CEI - Conferenza Episcopale Italiana - Servizio Informatico - Ufficio Nazionale per i Beni culturali Ecclesiastici e l'edilizia di culto
10/5/2024 Diocesi di Parma - Inventario dei beni culturali immobili
Chiesa della Purificazione di Maria Vergine <Marano, Parma>
Data ultima modifica: 29/07/2016, Data creazione: 9/9/2010


Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale


Denominazione Chiesa della Purificazione di Maria Vergine


Ambito culturale (ruolo)  maestranze parmensi (costruzione)



Notizie storiche  1141 - 1141 (costruzione nucleo centrale)
Dalla Bolla di Innocenzo II risulta la costruzione del nucleo centrale della chiesa.
1565 - 1565 (menzione intero bene)
La chiesa risulta dotata di tre cappelle laterali e presbiterio separato dalla navata per mezzo di una balaustra. Il campanile, anche se diverso rispetto all'attuale, sorge in corrispondenza della terza cappella a nord.
1636 - 1636 (costruzione navate laterali)
Alla navata centrale vennero aggiunte le due navate laterali.
1691 - 1691 (costruzione battistero)
La chiesa viene dotata di un nuovo fonte battesimale composto da un vaso di marmo con coperchio a piramide di legno sormontato da croce inserito in una propria cappella chiusa da un cancello di noce.
1708 - 1708 (sopraelevazione pavimentazione)
Il pavimento fu rialzato.
1854 - 1854 (rifacimento campanile)
Fin dal 1848 si indica la necessità di mettere mano al campanile, danneggiato dal sisma del 1833. A questa data, la torre viene ricostruita dall'altezza di 9,60 m fino alla piramide sommitale, utilizzando materiale di recupero e sassi nuovi provenienti dal torrente con serliane. Il risultato è un campanile la cui guglia raggiunge i 29 m di altezza, con cella campanaria caratterizzata da serliane sui lati nord e sud e monofore sui lati est e ovest.
1865 - 1865 (restauro interno)
Il pittore Girolamo Magnani viene incaricato di decorare le cappelle di San Giuseppe e della Madonna.
1906 - 1906 (rifacimento pavimentazione)
Rifacimento del pavimento finanziato dal benefattore Antonio Fogolla.
1911 - 1911 (rifacimento fonte battesimale)
Rifacimento del fonte battesimale in finto marmo in stile neobizantino su progetto dell'architetto Camillo Uccelli.
1911 - 1911 (restauro interno)
Il decoratore Antonelli è incaricato di dipingere l'interno della chiesa, così come lo vediamo oggi.
1920 - 1920 (rifacimento facciata)
Rifacimento della facciata in stile liberty su progetto dell'architetto Camillo Uccelli.
1920 - 1920 (rifacimento navate laterali)
Su progetto dell'architetto Camillo Uccelli vennero trasformate le navate laterali in stile neobizantino, collocando colonnine binate tra le arcate delle cappelle.
1934 - 1934 (completamento abside)
Finiture della torre campanaria e della zona absidale. Sul campanile viene stesa una tinta rosso scuro a base di olio; nell'abside è innalzata una parete a doppio spiovente.
1951 - 1951 (rifacimento coperture)
Rifacimento del tetto con duemila coppi provenienti dalla Cittadella di Parma e riparazione della guglia del campanile danneggiata da infiltrazioni d'acqua.
1973 - 1973 (restauro abside)
Aristide Barilli è incaricato di restaurare le pitture della zona absidale gravemente danneggiate dal sisma del 1971.
2012 - 2014 (restauro intero bene)
Consolidamento delle coperture e delle murature portanti. Restauro degli interni. Intervento resosi necessario post evento sismico del 2008.



Descrizione  La chiesa, che ebbe importanti lavori di trasformazione nel corso dei secoli, allo stato attuale si presenta con una pianta a tre navate: le due laterali risultano ribassate rispetto alla centrale e sono separate da archi a tutto sesto retti da colonnine binate. La navata centrale si conclude con un'abside illuminata da due grandi finestre laterali. Le navate laterali prendono luce da piccole finestre aperte in entrambi i fianchi. L'alto campanile con serliane fu innalzato nel 1854. La facciata, rifatta su progetto dell'architetto Camillo Uccelli nel 1920 in stile liberty, si presenta con un unico portale centrale sormontato da protiro ed è conclusa da due paraste binate per parte.

Pavimenti e pavimentazioni
Il pavimento è stato realizzato in mattonelle nel 1906 per volere del benefattore Antonio Fogolla.
Pianta
Edificio a navata unica con abside piatta orientata ad est, soprelevata rispetto all'aula per mezzo di un gradino, e sei cappelle laterali, tre per lato. Queste ultime sono collegate tra loro attraverso passaggi binati ad arco.
Coperture
La copertura della chiesa è a doppia falda con struttura a capriate lignee e sovrastruttura costituita da terzere, travetti, listelli e coppi in laterizio. In alcune zone della navata centrale e nelle laterali, al posto dei listelli, si trovano dei tavelloni in laterizio. Le navate laterali sono concluse da una copertura ad una falda con struttura lignea.
Struttura
La navata principale è scandita da una serie di lesene concluse da una trabeazione continua lungo il perimetro della chiesa che, a sua volta, sorregge la volta a botte lunettata in laterizio. Quest'ultima è a sua volta scandita, in corrispondenza delle lesene, da archi di scarico. Le cappelle sono, invece, concluse con volta a crociera in laterizio.
Elementi decorativi
L'interno è dipinto con motivi a fasce e filetti, fatta eccezione per i dipinti a tema figurativo nella zona absidale.
Campanile
Il campanile è posto al di sopra della terza cappella a sinistra ed è composto da tre piani più cella campanaria. Quest'ultima, a pianta rettangolare, presenta due serliane sui lati nord e sud ed una monofora sui lati est ed ovest. L'intera struttura è sormontata da guglia rivestita con lastre di piombo.



Adeguamento liturgico  altare - intervento strutturale (1980)
Altare in marmo bianco e verde realizzato dal parroco don Gabriele Fridoletti per il quale non sono state reperite autorizzazioni né ecclesiastiche, né civili.
ambone - intervento strutturale (1980)
Ambone in marmo bianco e verde, con leggio decorato da un'aquila, realizzato dal parroco don Gabriele Fridoletti per il quale non sono state reperite autorizzazioni né ecclesiastiche, né civili.






Collocazione geografico - ecclesiastica


Regione Ecclesiastica Emilia-Romagna
Diocesi di Parma
Parrocchia della Purificazione di Maria Vergine

strada Osteria Fochi, 4 - Marano, Parma (PR)


Edifici censiti nel territorio
dell'Ente Ecclesiastico


Altre immagini
Tutti i dati sono riservati. Non e' consentita la riproduzione, il trasferimento, la distribuzione o la memorizzazione di una parte o di tutto il contenuto delle singole schede in qualsiasi forma. Sono consentiti lo scorrimento delle pagine e la stampa delle stesse solo ed esclusivamente per uso personale e non ai fini di una ridistribuzione.