CEI - Conferenza Episcopale Italiana - Servizio Informatico - Ufficio Nazionale per i Beni culturali Ecclesiastici e l'edilizia di culto
16/6/2024 Diocesi di Brescia - Inventario dei beni culturali immobili
Chiesa di San Lorenzo Martire <Voltino, Tremosine>
Data ultima modifica: 23/03/2016, Data creazione: 20/10/2010


Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale


Denominazione Chiesa di San Lorenzo Martire


Ambito culturale (ruolo)  neoclassico (ampliamento)
maestranze lombarde (costruzione)



Notizie storiche  I - II (preesistenze carattere generale)
Nel I secolo d.C., vi era in questa località un luogo di culto di epoca romana.
XII - XIII (preesistenze intero bene)
Vi era anticamente una cappella, di dimensioni minori, ed era dipendente dalla chiesa di S. Maria in Pieve di Tremosine; questa cappella viene citata in una bolla di papa Urbano III nel 1186.
XVI - XVI (rifacimento intero bene)
La chiesa viene completamente rifatta verso la metà del XVI secolo; in quest'occasione viene costruito il corpo centrale, la sacrestia ed il campanile.
XIX - XIX (realizzazione arredo fisso, organo)
Vieen realizzato l'organo nel XIX secolo, in occasione dell'ampliamento della chiesa avvenuto nel 1859.
1838 - 1838 (erezione a parrocchiale intero bene)
La chiesa viene eretta a parrocchiale, a partire dal 23 giugno 1838
1859 - 1859 (ampliamento intero bene)
La chiesa viene ampliata: vengono realizzate le navate laterali, viene aggiunta una campata alla navata centrale, e viene portato l'accesso nella posizione attuale, sul fronte nord.
1859 - 1859 (realizzazione arredo fisso, altari)
Con la realizzazione delle navate laterali vengono realizzati gli altari in capo alle nuove navate, tra cui quello della Madonna del Carmine e di S. Giuseppe.
1886 - 1886 (restauro intero bene)
La chiesa viene restaurata esternamente.
1935 - 1935 (realizzazione apparato decorativo)
Viene realizzato l'apparato decorativo interno ad opera del pittore Ottorino Benedini.
1935 - 1935 (realizzazione arredo fisso, altari)
Vengono realizzati gli altari laterali dedicati a S. Teresa del Bambin Gesù e al Sacro Cuore.
1935 - 1935 (consacrazione intero bene)
La chiesa viene consacrata il 18 luglio1935 da Vescovo di Brescia mons. Giacinto Tredici.
1961 - 1961 (restauro intero bene)
La chiesa viene completamente restaurata nel 1961, sia per quanto riguarda le coperture, sia per quanto riguarda le opere pittoriche.
1963 - 1963 (restauro arredo fisso, organo)
Viene restaurato l'organo ad opera della ditta organaria Maccarinelli nel 1963.



Descrizione  La chiesa è situata nei pressi di un antica località di culto di epoca romana; sprovvista di una vera e propria facciata, presenta l'accesso principale sul fianco nord, essendo la facciata originaria tamponata da un edificio addossato ad essa. Il fronte attuale, è ad ogni modo riconoscibile perchè dotato di un porticato qudrangolare che protegge l'ingresso alla chiesa. L'interno è a tre navate, di cui quelle laterali minori, dotate di copertura voltata a vela, ed è interamente affrescata. Risulta avere un altezza minore e poche superifici finestrate, rispetto alle chiese coeve realizzate in tutta la diocesi di Brescia. Il presbiterio, rialzato e quadrangolare, è dotato di coro laterale ed ha copertura a voltata, mentre termina in un fondale absidale piano, su di cui è impostata la grande soasa marmorea dell'altare maggiore. A fianco della chiesa vi è la sacrestia, alcuni locali di servizio ed il campanile.

Impianto strutturale
La chiesa presenta un impianto a capanna, a tre navate di cui quella centrale maggiore, con copertura voltata inferiore e tetto a falde.



Adeguamento liturgico  presbiterio - aggiunta arredo (1971-1975)
Viene aggiunta una mensa d'altare in legno decorata e dipinta, e posta antistante all'altare maggiore.






Collocazione geografico - ecclesiastica


Regione Ecclesiastica Lombardia
Diocesi di Brescia
Parrocchia di San Lorenzo

Voltino, Tremosine (BS)


Edifici censiti nel territorio
dell'Ente Ecclesiastico


Altre immagini
Tutti i dati sono riservati. Non e' consentita la riproduzione, il trasferimento, la distribuzione o la memorizzazione di una parte o di tutto il contenuto delle singole schede in qualsiasi forma. Sono consentiti lo scorrimento delle pagine e la stampa delle stesse solo ed esclusivamente per uso personale e non ai fini di una ridistribuzione.