CEI - Conferenza Episcopale Italiana - Servizio Informatico - Ufficio Nazionale per i Beni culturali Ecclesiastici e l'edilizia di culto
3/2/2025 Diocesi di Chiavari - Inventario dei beni culturali immobili
Chiesa di Nostra Signora del Suffragio <Santa Margherita Ligure>
Data ultima modifica: 28/06/2012, Data creazione: 20/10/2010


Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria


Denominazione Chiesa di Nostra Signora del Suffragio


Ambito culturale (ruolo)  maestranze liguri (costruzione)



Notizie storiche  1413 - 1725 (intero bene costruzione)
La cappella di Nostra Signora del Suffragio - oggi chiesa succursale - costituisce storicamente il primo luogo di culto della odierna Parrocchia di Santa Maria Assunta di Nozarego. Le prime notizie relative alla chiesa sono del 02 luglio 1413 quando prete Bartolomeo Guarello viene eletto parroco della chiesa. Nel 1725 fu decisa l'edificazione di una più ampia chiesa parrocchiale e l'annessa chiesa di Nostra Signora del Suffragio divenne chiesa sussidiaria
XIX - XIX (preesistenze carattere generale)
Nozarego, che ha di fronte a sé la vista di tutta la costa fino agli estremi confini della Liguria Orientale, domina, nello stesso tempo, tutti i monti che le stanno alle spalle e che quasi sembra la proteggano. Fin dall'antichità, questa località è stata scelta come abitato in un posto chiave del monte, che si trova a metà strada tra l'Abbazia di San Fruttuoso di Capodimonte e le località sottostanti. Nassalego (Nozarego) fu uno dei primi insediamenti della zona, se come accerta lo storico Arturo Ferretto nel suo volume "Lo sviluppo del cristianesimo in Liguria" un atto del 22 agosto 922 riporta che Amalberto del fu Dodone da Grimiasco, per l'anima della moglie Ermergarda e dei suoi parenti dona al Monastero di Capodimonte "due mansi in loco et fundo qui nominatur silva confinanti per costa de Piro, terre Sancte Marie et de supra septem vie et per valli qui nominatur Roisicco et per viam qua pergit ad bulli".



Descrizione  La chiesa succursale di Nostra Signora del Suffragio di Nozarego è costituita da un unico ambiente rettangolare adossato alla chiesa parrocchiale. La struttura portante verticale della costruzione è in pietra disposta a corsi orizzontali, la copertura dell'edificio è in tegole marsigliesi su struttura lignea, alla copertura è appeso un soffitto realizzato in canniccio privo di decorazioni pittoriche e/o plastiche.

Struttura
strutture verticali: muratura continua; strutture orizzontali: copertura in legno con sottostante soffitto in cannicciato



Adeguamento liturgico  nessuno



Collocazione geografico - ecclesiastica


Regione Ecclesiastica Liguria
Diocesi di Chiavari
Parrocchia di Santa Maria Assunta

Santa Margherita Ligure (GE)


Edifici censiti nel territorio
dell'Ente Ecclesiastico

Tutti i dati sono riservati. Non e' consentita la riproduzione, il trasferimento, la distribuzione o la memorizzazione di una parte o di tutto il contenuto delle singole schede in qualsiasi forma. Sono consentiti lo scorrimento delle pagine e la stampa delle stesse solo ed esclusivamente per uso personale e non ai fini di una ridistribuzione.