CEI - Conferenza Episcopale Italiana - Servizio Informatico - Ufficio Nazionale per i Beni culturali Ecclesiastici e l'edilizia di culto
19/5/2024 Diocesi di Torino - Inventario dei beni culturali immobili
Chiesa di San Marco Evangelista <Buttigliera Alta>
Data ultima modifica: 13/09/2018, Data creazione: 23/5/2011


Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale


Denominazione Chiesa di San Marco Evangelista


Altre denominazioni S. Marco Evangelista


Ambito culturale (ruolo)  impianto medievale (preesistenza)
barocco (costruzione)



Notizie storiche  XIII - XVI (preesistenza carattere generale)
La preesistente chiesa medievale, della quale non si conosce l'epoca di costruzione, viene descritta nella visita pastorale di Mons. Angelo Peruzzi del 2 novembre 1584 con pavimento in terra battuta, “devastatum”, e dedicazione ai Santi Marco e Sebastiano.
1653 - 1673 (costruzione intero bene)
La chiesa attuale, divenuta parrocchiale autonoma nel 1594, fu integralmente costruita tra 1653 e 1673 su iniziativa del marchese Guglielmo Francesco Carron di San Tommaso, conte di Buttigliera. Mons. Michele Beggiamo la cita come conclusa nella sua relazione di visita del 12 ottobre 1673.
1684 - 1712 (ristrutturazione intero bene)
Alla fine del XVII sec. la chiesa viene allungata sia verso levante con l'aggiunta del transetto e del nuovo presbiterio, sia verso ponente con la costruzione della facciata e del portico. La navata viene coperta con la volta a botte.
1718 - 1718 (costruzione campanile)
Nel 1718 la chiesa risulta terminata nella sua nuova planimetria compresa la torre campanaria innalzata lo stesso anno.
1929 - 1930 (decorazione intero bene)
Decorazione della volta ad opera di Luigi Morgari.
1978 - 1980 (rifacimento presbiterio)
Alla fine degli anni Settanta del Novecento il presbiterio viene sottoposto ad una radicale riplasmazione con aggiunta di arredi mobili, parziale demolizione e ricollocazione degli arredi fissi.



Descrizione  La chiesa parrocchiale di San Marco Evangelista si trova al centro dell’abitato di Buttigliera Alta in una zona prevalentemente residenziale; priva di sagrato è costeggiata dalla salita del piano stradale in sampietrini. Sul lato destro si trova la cappella dell’Adorazione contigua al cortile della casa parrocchiale che confina con la parte posteriore dell’edificio. Edificata tra 1653 e 1673 sulle preesistenze di una chiesa medievale scarsamente documentata non ha subito cambiamenti nel corso dei secoli successivi arrivando fino a noi integra nella sua concezione d’inizio e nelle parti sostanziali. La facciata intonacata a tinte pastello è caratterizzata da un robusto portico e figure di santi affrescate. Il vasto interno ad aula unica con transetto e volta a botte decorata è ricco di marmi, utilizzati per gli altari delle quattro cappelle laterali, per il pavimento e per gli arredi fissi e mobili delle zona presbiteriale, interessata da un sapiente intervento strutturale per l'adeguamento liturgico. La manutenzione ordinaria consente il buono stato di conservazione.

