CEI - Conferenza Episcopale Italiana - Servizio Informatico - Ufficio Nazionale per i Beni culturali Ecclesiastici e l'edilizia di culto
18/5/2024 Diocesi di Torino - Inventario dei beni culturali immobili
Chiesa di San Giovanni Battista <Salassa>
Data ultima modifica: 13/01/2019, Data creazione: 23/5/2011


Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale


Denominazione Chiesa di San Giovanni Battista


Ambito culturale (ruolo)  maestranze canavesane (costruzione)
maestranze canavesane (ricostruzione)



Notizie storiche  XIII - XIII (costruzione campanile)
Costruzione della torre del ricetto, in seguito convertita in campanile.
1426 - 1426 (testimonianza antico edificio)
La prima notizia nota sulla chiesa parrocchiale di Salassa risale al 1426 anno in cui venne istituito il primo rettore.
1676 - 1676 (realizzazione altare laterale)
Realizzazione dell'altare del Suffragio ubicato nella terza cappella sul lato destro.
1725 - 1725 (soprelevazione campanile)
Soprelevazione del campanile di due metri e mezzo.
1764 - 1764 (realizzazione altare principale)
Realizzazione dell'altare principale.
1768 - 1768 (ampliamento intero bene)
La chiesa viene ampliata con la costruzione delle navate laterali e del coro, risalenti al 1768 .
1838 - 1838 (costruzione scala campanile)
Viene costruita una scala chiusa da una muratura e coperta da tetti a pantalera che conduce alla sommità del campanile.
1849 - 1849 (rifacimento pavimentazione e presbiterio)
Rifacimento della pavimentazione e del presbiterio.
1861 - 1861 (restauro altare laterale)
Primo intervento di restauro dell'altare del Suffragio.
1898 - 1898 (restauro altare laterale)
Secondo intervento di restauro dell'altare del Suffragio.
inizi XX - inizi XX (rifacimento facciata)
Rifacimento della facciata.
1951 - 1956 (riplasmazione intero bene)
A seguito del crollo del tetto nel 1951 si intraprendono immediatamente dei lavori di recupero che hanno modificato la struttura interna e l'aspetto esterno della chiesa. L'aula centrale è stata soprelevata mentre le navate laterali e la cantoria sono state eliminate.



Descrizione  La chiesa parrocchiale si trova nel centro storico di Salassa. I fronti sud-ovest e sud est sono in continuità con altri edifici. La pianta è composta da una grande aula di pianta rettangolare a cui si aggiunge l’area presbiteriale costituita da una campata di pianta rettangolare e da un abside semicircolare. Sul’aula centrale si aprono un totale di nove cappelle, quattro sul lato destro, tre sul lato sinistro con aggiunta di una quarta tamponata, e due sulla parete di fondo, ai lati del presbiterio. La facciata è impostata su due livelli e ha uno schema a salienti che rispecchia l'originaria struttura a tre navate. Attualmente, rispetto alla struttura storica della facciata emerge un profilo diverso, a capanna, riferibile agli interventi di ricostruzione degli anni Cinquanta. Il livello inferiore della facciata storica è più ampio del registro superiore; il ritmo dell'impaginazione è dato da due lesene che definiscono il campo centrale della facciata, e da coppie di lesene binate alle estremità del registro inferiore. I due livelli sono raccordati da volute, dietro le quali emerge il volume della chiesa ricostruita. Sono presenti tre portali di ingresso in legno a doppio battente; il portone principale è più alto rispetto a quelli laterali ed è decorato da una cornice e da un timpano semicircolare. I portali secondari sono decorati da cornice e sono sormontati da una piattabanda e da una finestra circolare. Nella parte superiore, in posizione centrale, in asse con il portone è presente un affresco circolare raffigurate il santo titolare. I prospetti laterali sono intonacati di bianco. Nella parte alta presentano finestre rettangolari con copertura arcuata. La struttura portante è in muratura. La copertura è a falde con struttura in legno e manto di copertura in coppi. Il campanile è staccato dalla struttura e si trova di fronte ad essa, dall’altro lato della strada; presenta pianta circolare, struttura in pietra a vista ed orologio intonacato rivolto verso la facciata della chiesa. Nella cella campanaria e sul corpo centrale si aprono delle finestre rettangolari con copertura arcuata. Culmina con una copertura conica con struttura portante in legno e manto di copertura in lose. L'edificio presenta buono stato conservativo. La chiesa è officiata regolarmente.

