CEI - Conferenza Episcopale Italiana - Servizio Informatico - Ufficio Nazionale per i Beni culturali Ecclesiastici e l'edilizia di culto
19/4/2024 Diocesi di Parma - Inventario dei beni culturali immobili
Chiesa di San Quintino <Montechiarugolo>
Data ultima modifica: 24/04/2017, Data creazione: 9/9/2010


Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale


Denominazione Chiesa di San Quintino


Ambito culturale (ruolo)  maestranze parmensi (costruzione)



Notizie storiche  1230 - 1230 (menzione intero bene)
La prima chiesa sorta in questo territorio compare nel "Rotulus Decimarum" del 1230 (conservato presso l'Archivio di Stato di Parma), come dipendente dalla pieve di Basilicagoiano.
1494 - 1494 (storia intero bene)
Nel 1494 la chiesa era retta dai frati Eremitani. Venne poi unita al monastero delle monache di Santa Monica (presso l'attuale municipio).
1690 - 1690 (storia intero bene)
Una planimetria del 1690 ci fornisce informazioni sulla chiesa con una sola navata e quattro cappelle annesse, la sagrestia e la torre campanaria.
1901 - 1910 (rifacimento intero bene)
Alla fine del XIX secolo la chiesa era in rovina. Dal 1901 al 1910 un progetto dell'architetto Camillo Uccelli previde l'innalzamento del soffitto della navata centrale. Vennero chiuse le tre finestre del lato sud ed al loro posto vennero realizzate delle finte quadrifore; in facciata furono inserite tre arcate impostate su quattro lesene ed un rosone centrale. Della precedente chiesa romanica rimasero il campanile ed il prospetto est.
2014 - 2014 (restauro intero bene)
In seguito al sisma del 23 dicembre 2008 si è autorizzato un intervento di restauro architettonico, consolidamento e miglioramento antisismico, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, su progetto degli architetti Barbara Zilocchi e Giovanni Signani.



Descrizione  La chiesa è orientata in direzione est-ovest. La facciata è verticalmente tripartita da arcate cieche a tutto sesto, al cui interno quella centrale accoglie il portone trabeato ed il rosone, mentre quelle laterali una trifora ad archetti ciechi su colonnine. L'edificio è a navata unica, con tre cappelle per lato. Il presbiterio è costituito da una prima campata, voltata a crociera, e da una seconda campata voltata a spicchi. Il campanile, situato a sud, è costituito da due piani, oltre alla cella campanaria, ed è sormontato da un lanternino a pianta quadrata.

Facciata
Facciata a capanna verticalmente tripartita da arcate cieche a tutto sesto, al cui interno quella centrale accoglie il portone trabeato ed il rosone, mentre quelle laterali una trifora ad archetti ciechi su colonnine. L'accesso alla chiesa è garantito, tramite due gradini, da un'unica porta in asse con la navata.
Pianta
Pianta a navata unica con tre cappelle per lato. La navata è scandita da una serie di lesene. Il presbiterio, sopraelevato da un gradino rispetto all'aula, è costituito da una prima campata, voltata a crociera e da una seconda campata voltata a spicchi. L'abside è illuminata da due finestre sulla parete est che consentono alla luce (delle aperture retrostanti) di entrare in chiesa.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento della navata a pianelle quadrate bicolori, a corsi diagonali. Pavimento del presbiterio a pianelle quadrate.
Campanile
Struttura a pianta quadrata; fusto in mattoni faccia a vista e sasso; cella campanaria con monofora su ogni lato; cuspide sormontata da un lanternino a pianta quadrata.



Adeguamento liturgico  altare - aggiunta arredo (1990 ca.)
Altare in legno, mobile.
ambone - aggiunta arredo (1995 ca.)
Leggio in legno, mobile.






Collocazione geografico - ecclesiastica


Regione Ecclesiastica Emilia-Romagna
Diocesi di Parma
Zona pastorale n. 7 - Montechiarugolo-San Prospero
Parrocchia di San Quintino

piazzale San Quintino - Montechiarugolo (PR)


Edifici censiti nel territorio
dell'Ente Ecclesiastico


Altre immagini
Tutti i dati sono riservati. Non e' consentita la riproduzione, il trasferimento, la distribuzione o la memorizzazione di una parte o di tutto il contenuto delle singole schede in qualsiasi forma. Sono consentiti lo scorrimento delle pagine e la stampa delle stesse solo ed esclusivamente per uso personale e non ai fini di una ridistribuzione.