CEI - Conferenza Episcopale Italiana - Servizio Informatico - Ufficio Nazionale per i Beni culturali Ecclesiastici e l'edilizia di culto
20/4/2024 Diocesi di Saluzzo - Inventario dei beni culturali immobili
Chiesa di Maria Vergine Assunta <Roccabruna>
Data ultima modifica: 17/04/2019, Data creazione: 30/5/2011


Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale


Denominazione Chiesa di Maria Vergine Assunta


Ambito culturale (ruolo)  maestranze cuneesi (ricostruzione dell'edificio)



Notizie storiche  1386 - 1386 (citazione preesistenze intero bene)
In un documento ritrovato all'Archivio Vescovile di Torino è citata "S. Maria de Rochabruna" (Ansaldi, p. 225)
1609 - 1609 (descrizione dell'altare altare)
"al posto dell'icona vi è una rozza statua della Vergine" (Archivio Parrocchiale di Roccabruna, visita Mons. Viale)
1609 - 1609 (descrizione altari secondari altari secondari)
"il secondo altare a sinista è dedicato a Sant'Antonio" (Archivio Parrocchiale di Roccabruna, visita Mons. Viale)
1628 - 1628 (descrizione coperture coperture)
"(...) il coro è coperto da volta, il resto del tetto è nuovo" (Archivio Parrocchiale di Roccabruna, visita Mons. Marenco)
1628 - 1628 (descrizione campanile campanile)
"(...) il campanile è avanti la porta maggiore" (Archivio Parrocchiale di Roccabruna, visita Mons. Marenco)
1628 - 1628 (descrizione pavimento pavimento)
"(...) il pavimento è in assi" (Archivio Parrocchiale di Roccabruna, visita Mons. Marenco)
1643 - 1643 (descrizione altari secondari altari secondari)
"(...) al posto dell'altare di Sant'Antonio, a sinistra, vi è la cappella del SS. Rosario" (Dalla Chiesa, p. 225)
1664 - 1664 (denominazione intero bene)
La parrocchia assume per la prima volta la denominazione "Assunzione della Beata Vergine Maria Incoronata" (Archivio Parrocchiale di Roccabruna, visita Mons. Piscina)
1670 - 1670 (erezione altare laterale altare laterale)
"viene eretto l'altare della navata destra del Suffragio" (Conte, p. 21)
1700 - 1700 (costruzione tribuna lignea tribuna lignea)
"si costruisce (...) la tribuna lignea con i dipinti degli strumenti musicali" (Conte, p. 28)
1700 - 1700 (costruzione bussola bussola)
"si costruisce (...) la bussola in noce" (Conte, p. 28)
1700 - 1700 (costruzione portale portale)
"si costruisce (...) il portale" (Conte, p. 28)
1700 - 1700 (costruzione cupola cupola)
"si costruisce (...) la cupola ottagonale" (Conte, p. 28)
1721 - 1721 (richiesta di abbattimento intero bene)
"il 4 maggio 1721 i parrocchiani chiedono al Vescovo di poterla abbattere date le condizioni rovinose" (Conte, p. 27)
1721 - 1721 (concessione di demolizione e ricostruzione intero bene)
"il 28 maggio risponde il Vescoco Morozzo e concede di " (Conte, p. 27)
1721 - 1721 (capimastro della riedificazione intero bene)
