CEI - Conferenza Episcopale Italiana - Servizio Informatico - Ufficio Nazionale per i Beni culturali Ecclesiastici e l'edilizia di culto
23/4/2025
Diocesi di Piacenza - Bobbio - Inventario dei beni culturali immobili
Oratorio della Beata Vergine delle Grazie <Fellino, Travo>
Data ultima modifica: 18/05/2016, Data creazione: 20/4/2011
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Oratorio della Beata Vergine delle Grazie
Ambito culturale (ruolo)
maestranze emiliane (costruzione)
Notizie storiche
1830 - 1830 (ampliamento intero bene )
Nel 1830 all'edificio furono aggiunti i due bracci laterali, il pronao e il coro. Durante tale intervento di ampliamento furono rinvenute molte ossa di defunti che vennero tumulate al di sotto del pronao stesso.
1850 - 1900 (ristrutturazione intero bene)
L'attuale oratorio deriva da un edificio antico che venne sottoposto ad ampliamenti e ristrutturazioni tra 1850 e primi del Novecento.
1961 - 1961 (rifacimenti coperture e pavimento)
Nel 1961 il Genio Civile provvide alla riparazione del tetto e al rifacimento della pavimentazione.
1968 - 1997 (ristrutturazione intero bene)
In seguito a un movimento franoso verificatosi nel 1968 che causò molti danni all'edificio, fu necessaria una completa opera di ripristino che venne eseguita su progetto dell'ing. Renzo Armani di Piacenza.
Descrizione
La Chiesa della Beata Vergine delle Grazie sorge isolata in località Fellino, con orientamento Est-Ovest. La chiesa in pietra a vista, presenta una facciata a capanna, preceduta da un profondo portico, aperto sul fronte da un arco a tutto sesto, e coperto da tetto a falde con travi lignee a vista. La facciata è rinserrata sugli angoli da lesene a tutta altezza e coronata da frontone triangolare, con cornice in leggero aggetto. Al centro si apre l'unico portale, sormotato da una lunetta in cotto con il bassorilievo raffigurante la Madonna con Bambino. Nella parte superiore si apre un finestrone a lunetta, con cornice in mattoni. Al fronte destro si addossa la sagrestia.
Pianta
Schema planimetrico ad aula, a unica navata, scandita da lesene doriche, con capitelli in pietra a vista, in quattro campate. Al di sopra della lesene corre una trabeazione spezzata, in aggetto, lungo la navata e nel presbiterio. Al di sopra della trabeazione si trova traccia della volta a tutto sesto in mattoni ora distrutta. La navata è oggi coperta da tetto a falde con travi lignee a vista. In corrispndenza della terza campata si aprono con archi a tutto sesto,a sinistra la cappelle votiva, a pianta rettangolare, voltata a crociera, dedicata alla Beata Vergine delle Grazie, a destra il coro, cui si accede anche da un ingresso che si apre in corrispondenza della quarta campata. L'area presbiterioale è sopraelevata di un gradino sul piano della chiesa.
Coperture
Tetto a falde con manto in coppi.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento in mattonelle di cotto.
Elementi decorativi
In corrispondenza delle campate, tra le lesene, su mensole, pregievoli lastre in cotto, a bassorilievi con la Via Crucis.
Impianto strutturale
Strutture verticali in muratura di pietra portante.
Adeguamento liturgico
altare - intervento strutturale (2000-2010)
altare maggiore, mensa in marmo rosso di Verona su piedritti laterali in pietra a vista con paliotto centrale in cotto scolpito a bassorilivo, con la raffigurazione della Beata Annunciazione, su progetto dell'ing. Renzo Armani di Piacenza
Collocazione geografico - ecclesiastica
Regione Ecclesiastica Emilia-Romagna Diocesi di Piacenza - Bobbio Vicariato 4 - Unità Pastorale 1 Parrocchia di Sant' Alessandro Martire
Fellino, Travo (PC)
Edifici censiti nel territorio dell'Ente Ecclesiastico
Tutti i dati sono riservati. Non e' consentita la riproduzione, il trasferimento, la distribuzione o la memorizzazione di una parte o di tutto il contenuto delle singole schede in qualsiasi forma. Sono consentiti lo scorrimento delle pagine e la stampa delle stesse solo ed esclusivamente per uso personale e non ai fini di una ridistribuzione.