CEI - Conferenza Episcopale Italiana - Servizio Informatico - Ufficio Nazionale per i Beni culturali Ecclesiastici e l'edilizia di culto
18/4/2024 Diocesi di Parma - Inventario dei beni culturali immobili
Chiesa di San Lorenzo <Calestano>
Data ultima modifica: 13/02/2018, Data creazione: 9/9/2010


Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale


Denominazione Chiesa di San Lorenzo


Ambito culturale (ruolo)  maestranze parmensi (costruzione)



Notizie storiche  XIII - XIII (storia intero bene)
Prime notizie che testimoniano l'esistenza di un edificio romanico a Calestano dipendente dalla Pieve di Bardone.
1490 - 1490 (restauro intero bene)
Primi rilevanti lavori di restauro o rifacimento documentati. A quest'epoca la chiesa presentava un impianto semplificato ad aula con presbiterio rettangolare con copertura voltata e l'aula con copertura a capriate a vista.
XVI fine - XVI fine (costruzione cappelle)
Alla fine del XVI sec. vengono realizzate le cappelle contingue alla facciata.
1659 - 1659 (costruzione terza cappella sinistra)
Realizzazione della cappella a sinistra in prossimità del presbiterio.
XVIII - XVIII (restauro interno)
All'inizio del secolo l'edificio tardomedievale è profondamente ristrutturato e ampliato. Vengono create le volte di copertura e l'assetto ornamentale con lesene e cornicioni di stucco per uniformare i volumi della chiesa conferendo loro una matrice neoclassica.
XVIII - XVIII (costruzione campanile)
All'inizio del secolo è realizzata la torre campanaria.
1790 - 1790 (storia interno)
Il vescovo Turchi, nella visita pastorale, rileva come la chiesa internamente sia stata completata con la costruzione delle tre cappelle laterali su ogni lato, la decorazione ornamentale dell'aula e le volte di copertura.
1812 - 1812 (completamento presbiterio)
Trasferimento dell'altare maggiore in marmi policromi e degli stalli del coro dalla Chiesa del Carmine di Parma dopo la sopressioni napoleoniche.
1907 - 1907 (rifacimento facciata)
Rifacimento della facciata in cemento ornamentale, secondo stilemi neorinascimentali su progetto dell'architetto Moderanno Chiavelli.
1913 - 1913 (sopraelevazione campanile)
Sovralzo della torre campanaria secondo un disegno di matrice eclettica.
1949 - 1950 (rifacimento facciata)
A seguito di un bombardamento nel 1944, vengono demolite la facciata e la prima cappella a destra. Su progetto dell'architetto Italo Costa viene rifatta la facciata di ispirazione modernista vicino allo stile del movimento Novecento. All'interno si ripristina la cappella distrutta.
1949 - 1950 (rifacimento interno)
Sostituzione integrale della pavimentazione in laterizio della navata con manto in graniglia.
1949 - 1950 (restauro interno)
Restauro delle decorazioni interne dell'aula ad opera del pittore di Carzeto Regolini che crea motivi figurativi tardorinascimentali e barocchi di matrice eclettica.
1965 - 1975 (rifacimento cappelle laterali di destra)
Rifacimento della pavimentazione sostituendo il laterizio con lastre di marmo.
1985 - 1990 (restauro coperture)
Restauro delle coperture di chiesa e campanile e ritinteggio della facciata.
2000 - 2002 (restauro interno)
Restauro delle decorazioni policrome delle cappelle laterali e del presbiterio.
2007 - 2007 (restauro sagrato)
Ripristino del sagrato con la pavimentazione in ciottoli e la ricostruzione della perimetrazione in colonnotti.
2009 - 2011 (restauro intero bene)
Restauro e intervento di miglioramento sismico su progetto degli architetti Bordi, Rossi, Zarotti in seguito al terremoto del 23 dicembre 2008 finanziato dalla Regione Emilia-Romagna.



Descrizione  La facciata, realizzata con i risarcimenti dai danni bellici nel 1949-50, è suddivisa in due ordini sovrapposti: quello inferiore è caratterizzato da quattro archi a tutto sesto intervallati al centro dal portale principale sormontato da timpano triangolare; l'ordine superiore è, invece, caratterizzato da due balconate in corrispondenza delle parti terminali e da una parte a capanna suddivisa in tre partiture da archi a tutto sesto profondi conclusi, i due laterali da nicchie, quello centrale da un finestrone centinato. Sul fianco destro si erge il campanile a pianta quadrata, realizzato in sasso, e con cuspide ogivale. L'interno è a navata unica, con abside piatta e tre cappelle laterali per parte. L'aula ha copertura a volte a botte unghiate con sostegno a capriate lignee e poggianti su archi trasversali; il presbiterio presenta volte a vela, mentre le cappelle laterali alternano volte a vela a sesto ribassato a cupole emisferiche.

Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento in marmiglia nell'aula, in lastre di marmo nel presbiterio e nelle cappelle laterali di destra, in cotto nelle cappelle laterali di sinistra.
Struttura
Le strutture murarie della chiesa e del campanile sono di tipo misto in pietrame di fiume a corsi irregolari e laterizio, mentre le strutture voltate di copertura presentano tipologie non omogenee: volte a botte unghiate con archi trasversali sull'aula, volte a vela sul presbiterio e a vela a sesto ribassato, alternate a cupole emisferiche, sulle cappelle laterali. Il tetto a doppio spiovente ha manto di copertura in coppi.
Campanile
Nel primo tronco del campanile, fino alla quota di accesso alle coperture laterali, è ricavata una scala a rampe parallele con setto centrale portante e volte a correre; nella porzione superiore si trovano livelli lignei con piano in mattonato.
Pianta
L'edificio presenta un impianto ad aula con abside piatta e tre cappelle laterali per lato.



Adeguamento liturgico  altare - aggiunta arredo (1970-1980)
Altare ligneo a carattere mobile rivolto verso l'assemblea.
ambone - aggiunta arredo (1970-1980)
Ambone ligneo a carattere mobile collocato a sinistra dell'altare.






Collocazione geografico - ecclesiastica


Regione Ecclesiastica Emilia-Romagna
Diocesi di Parma
Zona past. n. 2 Calestano-Felino-Sala Baganza
Parrocchia di San Lorenzo

piazzale San Lorenzo, 5 - Calestano (PR)


Edifici censiti nel territorio
dell'Ente Ecclesiastico


Altre immagini
Tutti i dati sono riservati. Non e' consentita la riproduzione, il trasferimento, la distribuzione o la memorizzazione di una parte o di tutto il contenuto delle singole schede in qualsiasi forma. Sono consentiti lo scorrimento delle pagine e la stampa delle stesse solo ed esclusivamente per uso personale e non ai fini di una ridistribuzione.