"(...) capimastri da muro Stefano e Gerolamo F.lli Rida" (Conte, p. 27)
1722 - 1722 (datazione nuovo edificio intero bene)
Sulla parte superiore dell'ultima finestra a destra nella navata centrale vi è la data del 1722 (n.d.c.)
1771 - 1771 (ripresa della costruzione intero bene)
"dopo un'interruzione si riprende a ricostruire" (Conte, p. 27)
1789 - 1789 (costruzione navata laterale navata nord)
"(...) si aggiunge la navata laterale nord" (Conte, p. 27)
1790 - 1790 (consacrazione intero bene)
"la chiesa verrà consacrata al tempo di Don Chiaffredo Molinengo Vescovo Mons. Lovera il 24 agosto 1790" (Conte, p. 27)
1791 - 1791 (utilizzo fondi per terminare la ricostruzione intero bene)
"Don Molinengo chiede a Mons. Lovera di poter usare i fondi delle cappelle per finire la parrocchiale" (Conte, p. 27)
1793 - 1793 (denominazione intero bene)
"prende il nome da una bolla di Pio VI di M.V. Assunta" (Conte, p. 29)
1833 - 1833 (costruzione navata laterale navata laterale)
"si costruisce (...) la navata laterale sud" (Conte, p. 38)
1833 - 1833 (costruzione pilastri navata centrale pilastri navata centrale)
"si sostituisce la parete della navata centrale con pilastri" (Conte, p. 38)
1833 - 1833 (costruzione facciata principale facciata principale)
"si costruisce la facciata principale con i due salienti" (Conte, p. 38)
1886 - 1886 (rialzo campanile campanile)
"si rialza il campanile e lo si dota di orologio" (Conte, p. 28)
1890 - 1890 (costruzione coro coro)
"si costruisce il coro in legno di noce" (Conte, p. 45)
1907 - 1907 (realizzazione dipinti facciata principale facciata principale)
"il pittore Lavalle dipinge la facciata della chiesa con S. Pietro e Paolo ed il frontone con un gruppo di angeli" (Conte, p. 45)
1922 - 1922 (costruzione altare secondario altare secondario)
"viene eretto nella navata sinistra altare in marmo dedicato al Sacro Cuore di Gesù" (Conte, p. 45)
1925 - 1925 (consacrazione altare maggiore altare maggiore)
"viene consacrato il nuovo altare in marmo" (Conte, p. 45)
1929 - 1929 (costruzione muri di sostegno murature esterne)
"Nel 1929 viene costruito sul lato sud un grande muraglione di sostegno (...)" (Conte, p. 47)
1930 - 1930 (decorazione interni interni)
"il pittore Ernesto Giaccone di Revello realizza la decorazione interna della chiesa con fregi e capitelli d'oro " (Conte, p. 47)
1938 - 1938 (rifacimento parte della copertura copertura)
Nel 1938 viene rifatta parte della copertura (Archivio Parrocchiale di Roccabruna)
1945 - 1945 (rifacimento portale portale)
"(...) viene rifatto in pietra il portale e lo zoccolo della facciata" (Conte, p. 47)
1981 - 1981 (ripassata la copertura copertura)
Nel 1981 viene ripassata la copertura (Archivio Parrocchiale di Roccabruna)



