CEI - Conferenza Episcopale Italiana - Servizio Informatico - Ufficio Nazionale per i Beni culturali Ecclesiastici e l'edilizia di culto
16/6/2024 Diocesi di Ivrea - Inventario dei beni culturali immobili
Chiesa di San Bononio Abate <Settimo Rottaro>
Data ultima modifica: 04/01/2017, Data creazione: 27/6/2011


Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale


Denominazione Chiesa di San Bononio Abate


Altre denominazioni Chiesa di San Bononio Abate;S. Bononio Abate


Ambito culturale (ruolo)  maestranze piemontesi (costruzione)



Notizie storiche  1787 - 1792 (costruzione carattere generale)
La chiesa venne edificata nel Settecento
1868 - 1869 (costruzione carattere generale)
Costruzione della nuova sacrestia
2016 - 2016 (manutenzione carattere generale)
Rifacimento della copertura



Descrizione  La costruzione della parrocchiale, iniziata nel 1787, si concluse nell’anno 1790; l’anno successivo venne realizzata sul lato sinistro la torre campanaria, staccata dal corpo della chiesa. In quegli anni la chiesa si presentava con tre altari, tutti costruiti in marmo e con balaustra marmorea antistante: al centro del presbiterio l’altare maggiore ‘alla romana’, sul lato sinistro della navata quello della B.Vergine, sul lato destro quello di S.Antonio Tra il 1820 e il 1840 avvenne la sistemazione della piazza antistante, tutta su terreno di proprietà della Parrocchia, con la realizzazione della spianata erbosa, delle tre scalinate e del sagrato in pietra. Gli interni della chiesa vennero completati con la costruzione dell’organo (F.lli Serassi di Bergamo, 1832), la realizzazione della icona dell’altare maggiore (Augero, 1846), la costruzione degli altari e dei decori delle cappelle dei SS. Giovanni e Giacomo e di S.Grato. Nel 1868 vennero costruiti sul lato destro la nuova sacrestia e il campanile, a diretto contatto con la sacrestia.

Coperture
Il tetto principale a due falde con struttura lignea e manto di copertura in coppi copre la navata ed il presbiterio, mentre tetti più bassi a falda unica coprono le cappelle laterali, i locali accessori (sacrestie, vani scala, ecc.) e i contrafforti esterni. Manti di copertura in rame coprono il timpano di facciata, la torre campanaria ed il campanile.
Elementi decorativi
Le pareti interne e le volte dell’aula e del presbiterio sono interamente decorate con stucchi ed intonaci dipinti o rifiniti a finto marmo. Le balaustre interne sono in marmo; cancelli e cancellate in ferro battuto. L’altare maggiore e il pulpito sono sormontati da baldacchini lignei finemente intagliati e decorati. Esternamente la facciata principale è interamente intonacata e rifinita con zoccolatura, doppia trabeazione con ordine inferiore composito, fiaccole sul timpano, cornici decorate in stucco del portone principale e dell’ovale superiore. Le altre facciate sono a semplici superfici piane intonacate con importanti cornicioni di coronamento nel raccordo con i manti di copertura.
Impianto strutturale
Muratura portante in mattoni pieni intonacata all’interno e all’esterno. Volte dell’aula a botte lunettate, realizzate in mattoni con archi di rinforzo superiori, intonacate sulle superfici interne. In buono stato di conservazione
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione originale dell’aula è in quarzite di barge bicolore (grigio e oro) posata in diagonale, mentre nelle cappelle laterali e nel coro è in quarzite grigia in posa rettilinea. Gli scalini sono in marmo rosso di Svizzera con finitura a testa di toro. La pavimentazione attorno all’altare maggiore è realizzata in lastre di marmo brecciato grigio-verde.
Pianta
Schema planimetrico a navata unica rettangolare con cappelle laterali, quattro per altari e due per confessionali, presbiterio a pianta rettangola con coro circolare, due corpi laterali per le sacrestie in testa ai bracci delle cappelle.



Adeguamento liturgico  ambone - aggiunta arredo (1974)
ambone in legno
altare - aggiunta arredo (1974)
La mensa è in legno, di forma rettangolare, collocata su appoggio centrale su predella.






Collocazione geografico - ecclesiastica


Regione Ecclesiastica Piemonte
Diocesi di Ivrea
Vicaria Serra
Parrocchia di S. Bononio Abate

Via Parrocchia - Settimo Rottaro (TO)


Edifici censiti nel territorio
dell'Ente Ecclesiastico

Tutti i dati sono riservati. Non e' consentita la riproduzione, il trasferimento, la distribuzione o la memorizzazione di una parte o di tutto il contenuto delle singole schede in qualsiasi forma. Sono consentiti lo scorrimento delle pagine e la stampa delle stesse solo ed esclusivamente per uso personale e non ai fini di una ridistribuzione.