CEI - Conferenza Episcopale Italiana - Servizio Informatico - Ufficio Nazionale per i Beni culturali Ecclesiastici e l'edilizia di culto
29/5/2025
Diocesi di Treviso - Inventario dei beni culturali immobili
Chiesa di San Zenone Vescovo e Martire <San Zeno di Treviso, Treviso>
Data ultima modifica: 19/11/2020, Data creazione: 15/10/2010
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Zenone Vescovo e Martire
Altre denominazioni S. Zenone Vescovo e Martire
Ambito culturale (ruolo)
architettura moderna (costruzione)
Notizie storiche
1950 - 1955 (progetto intero bene)
La chiesa di San Zeno viene costruita come nuova sede della parrocchia di San Martino urbano. La chiesa di San Martino, infatti, era stata pesantemente danneggiata durante la guerra. Dal 1950 si propone quindi di ricostruire la chiesa parrocchiale e la casa canonica trasferendole in altra sede.
1955 - 1955 (costruzione intero bene)
Al marzo del 1955 risale la corrispondenza tra la Curia diocesana e l’Ufficio di Genio Civile di Treviso. Nella risposta del 22 marzo 1955, la Curia chiede al Genio Civile di inviare capitolato d’appalto, analisi dei prezzi e relazione relativa alle nuove costruzioni.
1971 - 1971 (donazione intero bene)
Il 1 febbraio 1971 è firmato l'atto di donazione della chiesa dalla parrocchia di San Martino in Treviso alla parrocchia di San Zenone.
Descrizione
La chiesa di San Zeno viene costruita dal 1955 come nuova sede della parrocchia di San Martino urbano. La chiesa di San Martino, infatti, era stata pesantemente danneggiata durante la guerra.
L'edificio, orientato nord-sud con ingresso sud, presenta due livelli. A piano interrato è presente una cripta e alcuni vani di servizio. Al piano superiore è collocata una grande aula che termina con un ampio presbiterio e un'abside rettangolare.
La facciata è realizzata con due paramenti diagonali in laterizi facciavista. E' presente una pensilina in calcestruzzo sorretta da quattro pilastri inclinati. Al centro della facciata, al di sopra del portale, è collocata una grande vetrata istoriata.
Pianta
La chiesa, orientata nord-sud con ingresso sud, presenta due livelli. A piano seminterrato è presente una cripta e alcuni vani di servizio. Al piano superiore è collocata una grande aula che termina con un ampio presbiterio e un'abside rettangolare. Ai lati del presbiterio sono collocati due vani di servizio, tra i quali la sacrestia.
Facciata
La facciata è realizzata con due paramenti diagonali in laterizi facciavista. E' presente una pensilina in calcestruzzo sorretta da quattro pilastri inclinati. Al centro della facciata, al di sopra del portale, è collocata una grande vetrata istoriata.
Elementi decorativi
L'aula è scandita dalla presenza di setti laterali con funzione portante, sorreggenti un architrave dove trovano alloggiamento capriate in calcestruzzo. Le pareti laterali sono realizzate in laterizi facciavista. Tra i setti, sui quali è collocata la via crucis, trovano posto ampie vetrate colorate e le canne dell'organo. L'abside è caratterizzata dalla presenza di ulteriori setti, tra i quali sono collocati pannelli dipinti con motivi religiosi. Al centro è collocato il tabernacolo.
La cripta presenta alcune vetrate istoriate di recente realizzazione.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione è realizzata prevalentemente con piastrelle in cotto. Gli elementi della gradinata, così come la fascia centrale che attraversa la navata e conduce al presbiterio sono realizzati in marmo bianco.
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (anni 1970)
L'abside e l'altare sono realizzati in marmo bianco. L'altare è composto da due sostegni in marmo che sorreggono la mensa. Tra i sostegni è collegata una rappresentazione dell'Ultima Cena realizzata in metallo.
Collocazione geografico - ecclesiastica
Regione Ecclesiastica Triveneto Diocesi di Treviso Parrocchia di San Zenone Vescovo e Martire
via Manzato, 14 - San Zeno di Treviso, Treviso (TV)
Edifici censiti nel territorio dell'Ente Ecclesiastico
Altre immagini
Tutti i dati sono riservati. Non e' consentita la riproduzione, il trasferimento, la distribuzione o la memorizzazione di una parte o di tutto il contenuto delle singole schede in qualsiasi forma. Sono consentiti lo scorrimento delle pagine e la stampa delle stesse solo ed esclusivamente per uso personale e non ai fini di una ridistribuzione.