, le cui pareti sono scandite da lesene con trabeazione a reggere la volta a botte ribassata. Il fondo di ciascuna ala è occupato da un altare; nella mezzeria i vani delle due scarselle prospettano con apertura a due colonne e trabeazione; di esse quella di sinistra è adibita a battistero. Il presbiterio, sopraelevato di tre gradini, prospetta con un duplice arcosanto a tutto sesto con volta a botte, il primo impostato sulla risega muraria, il secondo più interno al di sopra delle paraste scanalate che delimitano il vano dal soffitto a volta cruciforme; in ciascuna delle tre arcate parietali dell’abside quadrangolare si apre una finestra termale. La controfacciata speculare all’attacco del presbiterio, è occupata nella partizione centrale dalla balconata della cantoria sostenuta dalla parete interna scandita da lesene scanalate doriche e bussola lignea centrale. Il pavimento in seminato è suddiviso nella corsia centrale delimitata da banda chiara con motivo cruciforme centrale, nelle due ampie aree laterali.

Coperture
In coppi.
Impianto strutturale
Edificio basilicale che si compone del corpo centrale sopraelevato con il presbiterio senza soluzione di continuità dalla parete di fondo piana e delle due ali più basse a tre falde con tre finestre a bifora; al di sotto di quella centrale, nella mezzeria, aggetta una scarsella rettangolare a unica falda; il corpo su due piani della sacrestia a due falde è in asse della navata di destra tangente alla parete del presbiterio; sul fianco opposto è speculare la torre campanaria con il basso corpo della centrale termica.
Prospetto principale
Il prospetto principale è preceduto dal solenne pronao a quattro alte colonne ioniche sopraelevato di tre gradini e concluso dal timpano dalla forte cornice con dentellatura interna; la facciata centrale dall’ampio portale dalla cornice lapidea con finestra termale all’altezza dell’interno del timpano, è affiancato dalle ali con facciata rettangolare all’altezza dell’imposta del timpano, ciascuna con ingresso sopraelevato di tre gradini.
Pavimenti e pavimentazioni
Il pavimento in seminato è suddiviso nella corsia centrale delimitata da banda chiara con motivo cruciforme centrale, nelle due ampie aree laterali.



Adeguamento liturgico  altare - aggiunta arredo (1980 ca.)
Ligneo, a mensa monopode con decorazione a rilievo nel centro.
presbiterio - intervento strutturale (1980 ca.)
Privato delle balaustre.
ambone - aggiunta arredo (1980 ca.)
Ligneo, a tribuna con leggio estroflesso.
cattedra - aggiunta arredo (1980 ca.)
Sedia in asse.






Collocazione geografico - ecclesiastica


Regione Ecclesiastica Triveneto
Diocesi di Udine
Parrocchia di San Bartolomeo Apostolo

Chiusaforte (UD)


Edifici censiti nel territorio
dell'Ente Ecclesiastico


Altre immagini
Tutti i dati sono riservati. Non e' consentita la riproduzione, il trasferimento, la distribuzione o la memorizzazione di una parte o di tutto il contenuto delle singole schede in qualsiasi forma. Sono consentiti lo scorrimento delle pagine e la stampa delle stesse solo ed esclusivamente per uso personale e non ai fini di una ridistribuzione.