CEI - Conferenza Episcopale Italiana - Servizio Informatico - Ufficio Nazionale per i Beni culturali Ecclesiastici e l'edilizia di culto
17/5/2024 Diocesi di Modena - Nonantola - Inventario dei beni culturali immobili
Chiesa di Sant'Orsola Vergine Martire <Campogalliano>
Data ultima modifica: 03/10/2022, Data creazione: 30/8/2010


Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale


Denominazione Chiesa di Sant'Orsola Vergine Martire


Altre denominazioni Chiesa parrocchiale di Sant'Orsola Vergine Martire;S. Orsola Vergine Martire


Ambito culturale (ruolo)  neoclassico (ricostruzione dell'edificio)



Notizie storiche  XI - XI (notizie storiche carattere generale)
Le prime notizie di luoghi di culto nel borgo di Campogalliano, allora un semplice avamposto fortificato presso la Secchia, risalgono al XI secolo.
XVI - XVI (preesistenze carattere generale)
E’ menzionata la chiesa di S. Ambrogio, poi di titolo pievano e dipendente da Nonantola. Sussiste fino al XVI secolo, ma allora è già funzionante quella di S. Orsola, collocata fuori dalle fosse del castello, nel centro di quello che diventerà il borgo di Campogalliano.
1795 - 1795 (iricostruzione intero bene )
Rifatta più volte, l'ultima nel 1795 con progetto del capo mastro Luigi Bandieri di S. Martino in Rio, pure scultore e scagliolista, era ad unica navata movimentata da colonnati liberi e da volta a botte.
1830 - 1841 (ampliamento navate laterali)
Venne trasformata in tre navate a partire dal 1830 e nel 1841 fu aggiunto il campanile con disegno di Francesco Vandelli, interprete dello stile neoclassico. Recenti interventi di ripristino hanno interessato l'esterno con una stridente tinteggiatura e l'interno, privato delle numerose lapidi marmoree a ricordo di personaggi locali.



Descrizione  Rifatta più volte, l'ultima nel 1795 con progetto del capo mastro Luigi Bandieri di S. Martino in Rio, pure scultore e scagliolista, era ad unica navata movimentata da colonnati liberi e da volta a botte. Venne trasformata in tre navate a partire dal 1830 e nel 1841 fu aggiunto il campanile con disegno di Francesco Vandelli, interprete dello stile neoclassico. Recenti interventi di ripristino hanno interessato l'esterno con una stridente tinteggiatura e l'interno, privato delle numerose lapidi marmoree a ricordo di personaggi locali. Si presenta a tre navate. Particolarmente slanciata quella centrale, spaziata da colonne libere di tipo corinzio, abbinate tra gli archi di accesso alle cappelle laterali, terminante in un'abside con paraste. La volta maggiore è a botte costolonata. La decorazione, novecentesca, in stile neobarocco, è di Carlo Baldi di Bologna. Gli altari laterali hanno ancone in marmo carrarese di stile baroccheggiante, di esecuzione tardo ottocentesca, che contengono statue e immagini devozionali. La seconda cappella di destra, ampia, impostata su colonne libere e calotta, era dedicata all'Immacolata. Ora contiene la tela della Trinità e Santi, copia seicentesca da Guido Reni, di buona esecuzione. Nell'altare è conservato il SS. Sacramento. In un andito, paliotto in scagliola policroma con disegno fiorato. Proviene dall'oratorio sconsacrato di S. Rocco. Alle pareti le tele, recentemente restaurate, con la Madonna, il Bambino, i santi Domenico, Antonio da Padova, Antonio Abate, della fine del XVII secolo e la Madonna con i santi Rocco e Ambrogio, pure seicentesca. La cappella maggiore reca il bel coro in noce tardo settecentesco. Nell'abside, tela, S. Orsola e S. Carlo Borromeo, di scuola bolognese dell'inizio del XVII secolo. Seconda cappella di sinistra, ancona in stucco, di stile neoclassico e crocifisso in cartapesta della metà dell'Ottocento. In sagrestia, fornita di buon mobilio e di armadi, anche seicenteschi, è uno stendardo, due angeli in adorazione del Sacramento di Fermo Forti. Essa appare particolarmente fornita di antichi paramenti in preziose stoffe del XVII e XVIII secolo, argenterie, arredi sacri.

Impianto strutturale
Si presenta a tre navate. Particolarmente slanciata quella centrale, spaziata da colonne libere di tipo corinzio, abbinate tra gli archi di accesso alle cappelle laterali, terminante in un'abside con paraste. La volta maggiore è a botte costolonata. La decorazione, novecentesca, in stile neobarocco, è di Carlo Baldi di Bologna.
Struttura
La struttura portante della chiesa è in muratura laterizia intonacata sia internamente che esternamente, copertura tradizionale con orditura in legnami, manto in coppi laterizi.
Coperture
Il tetto ha due falde nel corpo centrale più alto, ad una falda i corpi più bassi. L'orditura primaria e secondaria è lignea, manto di copertura in tradizionali coppi modenesi.
Pavimenti e pavimentazioni
Le pavimentazioni interne dell'edificio risultano in marmo botticino e marmo rosso Verona.



Adeguamento liturgico  presbiterio - aggiunta arredo (1981-1986)
Il presbiterio, sopraelevato rispetto all'aula da un gradino, presenta l'altare centrale in marmo. Il celebrante trova l'ambone in marmo alla sua sinistra e la sede in legnami alla sua destra. Il tabernacolo è costudito in un altare laterale.






Collocazione geografico - ecclesiastica


Regione Ecclesiastica Emilia-Romagna
Diocesi di Modena - Nonantola
Vicariato di Nonatola-Campogalliano-Soliera - Unità Pastorale "Campogalliano"
Parrocchia di Sant'Orsola Vergine Martire

Piazza Vittorio Emanuele, 3 - Campogalliano (MO)


Edifici censiti nel territorio
dell'Ente Ecclesiastico

Tutti i dati sono riservati. Non e' consentita la riproduzione, il trasferimento, la distribuzione o la memorizzazione di una parte o di tutto il contenuto delle singole schede in qualsiasi forma. Sono consentiti lo scorrimento delle pagine e la stampa delle stesse solo ed esclusivamente per uso personale e non ai fini di una ridistribuzione.