CEI - Conferenza Episcopale Italiana - Servizio Informatico - Ufficio Nazionale per i Beni culturali Ecclesiastici e l'edilizia di culto
29/5/2025
Diocesi di Parma - Inventario dei beni culturali immobili
Data ultima modifica: 01/03/2017, Data creazione: 9/9/2010
Tipologia e qualificazione oratorio sussidiario
Denominazione Oratorio dell'Immacolata Concezione
Ambito culturale (ruolo)
maestranze parmensi (costruzione)
Notizie storiche
1700 - 1710 (costruzione intero bene)
L'edificio fu costruito nella parte inferiore del paese, più facilmente raggiungibile dalla popolazione.
1970 - 1980 (restauro intero bene)
Rifacimento delle decorazioni pittoriche dell'interno e adeguamento liturgico della zona del presbiterio secondo le indicazioni post-conciliari. All'esterno si è provveduto al consolidamento del paramento murario sia della facciata che dei fianchi.
Descrizione
L'edificio presenta facciata a capanna conclusa, alla sommità, da un campanile a vela con cella ad arco, sormontata da una cornice sulla quale poggiano le due piccole falde con manto in piane. Al centro si apre il semplice portale costituito da stipiti in pietra e mensola modanata aggettante sopra l'architrave; poco più in alto, in asse, si trova una finestra centrale, anch'essa realizzata in pietra. Tutto il paramento murario è intonacato con la tecnica del 'rasapietre', dove la malta riveste la muratura solo parzialmente, lasciando a vista la parte più sporgente delle pietre. All'interno l'oratorio è a pianta centrale, con due cappelle laterali e abside rettangolare. La spazialità è definita da lesene ad angolo con capitelli aggettanti, con una cornice che percorre tutto il perimetro interrompendosi solo in corrispondenza degli altari laterali. Sulle cappelle la copertura è a volta a botte, così come nel presbiterio, caratterizzata anche da unghie e lunette; al centro si trova, invece, una cupoletta dipinta.
Coperture
Tetto a doppio spiovente con manto di copertura in tegole laterizie. All'interno tutta la chiesa è voltata: le cappelle laterali presentano volte a botte, il presbiterio volta a botte unghiata e lunettata, mentre al centro, sull'aula, è impostata una cupoletta emisferica dipinta.
Elementi decorativi
Le pareti sono dipinte di un colore giallo tenue, mentre le volte di azzurro: su entrambi si trovano decorazioni a festoni, cornici floreali e stemmi, oltre che partiture architettoniche dipinte sulle lesene e nei sottarchi.
Pianta
Edificio a pianta centrale con due cappelle laterali e abside rettangolare.
Adeguamento liturgico
altare - intervento strutturale (1970 ca.)
Altare in marmo grigio.
cattedra - intervento strutturale (1970 ca.)
Sede posta sul lato destro del presbiterio in marmo grigio.
ambone - aggiunta arredo (1970 ca.)
Una colonna in arenaria del XVIII secolo è stata utilizzata come leggio.
Collocazione geografico - ecclesiastica
Regione Ecclesiastica Emilia-Romagna Diocesi di Parma Zona past. n. 6 Langhirano-Lesignano Bagni-Tizzano Parrocchia di Santa Maria Maddalena
località Roccaferrara - Roccaferrara , Corniglio (PR)
Edifici censiti nel territorio dell'Ente Ecclesiastico
Tutti i dati sono riservati. Non e' consentita la riproduzione, il trasferimento, la distribuzione o la memorizzazione di una parte o di tutto il contenuto delle singole schede in qualsiasi forma. Sono consentiti lo scorrimento delle pagine e la stampa delle stesse solo ed esclusivamente per uso personale e non ai fini di una ridistribuzione.