CEI - Conferenza Episcopale Italiana - Servizio Informatico - Ufficio Nazionale per i Beni culturali Ecclesiastici e l'edilizia di culto
16/6/2024 Diocesi di Brescia - Inventario dei beni culturali immobili
Chiesa di Sant'Andrea Apostolo <Maderno, Toscolano-Maderno>
Data ultima modifica: 26/08/2016, Data creazione: 20/10/2010


Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale


Denominazione Chiesa di Sant'Andrea Apostolo


Altre denominazioni S. Andrea apostolo


Ambito culturale (ruolo)  maestranze lombarde (costruzione chiesa)



Notizie storiche  XVIII - XVIII (costruzione intero bene)
Abbandonato il progetto di ampliare la basilica di Sant'Andrea, il 21 giugno 1742 veniva decisa "la fabbrica di una nuova chiesa di pianta capace del popolo" e il successivo 28 si procedeva alla nomina dei deputati alla fabbrica, nella persona di Bertolo Monselice, Gerolamo Botticella. G. B. Veronesi e Alberto Mignocchetti. Il Comune destinava alla costruzione 200 scudi promettendo di elargire 150 all'anno fino al compimento. Per la costruzione, con testamento del 2 aprile 1766, Filippo Perini legava la rendita di una sua casa.
XIX - XIX (completamento nucleo centrale)
Nel 1863, ultimate le strutture murarie del presbiterio, venne dipinto dal Teosa.
XIX - XIX (completamento nucleo centrale)
I lavori di rifinitura ripresero nel 1812. Nel 1818 venne posta la pala del Veronese, raffigurante Sant'Ercolano come ricorda l'iscrizione dettata dall'abate Morcelli, posta sull'ovale della soasa: " Sacrum Omnipontenti Deo / In honorem Protocleti Apostolorum / Andrea Sanctissimi Tutelari / Maternitani anno M.DCCC.XVIII / Pientissimorum Civium liberalitate / Freti Dedicavere". Il 22 ottobre 1825 il vescovo di Brescia Gabrio Maria Nava consacrava la chiesa.
XIX - XIX (completamento nucleo centrale)
L'altare maggiore in marmo venne eretto nel 1844, su disegno dell'ingegnere Comotti, dalla ditta Tagliani di Rezzato.
XX - XX (restauro intero bene)
Tra il 1969 e il 1970 sono stati eseguiti lavori per il restauro della chiesa, essendo parroco don Eugenio Mena.
XXI - XXI (restauro intero bene)
In seguito ai danni provocati dal sisma avvenuto il 24/11/2004, il bene è stato incluso nell'elenco dell'Ordinanza n. 36 del 21 marzo 2005 per l'erogazione di contributi per il recupero migliorativo degli edifici danneggiati (allegato "Edifici ecclesiastici NON PRIORITARI"). Tra il 2008 e il 2009 sono stati eseguiti lavori per il consolidamento strutturale, miglioramento sismico e restauro dell'immobile. Successivamente è stata dichiarata la conformità degli stessi.



Descrizione  La chiesa parrocchiale di Sant'Andrea Apostolo si trova nel centro abitato di Maderno, comune di Toscolano-Maderno. Il fabbricato, a pianta rettangolare culminante absidata, è orientato verso nord. La facciata, avente frontone triangolare completo di acroteri in corrispondenza delle linee di colmo e di gronda, è composta da doppio registro scandito da lesene composite: nell'ordine inferiore inquadrano in mezzeria il portale di accesso all'aula; nel registro superiore fiancheggiano il finestrone, incorniciato da edicola completa di semicolonne composite e coronamento triangolare, collocato in corrispondenza del portale sottostante. Oltre a questa apertura, i prospetti laterali alloggiano finestre che consentono l'illuminazione naturale dell'aula e del presbiterio. Il possente campanile a pianta quadrata è collocato sul lato sud est dell'edificio. L'interno, avente superfici ornate a rilievo e pitture murali, è a navata unica accompagnata da cappelle laterali e presbiterio a pianta rettangolare che si prolunga verso l'abside poligonale. Lo spazio è scandito da lesene composite e da un cornicione leggermente aggettante che segna il punto di innesto delle strutture di copertura.

Impianto strutturale
La chiesa si presenta ad aula unica, accompagnata da quattro cappelle laterali, con presbiterio rettangolare culminante in un'ampia abside poligonale. Muratura portante. Strutture di copertura in mattoni laterizi, capriate in legno e manto in coppi.



Adeguamento liturgico  presbiterio - aggiunta arredo (Anni '60 (?))
Il presbiterio presenta l'altare e le balaustre nella loro posizione originaria. Sono stati aggiunti, in data non precisata, mensa eucaristica rivolta verso l'aula e due amboni.






Collocazione geografico - ecclesiastica


Regione Ecclesiastica Lombardia
Diocesi di Brescia
Parrocchia di Sant'Andrea Apostolo

Piazza S. Marco 16 - Maderno, Toscolano-Maderno (BS)


Edifici censiti nel territorio
dell'Ente Ecclesiastico

Tutti i dati sono riservati. Non e' consentita la riproduzione, il trasferimento, la distribuzione o la memorizzazione di una parte o di tutto il contenuto delle singole schede in qualsiasi forma. Sono consentiti lo scorrimento delle pagine e la stampa delle stesse solo ed esclusivamente per uso personale e non ai fini di una ridistribuzione.