CEI - Conferenza Episcopale Italiana - Servizio Informatico - Ufficio Nazionale per i Beni culturali Ecclesiastici e l'edilizia di culto
15/6/2024 Diocesi di Brescia - Inventario dei beni culturali immobili
Chiesa di San Bartolomeo Apostolo <Branico, Costa Volpino>
Data ultima modifica: 10/05/2018, Data creazione: 20/10/2010


Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale


Denominazione Chiesa di San Bartolomeo Apostolo


Altre denominazioni Chiesa di San Bartolomeo e Gottardo


Ambito culturale (ruolo)  barocco (costruzione)



Notizie storiche  1350 - 1350 (costruzione intero bene)
La chiesa viene costruita nel 1350.
XVII - XVII (ampliamento intero bene)
La chiesa viene ampliata.
XVIII - XVIII (ristrutturazione intero bene)
La chiesa viene ristrutturata.
XX - XX (restauro intero bene)
La chiesa viene restaurata sul finire del XX secolo.
1934 - 1934 (restauro intero bene)
La chiesa viene restaurata.
1951 - 1951 (erezione a parrocchiale intero bene)
La chiesa viene eretta a parrocchiale nel 1951, staccandosi dalla parrocchia di Qualino.
1975 - 1975 (restauro apparato decorativo)
L'apparato decorativo, risalente al XIV secolo e scoperto nel 1941 viene restaurato.
1978 - 1978 (ampliamento sacrestia)
La sacrestia viene ampliata.
2002 - 2002 (restauro sagrato)
Viene restaurato nel 2002.



Descrizione  La chiesa è cinta da un terrapieno, al centro dell'abitato di Branico. Anticipata da un sagrato, la chiesa ha una facciata a capanna dotata di pronao quadrangolare ad arco ribassato; sul fronte presenta inoltre delle aperture centrali tra cui un portale ed una finestra rettangolare, mentre a lato vi sono coppie di lesene tuscaniche a tutt'altezza, terminanti in un timpano aggettante dotato di pennacchi e croce metallica in sommità. L'interno ad aula unica è dotata di copertura voltata, con il presbiterio che è rialzato e quadrangolare, ed è dotato di un apparato decorativo risalente al XIV secolo posto sulle pareti laterali, mentre a chiusura vi è un fondale absdiale piano su di cui è posto la soasa dell'altare maggiore. A fianco della chiesa vi è la sacrestia ed il campanile.

Impianto strutturale
La chiesa presenta impianto a capanna, con aula unica a copertura voltata inferiore e tetto a falde.



Adeguamento liturgico  presbiterio - intervento strutturale (1976)
L'altare maggiore composto da marmi policromi viene rimosso dalla sua poszione originaria e anticipato rispetto all'aula.






Collocazione geografico - ecclesiastica


Regione Ecclesiastica Lombardia
Diocesi di Brescia
Parrocchia di San Bartolomeo

Via Rive 9 - Branico, Costa Volpino (BG)


Edifici censiti nel territorio
dell'Ente Ecclesiastico

Tutti i dati sono riservati. Non e' consentita la riproduzione, il trasferimento, la distribuzione o la memorizzazione di una parte o di tutto il contenuto delle singole schede in qualsiasi forma. Sono consentiti lo scorrimento delle pagine e la stampa delle stesse solo ed esclusivamente per uso personale e non ai fini di una ridistribuzione.