CEI - Conferenza Episcopale Italiana - Servizio Informatico - Ufficio Nazionale per i Beni culturali Ecclesiastici e l'edilizia di culto
29/5/2025
Diocesi di Piacenza - Bobbio - Inventario dei beni culturali immobili
Chiesa di San Giacomo Maggiore <Borghetto, Piacenza>
Data ultima modifica: 25/04/2012, Data creazione: 20/4/2011
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Giacomo Maggiore
Ambito culturale (ruolo)
maestranze emiliane (costruzione)
Notizie storiche
XVII - XVIII (costruzione intero bene)
Il luogo di culto è documentato dal 1309 come dipendente dalla chiesa di San Pietro in Pontenure. La costruzione della chiesa attuale ebbe inizio nel 1690 per volere del parroco Don Carlo Calza (1678-1704). Sotto di lui fu fabbricata la casa canonica e la zona presbiteriale. Il suo successore Don Giovanni Filippo Anguissola (1704-1741) portò a compimento, dalle fondamenta al tetto, la parte restante dell'edificio. La facciata attuale in stile neoclassico rimarca la tripartizione interna dello spazio. A livello architettonico, la chiesa è stata modellata sulla basilica di Santa Maria di Campagna (opera dell'architetto Tramello).
XIX - XIX (costruzione campanile)
Il campanile fu eretto a fine Ottocento.
2001 - 2002 (restauro facciata)
Al biennio 2001-2002 risalgono i restauri della facciata.
2004 - 2006 (restauro coperture)
Negli anni 2004-2006 si provvide ai restauri della copertura della chiesa.
Descrizione
La chiesa di San Giacomo Maggiore sorge in località Borghetto, con orientazione Est-Ovest, lungo la Strada Comunale, sulla quale affaccia preceduta da un sagrato poco profondo in ciottoli di fiume. La facciata, settecentesca neoclassica, è a vento, a salienti, tripartita e rinserrata agli angoli da lesene tuscaniche. Al di sopra delle lesene corre una trabeazione spezzata con frontone interrotto. Al centro, nella parte inferiore, si apre il portale maggiore, a luce rettangolare, coronato da una cornice in aggetto e sormontato da una nicchia orbicolare cieca. Ai lati i due portali feriali sono coronati da cornice in aggetto e sormontati da finestroni a lunetta. Nella parte superiore si apre al centro un finestrone a lunetta. La parte superiore della facciata è coronata da un frontone triangolare in aggetto. Sui fronti laterali della navata e dei bracci del transetto si aprono finestroni rettangolari. Sul retro, la facciata del presbiterio è forata da un finestrone rettangolare centrale. La torre campanaria sorge e si addossa al lato sinistro del presbiterio. Su tre ordini separati da cornici marcapiano, presenta alte monofore e bifore negli ordini inferiori e superiori e lesene d'angolo doriche. L'ordine superiore è mono cuspidato con pinnacoli sugli angoli. La cella campanaria è aperta sui quattro lati da alte monofore ed è sormontata da un tamburo circolare, con quattro aperture orbicolari. Il tamburo è coperto con cupoletta con manto in rame.
Pianta
Schema planimetrico basilicale a tre navate, a tre campate voltate, le prime due a crociera, la terza a botte. Le navate laterali si aprono su quella maggiore con archi a tutto sesto su pilastri a pianta quadrata, ai quali si addossano le lesene tuscaniche d'imposta degli archi trasversali. Al di sopra delle lesene corre una trabeazione spezzata, lungo la navata e il presbiterio. I bracci del transetto ospitano le cappelle, a pianta rettangolare voltata a botte, dedicate, a destra a San Fiorano e a sinistra alla Madonna di Caravaggio. Il Presbiterio, sopraelevato di tre gradini in marmo rosso di Verona, sul piano della chiesa, è a pianta rettangolare, a unica campata, voltata a botte. La volta è forata dalle unghie dei finestroni rettangolari del claristerio.
Coperture
Tetto a due falde sulla navata centrale, a falda unica sulle navate laterali. Manto di copertura in coppi di cotto
Pavimenti e pavimentazioni
Piastrelle in graniglia di cemento lungo la navata, in marmo nel presbiterio.
Elementi decorativi
Le volte e le pareti delle cappelle sono affrescate. Le volte del presbiterio sono affrescate.
Impianto strutturale
Muratura portante.
Adeguamento liturgico
nessuno
Collocazione geografico - ecclesiastica
Regione Ecclesiastica Emilia-Romagna Diocesi di Piacenza - Bobbio Vicariato1 Piacenza - Gossolengo - Unità Pastorale 8 Parrocchia di San Giacomo Maggiore
Borghetto, Piacenza (PC)
Edifici censiti nel territorio dell'Ente Ecclesiastico
Tutti i dati sono riservati. Non e' consentita la riproduzione, il trasferimento, la distribuzione o la memorizzazione di una parte o di tutto il contenuto delle singole schede in qualsiasi forma. Sono consentiti lo scorrimento delle pagine e la stampa delle stesse solo ed esclusivamente per uso personale e non ai fini di una ridistribuzione.