CEI - Conferenza Episcopale Italiana - Servizio Informatico - Ufficio Nazionale per i Beni culturali Ecclesiastici e l'edilizia di culto
30/4/2024 Diocesi di Bologna - Inventario dei beni culturali immobili
Chiesa di San Martino di Camugnano <Camugnano>
Data ultima modifica: 06/03/2016, Data creazione: 28/6/2011


Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale


Denominazione Chiesa di San Martino di Camugnano


Altre denominazioni S. Martino di Camugnano


Ambito culturale (ruolo)  maestranze emiliane (costruzione)



Notizie storiche  1378 - 1378 (costruzione intero bene)
Già presente nell’inventario delle Parrocchie della Diocesi del 1378, nulla però è risaputo delle origini.
XVII - XVII (ricostruzione campanile)
Risulta un primo rifacimento nel 1616 voluto dal parroco d. Giovanni Bacialli seguito, a fine secolo da un intervento di completamento a cura di un altro Bacialli, d. Bartolomeo. Nello stesso secolo è attestato il rifacimento del campanile.
1889 - 1889 (rifacimento intero bene)
Il volume attuale è stato edificato nel 1889.
1944 - 1944 (ricostruzione facciata)
La facciata viene riedificata.
1947 - 1947 (ricostruzione campanile)
Il campanile viene ricostruito.



Descrizione  La chiesa dei San Martino sorge al centro dell’abitato di Camugnano sopra ad un’altura da cui domina il paese e la valle circostante. L’attuale edificio è una ricostruzione di fine Ottocento. La facciata a salienti è in conci di pietra arenaria lavorati in blocchi regolari. L'interno, ad aula con una cappella per lato, presenta paraste di ordine ionico e copertura con volta a botte lunettata, con un presbiterio riccamente affrescato.

Contesto
Il complesso sorge su un’altura da cui domina il paese di Camugnano e la vallata circostante. La circonda, su tre lati, una grande pineta.
Impianto planivolumetrico
L'aula liturgica è parte di una aggregazione volumetrica orizzontale che comprende anche il campanile, la sagrestia, la canonica e la casa del parroco.
Esterno
L'ingresso alla chiesa è preceduto da un sagrato inerbito e da una scalinata in pietra arenaria. La facciata a salienti con frontone triangolare è realizzata con conce di pietra arenaria dalle dimensioni regolari, ed è organizzata su due registri orizzontali, separati da una cornice in pietra. Nel registro inferiore si apre un’ampio portale in pietra architravato e sormontato da un arco a tutto sesto. In asse con lo stesso, nel registro superiore, una monofora scandita da pilastrini in pietra, sui quali si imposta un arco a tutto sesto, illumina l’aula. A sinistra della chiesa svetta il campanile, anch’esso in pietra e suddiviso in quattro registri per lato da cornici in pietra. I fianchi dell’aula sono realizzati con bozze di pietra arenaria di forma e dimensioni regolari disposti a filari orizzontali; quello destro è parzialmente celato dal volume della canonica e della casa del parroco. La copertura del complesso è realizzata in coppi.
Pianta
Chiesa ad aula orientata con due cappelle laterali simmetriche.
Interni
Si accede all’aula attraverso una bussola lignea. L’interno, ad una sola navata, è scandito in cinque campate da lesene di ordine ionico che sostengono un’alta trabeazione. I fianchi, simmetrici, ospitano due cappelle inquadrate da archi a tutto sesto, e nella campata centrale, un’apertura di dimensioni minori che accoglie, a destra, il fonte battesimale e, a sinistra, una piccola stanza usata come deposito. Un basamento, ad imitazione del marmo nero, corre lungo tutto il perimetro dell’edificio. L’aula termina in un presbiterio, rialzato di un gradino e coperto con volta a vela ribassata tinteggiata con motivi trompe l’oeil. Lungo i fianchi del presbiterio, riccamente decorati con motivi a drappeggio, si susseguono, simmetriche, due aperture ad arco che permettono l’accesso alla sagrestia e ad una piccola cappella feriale. Gli alzati e le lunette della volta ribassata che copre l’aula sono tinteggiati in color sabbia chiaro. L’aula è illuminata dall’ apertura collocata in controfacciata e da aperture a semicerchio poste in corrispondenza delle lunette della volta a botte ribassata e due finestre semicircolari inserite tra gli archi che sostengono la volta a vela del presbiterio. La pavimentazione dell’aula è realizzata con mattonelle in graniglia di marmo nero e bianco.
Impianto strutturale
Struttura portante in muratura in pietra.
apparati liturgici
L’assemblea, ordinata frontalmente al presbiterio in conformità con il volume architettonico, si organizza su due file di panche lignee disposte a battaglione. Il presbiterio, rialzato di un gradino rispetto alla zona assembleare accoglie l’altare postconciliare in marmo policromo, rialzato di ulteriori due gradini. Sulla destra dell’altare è collocato l’ambone in marmo, di tipo a leggio. La sede per il celebrante è collocata sul fondo del presbiterio, alla destra dell’altare e si presenta in legno con seduta in velluto color rosso, rialzato rispetto al presbiterio di due gradini; per altri ministri istituiti ed i chierici sono presenti dei piccoli panchetti in legno con seduta in velluto rosso collocate dietro l’altare e rialzate di due gradini. Il tabernacolo è collocato sulla parete terminale del presbiterio, sotto la pala d’altare. La sacrestia, accessibile dalla parte destra del presbiterio ed è coperta con un solaio ligneo. A destra del presbiterio, simmetrica rispetto alla sacrestia è presente una cappella, usata per le celebrazioni, nei mesi invernali. Il fonte battesimale, con vasca ottagonale sostenuta da un piedistallo appoggiato su un basamento quadrato è collocato in un piccolo ambiente in corrispondenza della campata centrale destra dell’aula. I confessionali lignei sono stati rimossi dall’aula e ricollocati all’interno della sagrestia.



Adeguamento liturgico  altare - intervento strutturale (1980)
Sul presbiterio, in recepimento delle norme liturgiche del concilio Vaticano II, è stato posto un nuovo altare in marmo beige sostenuto da 9 colonnine a sezione circolare con piedistallo e capitello in marmo bianco.
ambone - aggiunta arredo (1980)
Sul presbiterio, in recepimento delle norme liturgiche del concilio Vaticano II, è stato posto l'ambone in marmo beige di tipo a leggio.






Collocazione geografico - ecclesiastica


Regione Ecclesiastica Emilia-Romagna
Diocesi di Bologna
Vicariato Alta Valle del Reno
Parrocchia di San Martino di Camugnano

Via Cerbai 1 - Camugnano (BO)


Edifici censiti nel territorio
dell'Ente Ecclesiastico


Altre immagini
Tutti i dati sono riservati. Non e' consentita la riproduzione, il trasferimento, la distribuzione o la memorizzazione di una parte o di tutto il contenuto delle singole schede in qualsiasi forma. Sono consentiti lo scorrimento delle pagine e la stampa delle stesse solo ed esclusivamente per uso personale e non ai fini di una ridistribuzione.