Descrizione  La chiesa si trova nella borgata Centro di Roccabruna ed è raggiungibile attraversando il concentrico e salendo lungo le pendici della costa montosa lungo una strada che conduce davanti alla chiesa, su un piccolo spiazzo molto panoramico. La chiesa a tre navate presenta nella parte retrostante un complesso di edifici ad essa collegati, fra cui un portico ad archi addossato alla facciata sud sotto il quale si apre l'ingresso a due vani adiacenti. Un piccolo giardino circonda la chiesa sui lati est e sud. L'ingresso principale avviene dal portone posto sulla facciata principale e immette, attraverso una bussola in legno, nell'aula; vi è un ingresso secondario posto sulla parte destra della stessa fiacciata che immette nella navata destra.

Pianta
Rettangolare a tre navate con orientamento Ovest (ingresso) - Est (abside).
Pavimenti e pavimentazioni
In lastre di pietra rettangolari.
Struttura
In muratura di pietra interamente intonacata.
Coperture
Le coperture sono interamente realizzate con truttura portante in legno e manto in losette.
Facciata principale
E' divisa in tre parti che ricalcano la divisione in tre navate interna. L'intera base presenta una zoccolatura in pietra; la parte più alta è la centrale, dove si trova il portale in pietra con portone ligneo a due ante, sovrastato da una apertura rettangolare con gli angoli smussati ad arco. Tra i due vi sono un grande affresco che rappresenta la Madonna tra gli angeli ed ai lati due riquadri con San Pietro, a sinistra, e San Paolo a destra. Il frontone alla base presenta una grande scritta che ne occupa l'intera lunghezza e recita "Almae Virgini Mariae in coelum assumptaedicatum". Al centro del frontone infine vi sono scene di angeli. Le due parti più basse laterali presentano a destra una porta secondaria ed una sovrastante finestra rettangolare mentre la parte di sinistra una identica finestra. La facciata termina con crocetta in ferro sul colmo del tetto.
Abside
Ha la pianta a semicerchio ed è diviso dal presbiterio dall'altare. Ospita lungo le pareti il coro ligneo e presenta sul retro dell'altare una grande targa in marmo che ne ricorda la consacrazione da parte di Mons. Oberti il 25 aprile 1925.
Presbiterio
E' separato dall'abside dall'altare e si trova un gradino più in alto rispetto all'aula, dal quale è diviso da una balaustra in marmo. Sia sulla parete di destra che su quella di sinistra si apre una porta che conduce in una delle sacrestie.
Altare principale
L'altare in muratura si trova tra presbiterio ed abside ed è rivestito da lastre di marmo grigie. La struttura presenta un'ampia predella in pietra tre gradini più alta rispetto al pavimento circostante, una mensa con palliotto in marmo policromo rosso e grigio con croce latina, tre ripiani in muratura sul più alto dei quali poggiano sei candelabri dorati in legno. La prosecuzione del ripiano più alto verso le murature laterali della chiesa forma due architravi alle aperture laterali all'altare che conducono nell'abside. Sopra il tabernacolo vi è un Cristo ligneo in croce.
Altari secondari
Nella navata di sinistra si trova l'altare in marmo dedicato al Sacro Cuore di Gesù che riporta la data del 23 aprile 1922. Nella navata destra si trovano l'altare del Rosario, completamente in legno con statua della Madonna in centro e ai lati S. Domenico e S. Teresa, e l'altare di S. Maria del Suffragio, in muratura e stucchi ad imitazione marmorea.
Volte
La volta affrescata che copre l'aula è ellittica, divisa in tre zone separate da un arcone, sopra al presbiterio vi è una cupola affrescata e l'abside è coperto da una volta ellittica e finale semicupola. Le navate laterali presentano volte a crociera.
Campanile
Si colloca in corrispondenza del presbiterio sul lato verso sud della struttura, è totalmente intonacato e catterizzato da cornici marcapiano. La cella campanaria presenta aperture ad arco ed è sormontata da una copertura a cuspide ottagonale alla base della quale ci sono quattro colonnine in pietra, ognuna con la propria piccola cuspide. La struttura è coronata da croce in ferro.
Tribuna
La tribuna lignea è si trova sopra l'ingresso ècaratterizzata da una balaustra lignea su cui sono rappresentati strumenti musicali.



Adeguamento liturgico  presbiterio - aggiunta arredo (1974)
Si tratta di un semplice inserimento di arredo mobile per consentire al celebrante di rivolgersi verso l'aula e consta in un tavolo in legno dorato posto davanti alla predella dell'altare maggiore. L'arredo è stato installato nel 1974, nessuna richiesta formale è stata presentata per tale inserimento.






Collocazione geografico - ecclesiastica


Regione Ecclesiastica Piemonte
Diocesi di Saluzzo
Parrocchia di Maria Vergine Assunta

Borgata Centro - Roccabruna (CN)


Edifici censiti nel territorio
dell'Ente Ecclesiastico

Tutti i dati sono riservati. Non e' consentita la riproduzione, il trasferimento, la distribuzione o la memorizzazione di una parte o di tutto il contenuto delle singole schede in qualsiasi forma. Sono consentiti lo scorrimento delle pagine e la stampa delle stesse solo ed esclusivamente per uso personale e non ai fini di una ridistribuzione.