CEI - Conferenza Episcopale Italiana - Servizio Informatico - Ufficio Nazionale per i Beni culturali Ecclesiastici e l'edilizia di culto
23/4/2025
Diocesi di Piacenza - Bobbio - Inventario dei beni culturali immobili
Oratorio di San Rocco <Peli, Coli>
Data ultima modifica: 08/09/2012, Data creazione: 20/4/2011
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Oratorio di San Rocco
Ambito culturale (ruolo)
maestranze emiliane (costruzione)
Notizie storiche
1863 - 1863 (costruzione intero bene)
L'Oratorio di San Rocco fu costruito nel 1863.
1980 - 1980 (costruzione campanile)
Nella zona presbiteriale destra, si innalza un campaniletto realizzato su progetto del Prof. Paolo Perotti nel 1980. Nel muro del campanile è stata collocata una lapide che ricorda la figura di Paolo Grassi a cui è stata dedicata la stessa torre.
XXI - XXI (restauro intero bene)
Dalla visita pastorale del Vescovo Luciano Monari del 25 settembre 2001, risulta che l'edificio è stato restaurato recentemente per volere del parroco Don Matteo Valla che costruì anche la canonica.
Descrizione
La chiesa di San Rocco sorge in Peli, isolata lungo la Strada Comunale, sulla quale affaccia priva di sagrato. La facciata è a capanna con unico portale centrale e piccolo rosone circolare. La facciata è percorsa orizzontalmente da una leggera cornice che corre al di sotto del rosone. Nei fronti laterali si aprono una piccola finestra rettangolare per lato. Al fronte destro si addossa, in corrispondenza del presbiterio un campanile a vela, opera dello scultore Paolo Perotti. Dal fronte sinistro, sempre in corrispondenza del presbiterio aggetta una piccola cappella poligonale. Sul retro l'abside semicircolare presenta due finestrelle rettangolari, sui lati.
Pianta
Schema planimetrico ad aula, a due campate di diversa profondità scandite da lesene doriche, tra le quali corre una cornice modanata in aggetto. L'aula è coperta da volta a botte. Verso l'aula si aprono, con archi a tutto sesto, verso il presbiterio, due piccole cappelle votive, poligonali, coperte da volta a catino. L'abside semicircolare presenta in controfacciata una nicchia che accoglie la statua della Madonna ed è coperta da volta a catino.
Coperture
Tetto a falde con manto in coppi.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento in mattonelle di cemento esagonali, policrome.
Impianto strutturale
Strutture verticali in muratura di mattoni portante.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1980)
altare maggiore, mensa in marmo su pilastrino centrale in marmo bianco bocciardato.
Collocazione geografico - ecclesiastica
Regione Ecclesiastica Emilia-Romagna Diocesi di Piacenza - Bobbio Vicariato 6 - Unità Pastorale 1 Parrocchia di San Medardo Martire
Peli, Coli (PC)
Edifici censiti nel territorio dell'Ente Ecclesiastico
Altre immagini
Tutti i dati sono riservati. Non e' consentita la riproduzione, il trasferimento, la distribuzione o la memorizzazione di una parte o di tutto il contenuto delle singole schede in qualsiasi forma. Sono consentiti lo scorrimento delle pagine e la stampa delle stesse solo ed esclusivamente per uso personale e non ai fini di una ridistribuzione.