CEI - Conferenza Episcopale Italiana - Servizio Informatico - Ufficio Nazionale per i Beni culturali Ecclesiastici e l'edilizia di culto
11/5/2025
Diocesi di Parma - Inventario dei beni culturali immobili
Chiesa di San Lorenzo <Tortiano, Montechiarugolo>
Data ultima modifica: 11/07/2018, Data creazione: 9/9/2010
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Lorenzo
Ambito culturale (ruolo)
maestranze parmensi (costruzione)
Notizie storiche
1189 - 1189 (citazione intero bene)
Prima menzione che testimonia l'esistenza di una cappella in questo territorio in una sentenza arbitrale.
1659 - 1659 (storia intero bene)
La chiesa viene demolita perchè ormai inutilizzabile e ne è edificata una nuova spostata di circa 100 metri rispetto alla precedente.
1700 - 1700 (costruzione campanile)
Realizzazione dell'attuale campanile in sostituzione di quello a vela.
1753 - 1753 (restauro interno)
La chiesa è imbiancata.
1887 - 1887 (restauro intero bene)
Demolizione e ricostruzione del muro dietro al coro, restauro delle lesioni nelle volte e riparazione delle coperture.
1911 - 1911 (completamento campanile)
La torre campanaria viene dotata di orologio.
1934 - 1934 (completamento cappelle laterali)
Realizzazione di due nicchie tra le cappelle laterali.
1937 - 1937 (rifacimento interno)
Rifacimento del pavimento in mattonelle di marmiglia.
1949 - 1949 (restauro facciata)
Si rifanno lo zoccolo, le lesene e cornici della facciata; si ricostruiscono le piramidi di facciata in cemento armato; si demolisce l'antico intonaco, sostituendolo con uno di calce idraulica; si demoliscono e ricostruiscono le due nicchie sporgenti in cemento.
2013 - 2014 (restauro intero bene)
Restauro architettonico, consolidamento e miglioramento antisismico in seguito al terremoto del 23 dicembre 2008 su progetto degli architetti Barbara Zilocchi e Giovanni Signani.
Descrizione
La chiesa, orientata a nord-ovest, è a navata unica con tre cappelle laterali per parte e abside piatta. La navata è suddivisa in due campate da lesene che si concludono con una trabeazione, continua lungo il perimetro della chiesa, su cui si imposta la volta a botte lunettata in laterizio in foglio. Il presbiterio, invece, e le cappelle laterali presentano volte a botte. A lato del presbiterio si trovano, a sud-ovest, il campanile e, a nord-est, la sagrestia e la canonica. Al centro della facciata, divisa in due ordini, si trova il portale con timpano in asse con una finestra rettangolare delimitata da cornice mistilinea. Ai lati della parte centrale, inquadrati da lesene, si trovano le due ali che racchiudono le cappelle laterali. Il campanile è a pianta quadrata e composto da due piani, oltre la cella campanaria, ed è sormontato da una guglia in cemento.
Pianta
Pianta ad aula longitudinale con tre cappelle laterali per parte e abside piatta.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento in mattonelle di marmiglia.
Coperture
Copertura a doppia falda con struttura a capriate lignee e sovrastruttura costituita da terzere, travetti, listelli e coppi in laterizio. All'interno abside e cappelle laterali presentano volte a botte, mentre l'aula ha copertura a botte lunettata.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1970-1980)
Altare marmoreo rivolto verso l'assemblea.
Collocazione geografico - ecclesiastica
Regione Ecclesiastica Emilia-Romagna Diocesi di Parma Zona past. n. 7 Montechiarugolo-San Prospero Parrocchia di San Lorenzo
via Chiesa - Tortiano, Montechiarugolo (PR)
Edifici censiti nel territorio dell'Ente Ecclesiastico
Altre immagini
Tutti i dati sono riservati. Non e' consentita la riproduzione, il trasferimento, la distribuzione o la memorizzazione di una parte o di tutto il contenuto delle singole schede in qualsiasi forma. Sono consentiti lo scorrimento delle pagine e la stampa delle stesse solo ed esclusivamente per uso personale e non ai fini di una ridistribuzione.