CEI - Conferenza Episcopale Italiana - Servizio Informatico - Ufficio Nazionale per i Beni culturali Ecclesiastici e l'edilizia di culto
29/5/2025
Diocesi di Parma - Inventario dei beni culturali immobili
Chiesa di San Pietro Apostolo <Baganzola, Parma>
Data ultima modifica: 05/07/2018, Data creazione: 9/9/2010
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Pietro Apostolo
Ambito culturale (ruolo)
maestranze parmensi (costruzione)
Notizie storiche
1100 - 1100 (costruzione intero bene)
A seguito di un'alluvione che distrusse la prima cappella sorta in questa zona, la chiesa fu ricostruita. Aveva orientamento nord/sud, era costituita da un'unica navata senza cappelle laterali, con sagrestia a destra dell'abside piatta e campanile a sinistra.
1230 - 1230 (citazione intero bene)
La chiesa è menzionata nel Rotulus Decimarum della Diocesi di Parma come facente parte della giurisdizione della pieve di Castelnovo.
1400 - 1440 circa (ampliamento intero bene)
Nella prima metà del secolo la chiesa fu ampliata e se ne modificò l'orientamento secondo il consueto asse est/ovest.
1881 - 1881 (restauro intero bene)
Intervento generico di manutenzione.
1911 - 1911 (completamento intero bene)
Aggiunta dell'abside semicircolare, di due cappelle a destra e di una a sinistra su progetto dell'ingegner Maffei. Soprelevazione della torre campanaria.
1933 - 1933 (restauro intero bene)
Rifacimento degli intonaci esterni ed interni; manutenzione del tetto; tinteggio interno a cura di Fabbi; rimozione di lapidi esterne ed interne.
1966 - 1971 (adeguamento liturgico presbiterio)
Eliminazione del vecchio altare in muratura e di quelli laterali e introduzione dell'altare ligneo rivolto verso i fedeli; costruzione dei gradini per l'accesso al tabernacolo.
1994 - 1998 (restauro interno)
Rifacimento del pavimento in marmo in sostituzione delle vecchie piastrelle esagonali; installazione dell'impianto di riscaldamento; realizzazione del dipinto murale nel catino absidale raffigurante Cristo risorto tra i Santi Pietro e Paolo.
Descrizione
Facciata intonacata a due ordini scanditi da lesene con riquadri e raccordati da due salienti. Il registro inferiore presenta, al centro, un portale con timpano ed è fiancheggiato da due portali minori sormontati da piccole finestre circolari. Quello superiore, invece, è caratterizzato da una grande monofora centrale e da quattro lesene sormontate da capitelli ionici. Alla sommità vi è un timpano con cornicione aggettante. Sul lato sinistro sorge l'antico campanile (XIII secolo), sopraelevato agli inizi del Novecento, recante nella parte inferiore corsi irregolari in selci di fiume e mattoni; la cella campanaria è, invece, caratterizzata da bifore rette da colonnette in arenaria. L'interno è a tre navate, ma l'antico campanile occupa per un terzo la navata sinistra. Le navate sono scandite da archi a tutto sesto rette da pilastri quadrati. L'abside è semicircolare e la copertura è a botte nella navata centrale e a crociera nelle due laterali e nel presbiterio.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento in marmo.
Coperture
Tetto a doppio spiovente sulla navata centrale e a falda singola sulle due navate minori. All'interno le navate laterali e il presbiterio presentano volte a crociera, mentre la navata centrale è a volte a botte.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1966-1971)
Altare ligneo rivolto verso l'assemblea a carattere mobile con la raffigurazione della Cena in Emmaus.
ambone - aggiunta arredo (1966-1971)
Leggio ligneo a carattere amovibile collocato a sinistra dell'altare.
Collocazione geografico - ecclesiastica
Regione Ecclesiastica Emilia-Romagna Diocesi di Parma Zona past. n. 4 Parma Baganzola-S. Pancrazio Parrocchia di San Pietro Apostolo
strada Chiesa di Baganzola, 15 - Baganzola, Parma (PR)
Edifici censiti nel territorio dell'Ente Ecclesiastico
Altre immagini
Tutti i dati sono riservati. Non e' consentita la riproduzione, il trasferimento, la distribuzione o la memorizzazione di una parte o di tutto il contenuto delle singole schede in qualsiasi forma. Sono consentiti lo scorrimento delle pagine e la stampa delle stesse solo ed esclusivamente per uso personale e non ai fini di una ridistribuzione.