CEI - Conferenza Episcopale Italiana - Servizio Informatico - Ufficio Nazionale per i Beni culturali Ecclesiastici e l'edilizia di culto
2/5/2024 Diocesi di Bologna - Inventario dei beni culturali immobili
Chiesa di Santa Maria Ausiliatrice <San Lazzaro di Savena>
Data ultima modifica: 21/03/2017, Data creazione: 28/6/2011


Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale


Denominazione Chiesa di Santa Maria Ausiliatrice


Altre denominazioni Chiesa di San Biagio di Castel dè Britti;S. Maria Ausiliatrice


Autore(Ruolo)  Bettazzi, Rodolfo (progettazione edificio)



Ambito culturale (ruolo)  architettura moderna (costruzione)



Notizie storiche  1963 - 1964 (consacrazione intero bene)
Il 23 maggio del 1964 la Chiesa di Santa Maria ausiliatrice venne consacrata dal Cardinal Lercaro, dopo i lavori iniziati l'anno precedente su progetto dell'ing. Rodolfo Bettazzi.



Descrizione  La Chiesa di Santa Maria Ausiliatrice è situata all'ingresso della valle dell'Idice a non molta distanza dalla sponda destra del torrente, nella località di Castel de' Britti, a pochi km a sud di San Lazzaro di Savena ed Ozzano dell'Emilia, a valle del poggio ospitante l'antica chiesa di San Biagio oggi inagibile. Progettata nel 1963 dall'ing. Rodolfo Bettazzi, ha una pianta ovale tagliata dal presbiterio e dal simmetrico vestibolo. Esternamente ed internamente è leggibile la struttura di travi e pilastri. Gli alzati e l'illuminazione sono caratterizzati da grandi finestrature poste in controfacciata e lateralmente al presbiterio, con formelle di vetro in parte opache.

contesto
La chiesa di Santa Maria Ausiliatrice sorge a Castel de' Britti, frazione di San Lazzaro a sud di Ozzano dell'Emilia in zona rurale, alle pendici delle prime colline appenniniche. La chiesa si trova a metà strada e a poche centinaia di metri fra il letto del torrente Idice e la vicinissima chiesa di San Biagio, elevata su un poggio in corrispondenza dell'antico borgo. Nella stessa frazione è un piccolo complesso residenziale di edifici in linea e alcune costruzioni ci carattere rurale.
impianto planivolumetrico
Aggregazione orizzontale piana dell'aula e della sagrestia, separata dai volumi delle opere parrochiali a destra dell'edificio liturgico.
esterno
La chiesa sorge in un ampio prato di pertinenza, e si affaccia sul viale di accesso in asfalto, cinto da siepi e alberature, che reca alla traversa di via Idice. Approssimativamente di forma ovale, presenta una facciata in mattoni a vista distinta dai fianchi intonacati in giallo Marte. Essa è caratterizzata da una tettoia in coppi sorretta da pilastri in cemento a vista fungente da pronao, con un ampio portale in pannelli di legno. Superiormente all'accesso è una parete vetrata a tutt'altezza, di forma assecondante il profilo della copertura a capanna, con disegno caratterizzato da alcuni elementi in vetro opaco ed una croce centrale sempre in vetro. I fianchi dell'edificio mostrano una scansione in cinque fasce verticali, ritmate da pilastri di cemento rivestiti di mattoni. La chiesa si conclude in un presbiterio rettangolare, visibile all'esterno solo nella porzione superiore, dove sui lati si trovano due grandi pareti vetrate con partizioni rettangolari, mentre la parete di fondo presenta una facciata liscia completamente intonacata.
pianta
Aula unica con assemblea di forma ovale dal disegno troncato dal profilo rettangolare dell'abside e dalla linea simmetrica della controfacciata.
interni
Il portale conduce ad un vestibolo rettangolare separato dall'aula tramite porte a vetro. In controfacciata, sopra il vestibolo, si trova un ballatoio con coro. L'interno della chiesa presenta una sola navata, con pavimentazione a graniglia, ed è coperto da un tetto con travi in spessore a vista sorrette da dieci pilastri rivestiti in pietra arenaria dietro ai quali setti in mattoni disegnano il profilo delle aperture a tutt'altezza. Gli stessi pilastri scandiscono gli ambiti laterali, rialzati rispetto al piano assembleare di un gradino, con una pavimentazione in marmo chiaro e fondale intonacato in bianco. Questi spazi ospitano rispettivamente un organo, nel terzo spazio sul fianco sinistro, un fonte battesimale, nel primo a destra. La zona presbiteriale, sopraelevata di quattro gradini rispetto il piano assembleare, è separata dall'aula tramite una balaustra-inginocchiatoio in legno e marmo, posta sul primo gradino. Lateralmente è illuminato dalle grandi pareti vetrate, sviluppate al di sopra di una controparete in legno che cinge il coro, e presenta una pavimentazione in marmo bianco. In nicchie simmetriche prima del presbiterio sono le porte di accesso alla sagrestia e, sulla destra, alla cappella feriale, di forma rettangolare e con copertura piana
impianto strutturale
Struttura portante in calcestruzzo armato.
apparati liturgici
L'assemblea è ordinata frontalmente al presbiterio e si organizza su due file di panche lignee e sedie disposte a battaglione. Il fonte battesimale si trova nel fianco destro dell'aula. Il presbiterio, rialzato di quattro gradini rispetto alla zona assembleare, è diviso dall'aula tramite una balaustra-inginocchiatoio in marmo e legno, posizionata sul primo gradino. Si compone al centro dall'altare in marmo, posto su due gradini, a destra dall'ambone in legno a consolle e dalla croce, incastonata in una grossa base di pietra, a sinistra dalla sede del celebrante, in legno e mobile, e in fondo dalla custodia eucaristica. Un secondo tabernacolo si trova nella cappella feriale, collocata a destra del presbiterio e ad esso connessa tramite la sagrestia.



Adeguamento liturgico  presbiterio - intervento strutturale (2011)
L'edificio è sorto dopo l'emanazione delle nuove normative liturgiche del Concilio Vaticano II. Un nuovo adeguamento liturgico della zona presbiteriale, la cui relazione tecnico-descrittiva è stata redatta nel 2011, deve ancora esser realizzato.






Collocazione geografico - ecclesiastica


Regione Ecclesiastica Emilia-Romagna
Diocesi di Bologna
Vicariato S. Lazzaro-Castenaso
Parrocchia di San Biagio di Castel de' Britti

Via Idice 25 - San Lazzaro di Savena (BO)


Edifici censiti nel territorio
dell'Ente Ecclesiastico


Altre immagini
Tutti i dati sono riservati. Non e' consentita la riproduzione, il trasferimento, la distribuzione o la memorizzazione di una parte o di tutto il contenuto delle singole schede in qualsiasi forma. Sono consentiti lo scorrimento delle pagine e la stampa delle stesse solo ed esclusivamente per uso personale e non ai fini di una ridistribuzione.