facciata
La facciata intonacata e dipinta si sviluppa verticalmente. Nella parte inferiore si apre il portico a tre fornici con rinforzi angolari in pietra e mensola marcapiano aggettante. La parte centrale, racchiusa da due paraste che sorreggono il timpano, è dipinta a trompe-l’oeil con colonne binate che riprendono la tripartizione sottostante, al centro si apre un’unica monofora crucisegnata. La decorazione, notevolmente abrasa, consiste in cinque affreschi incorniciati separatamente raffiguranti i santi titolari delle altre cappelle del paese. Lungo l'architrave decorata da stelle a sei punte si legge la scritta "A.D. MCMXCVII RESTAURATUM". Nel timpano campeggia l'affresco di Dio Padre; il coronamento è sovrastato da due vasi e, al vertice, da una croce in muratura.
pianta
La pianta si sviluppa longitudinalmente in un'aula unica con due cappelle laterali per lato, transetto e abside quadrato.
struttura
Struttura in muratura intonacata. L'aula e il transetto sono coperti da volta a botte lunettata, l'area presbiteriale da volta a vele. Sono presenti catene metalliche. Al di sopra del cornicione di imposta si aprono finestre rettangolari. E' in buono stato di conservazione.
prospetti laterali
Prospetti laterali in muratura intonacata a doppio spiovente il cui perimetro denuncia le forme interne. Nella parte bassa la muratura delle cappella laterali è alternata tra semicircolare e rettangolare con piccole apertura circolari. Nella parte superiore i pilastri sporgono dalla muratura alternati alle aperture.
copertura
Copertura a doppia falda con manto in coppi.
pavimentazione
Pavimentazione in lastroni di marmi policromi che formano decorazioni geometriche.
arredi
Sono presenti i banchi disposti longitudinalmente, i confessionali, la cantoria in controfacciata e l'organo nel transetto destro. Le cappelle laterali presentano altari in muratura e marmo, tele e sculture.
decorazione generale
Le superfici voltate sono decorate da motivi architettonici a trompe-l'oeil. I medaglioni e gli sfondati con le figure degli evangelisti sono stati realizzati da Luigi Morgari nel 1929.
campanile
Il campanile si imposta tra la copertura dell'abside e il tetto della casa parrocchiale. A pianta quadrata, in muratura intonacata rosso e di altezza modesta si sviluppa in cinque livelli dei quali solo gli ultimi tre non appoggiano al muro. Il quadrante con l'orologio su ogni lato si trova sopra la cella campanaria balaustrata e aperta da una monofora. E' coronato da una struttura ottogonale a cuspide con copertura in lamiera.
presbiterio
Il presbiterio storico occupa l'abside e metà dal transetto in corrispondenza della navata, in posizione rialzata di due gradini, la balaustra è stata rimossa con i lavori di adeguamento. L'altare maggiore con il tabernacolo marmoreo si trova addossato al muro absidale.
fonte battesimale
Il fonte battesimale, parte dell'adeguamento recente, consiste in una struttura ottagonale fissa in marmi policromi collocata sul presbiterio a destra dell'altare.
cappella invernale
La cappella invernale per le celebrazioni feriali è stata allestita in un locale al piano terra della casa parrocchiale.



Adeguamento liturgico  presbiterio - intervento strutturale (1979)
Il presbiterio che insiste sull’area di quello storico, in posizione elevata su tre gradini, è stato completamente riadattato in fase postconciliare. La mensa d’altare è stata portata in avanti e collocata in posizione centrale dopo il distacco dall’altare antico. Il tabernacolo marmoreo è rimasto sull’altare antico appoggiato al muro di fondo. La balaustra è stata completamente smantellata, una piccola parte, ulteriormente rialzata, è stata riadattata ad ambone sul lato sinistro. Sono stati aggiunti la sede del presbitero, in posizione centrale dietro la mensa d’altare, e il fonte battesimale sul lato opposto all’ambone. Gli elementi nuovi sono stati uniformati agli antichi recuperati con una decorazione unitaria in marmi bianchi e rosa.






Collocazione geografico - ecclesiastica


Regione Ecclesiastica Piemonte
Diocesi di Torino
Parrocchia di San Marco Evangelista

Via Rosta 12 - Buttigliera Alta (TO)


Edifici censiti nel territorio
dell'Ente Ecclesiastico


Altre immagini
Tutti i dati sono riservati. Non e' consentita la riproduzione, il trasferimento, la distribuzione o la memorizzazione di una parte o di tutto il contenuto delle singole schede in qualsiasi forma. Sono consentiti lo scorrimento delle pagine e la stampa delle stesse solo ed esclusivamente per uso personale e non ai fini di una ridistribuzione.