pianta
La pianta è composta da una grande aula di pianta rettangolare a cui si aggiunge l’area presbiteriale costituita da una campata di pianta rettangolare e da un abside semicircolare. Sul’aula centrale si aprono un totale di nove cappelle, quattro sul lato destro, tre sul lato sinistro con aggiunta di una quarta tamponata, e due sulla parete di fondo, ai lati del presbiterio.
facciata
La facciata è impostata su due livelli e ha uno schema a salienti che rispecchia l'originaria struttura a tre navate. Attualmente, rispetto alla struttura storica della facciata emerge un profilo diverso, a capanna, riferibile agli interventi di ricostruzione degli anni Cinquanta. Il livello inferiore della facciata storica è più ampio del registro superiore; il ritmo dell'impaginazione è dato da due lesene che definiscono il campo centrale della facciata, e da coppie di lesene binate alle estremità del registro inferiore. I due livelli sono raccordati da volute, dietro le quali emerge il volume della chiesa ricostruita. Sono presenti tre portali di ingresso in legno a doppio battente; il portone principale è più alto rispetto a quelli laterali ed è decorato da una cornice e da un timpano semicircolare. I portali secondari sono decorati da cornice e sono sormontati da una piattabanda e da una finestra circolare contornata da cornice. In corrispondenza degli spigoli, sia della parte bassa che di quella alta, sono presenti degli elementi decorativi che richiamano dei vasi. Nella parte superiore, in posizione centrale, in asse con il portone è presente un tondo affrescato raffigurate il santo titolare.
prospetti laterali
I prospetti laterali sono intonacati di bianco. Nella parte alta presentano finestre rettangolari con copertura arcuata.
Impianto strutturale
La struttura portante è in muratura. La copertura è a falde con struttura in legno e manto di copertura in coppi. L’aula centrale presenta copertura piana, la prima campata del presbiterio è voltata a botte unghiata mentre l’abside è coperto da vota a semicatino divisa in tre spicchi. Le cappelle laterali e la cappella sul lato destro rispetto al presbiterio sono coperte da volta a botte, mentre la cappella a sinistra del presbiterio consta di una campata coperta da volta a vela su cui si aprono due nicchie; la prima, rettangolare è coperta da volta a fascione mentre la seconda, semicircolare, da volta a semicatino divisa in tre spicchi.
interni
Le superfici verticali sono intonacate di color giallo ocra con elementi decorativi di colore bianco. Le volte sono intonacate di bianco con alcune eccezioni quali quella della seconda cappella sul lato sinistro, che presenta un ricco apparato decorativo, il semicatino dell’abside e le volte della cappella laterale a destra del presbiterio, le quali presentano degli affreschi. La prima cappella sul lato destro della grande aula è stata tamponata e presenta una porta bassa in legno a singolo battente. La seconda cappella a destra ospita due confessionali, uno su ciascun lato, mentre nella parete di fondo vi è un affresco raffigurante San Carlo Borromeo e San Filippo Neri. La terza cappella sul lato destro contiene un altare in muratura intonacata dipinta a finto marmo dedicato al Suffragio. Sulla parete di fondo è presente un affresco che ritrae Santa Caterina, San Giuseppe e Santa Teresa mentre sui due lati vi sono altri due affreschi che rappresentano rispettivamente San Grato a destra e San Giovanni Battista a sinistra. La quarta cappella di destra consente l’accesso agli uffici parrocchiali tramite una porta ubicata sul lato destro. La cappella a destra del presbiterio contiene un altare in muratura intonacata dipinta a finto marmo dedicato alla Madonna del Rosario e ai quindici misteri. La prima cappella sul lato sinistro accoglie il battistero mentre la seconda contiene un dipinto raffigurante Sant’Antonio Abate, Sant’Antonio da Padova e l’Angelo Custode. La terza cappella a sinistra contiene un altare in muratura intonacata dipinta a finto marmo con dipinto raffigurante la Madonna Addolorata con San Giuseppe e un Vescovo. Sopra l’altare vi sono le statue di San Pietro e di Sant’Antonio da Padova. La quarta cappella sinistra accoglie al suo interno un organo a canne mentre la cappella a sinistra rispetto al presbiterio ospita un altare in legno con la statua del Sacro Cuore di Gesù. La pavimentazione dell’aula è in lastre di pietra mentre quella del presbiterio è in seminato.
presbiterio
Il presbiterio occupa la campata antistante l’abside; è soprelevato di tre gradini e separato rispetto all’aula da una balaustra in marmo. L’altare è in marmi policromi ed è staccato dalla parete di fondo. Alle spalle dell’altare, nell’area absidale è presente un coro ligneo addossato alla parete. Sopra l’altare è presente una tela raffigurante San Giovanni Battista e un Vescovo.
apparato liturgico
L'assemblea è ordinata in panche a battaglione disposte secondo l'orientamento dell'aula. I confessionali sono in legno e si trovano nella seconda cappella sul lato destro mentre il fonte battesimale è in legno con basamento in marmo e si trova nella prima cappella sul lato sinistro.
campanile
Il campanile è staccato dalla struttura e si trova di fronte ad essa, dall'altro lato della strada; realizzato in età medievale come torre del ricetto, presenta pianta circolare, struttura in pietra a vista ed orologio intonacato rivolto verso la facciata della chiesa. Nella cella campanaria e sul corpo centrale si aprono delle finestre rettangolari con copertura arcuata. Culmina con una copertura conica con struttura portante in legno e manto di copertura in lose.



Adeguamento liturgico  presbiterio - aggiunta arredo (1970-80)
Aggiunta di nuovo arredo, mensa, posizionato in corrispondenza del presbiterio storico, di fronte all'altare originario. La mensa è costituita da un elemento a forma di parallelepipedo in legno scolpito. A sinistra della mensa è posizionato l’ambone in legno mentre a destra vi sono delle sedute sempre lignee.






Collocazione geografico - ecclesiastica


Regione Ecclesiastica Piemonte
Diocesi di Torino
Parrocchia di San Giovanni Battista

Via G. Marconi - Salassa (TO)


Edifici censiti nel territorio
dell'Ente Ecclesiastico


Altre immagini
Tutti i dati sono riservati. Non e' consentita la riproduzione, il trasferimento, la distribuzione o la memorizzazione di una parte o di tutto il contenuto delle singole schede in qualsiasi forma. Sono consentiti lo scorrimento delle pagine e la stampa delle stesse solo ed esclusivamente per uso personale e non ai fini di una ridistribuzione.