CEI - Conferenza Episcopale Italiana - Servizio Informatico - Ufficio Nazionale per i Beni culturali Ecclesiastici e l'edilizia di culto
19/5/2024 Diocesi di Brescia - Inventario dei beni culturali immobili
Chiesa di San Giovanni Battista <Pieve, Tremosine>
Data ultima modifica: 09/03/2016, Data creazione: 20/10/2010


Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale


Denominazione Chiesa di San Giovanni Battista


Ambito culturale (ruolo)  tardo romanico lombardo (costruzione)
tardo rinascimento (ampliamento)



Notizie storiche  IV - IV (preesistenze carattere generale)
Vi era anticamente un luogo di culto pagano, risalente al II-IV secolo d.C.
VIII - IX (preesistenze carattere generale)
Vi era anticamente una piccola cappella attestata tra l'VIII ed il IX secolo.
XII - XII (preesistenze intero bene)
Verso la metà del XII secolo, l'antica cappella viene abbattuta e viene costurita una pieve di dimensioni maggiori e dedicata a S. Maria Assunta.
XII - XII (costruzione campanile)
Viene costruito contemporaneamente alla chiesa verso la metà del XII secolo.
XVI - XVI (ampliamento campanile)
Viene innalzato nel XVI secolo, con la nuova cella campanaria.
XVI - XVI (completamento intero bene)
La chiesa viene completata verso il 1593, successivamente al periodo della visita pastorale del cardinale Borromeo.
XVII - XVII (copertura campanile)
Viene realizzata la cuspide del campanile nella prima metà del XVII secolo.
XVII - XVII (ampliamento intero bene)
La chiesa viene ampliata verso il 1570.
XVII - XVII (domolizione intorno)
Viene demolita un antica cappella adiacente alla chiesa e all'area cimiteriale, per permettere la costruzione di un accesso alla chiesa.
XVII - XVII (realizzazione presbiterio)
Viene realizzato l'apparato decorativo ad affresco della volta del presbiterio tra il XVI ed il XVII secolo.
1633 - 1633 (dedicazione intero bene)
La chiesa viene dedicata a S. Giovanni Battista.
1642 - 1642 (ampliamento intero bene)
La chiesa viene allungata di una campata e viene contestualmente rifatta la facciata.
1642 - 1642 (realizzazione battistero)
Viene realizzato al termine dell'ampliamento, nel 1642; è realizzato in marmo locale, estratto dalla località Lò, nei pressi di Pregasio.
1672 - 1672 (realizzazione arredo fisso, altare)
Viene realizzato l'altare laterale della Madonna del Rosario ad opera di G.B.P., ad oggi ignoto, nel 1672.
1694 - 1694 (realizzazione arredo fisso, organo)
Viene realizzato l'organo ad opera di Giacomo Quaglia.
1696 - 1696 (completamento arredo fisso, organo)
Viene completato l'organo iniziato da Giacomo Quaglia, ad opera della casa organaria di Giovanni Antonio Fedrigotti.
XVIII - XVIII (ampliamento presbiterio)
Viene rifatto e ampliato il presbiterio nei pirmi decenni del XVIII secolo.
XVIII - XVIII (ricostruzione sacrestie)
Vengono realizzate le due sacrestie laterali, nei primi decenni del XVIII secolo.
XVIII - XVIII (realizzazione arredo fisso, altare)
Viene realizzato l'altare maggiore ad opera di Domenico Corbarelli nel 1702.
XVIII - XVIII (realizzazione arredo fisso, balaustre)
Vengono realizzate le balaustre ed attribuite a Cristoforo Benedetti, nei primi anni del XVIII secolo.
XVIII - XVIII (realizzazione apparato decorativo)
Viene realizzato nei primi decenni del XVIII secolo.
XVIII - XVIII (completamento apparato decorativo)
la chiesa viene completata relativamente all'apparato decorativo, durante il parrocchiato dell'arciprete Giovanni Maria Leonesio, tra il 1720 ed il 1753.
1700 - 1700 (realizzazione arredo fisso, altare)
Viene realizzato l'altare della Madonna dei Miracoli verso il 1700.
1709 - 1709 (realizzazione arredo fisso, cantorie)
Vengono realizzate ad opera di Lucchini Giacomo di Castelcondino.
XIX - XIX (costruzione intorno)
Viene costruita la canonica nuova nel XIX secolo.
1835 - 1835 (realizzazione arredo fisso, organo)
Viene realizzato l'organo ad opera di fra Damiano Damiani nel 1835; l'organo preesistente del Fedrigotti viene venduto alla parrocchia di Costa di Gargnano.
XX - XX (restauro apparato decorativo)
viene restaurato ad opera del pittore trentino Paolo Valentini verso il 1930.
XX - XX (restauro restauro)
Parte della copertura della chiesa e degli altari laterali viene restaurata negli anni Settanta del XX secolo.
1960 - 1960 (ristrutturazione campanile)
Viene ristrutturata la cupola danneggiata precedentemente da un fulmine nel 1960.
1981 - 1981 (restauro arredo fisso, organo)
L'organo viene restaurato dalla ditta Benzi di Crema nel 1981.



Descrizione  La chiesa è situata al centro dell'abitato, ed è anticipata da un sagrato delimitato da una bassa cinta muraria, aperta nei pressi del fronte principale. Presenta un impianto a capanna, con la facciata caratterizzata da aperture centrali tra cui un portale ed una finestra superiore, affiancate da coppie di lesene che sorreggono un timpano aggettante triangolare. E' raccordata ad angolo concavo verso i fianchi laterali, con la medesima composizione ornamentale del fronte. L'interno è ad aula unica, dotata di sei altari laterali riccamente elaborati, e con copertura voltate a botte unghiata. L'apparato decorativo che la caratterizza è uniforme, a tinte chiare per le coperture voltate, a tinte più marcate per le pareti verticali. A fianco del presbiterio vi sono le cantorie, di cui quella a destra contenente l'organo. Il presbiterio è rialzato e quadrangolare, con copertura voltata a vela pregevolmente affrescata, e terminante in un fondale absidale piano su di cui spicca per raffinatezza la grande soasa in stucco ed il relativo altare maggiore.

Impianto strutturale
La chiesa presenta un impianto a capanna, ad aula unica, con copertura voltata inferiore e tetto a falde.



Adeguamento liturgico  presbiterio - aggiunta arredo (1971-1975)
Viene aggiunto una mensa d'altare in legno, antistante all'altare maggiore.






Collocazione geografico - ecclesiastica


Regione Ecclesiastica Lombardia
Diocesi di Brescia
Parrocchia di San Giovanni Battista

P.zza S. Giovanni Battista 2 - Pieve, Tremosine (BS)


Edifici censiti nel territorio
dell'Ente Ecclesiastico

Tutti i dati sono riservati. Non e' consentita la riproduzione, il trasferimento, la distribuzione o la memorizzazione di una parte o di tutto il contenuto delle singole schede in qualsiasi forma. Sono consentiti lo scorrimento delle pagine e la stampa delle stesse solo ed esclusivamente per uso personale e non ai fini di una ridistribuzione.