CEI - Conferenza Episcopale Italiana - Servizio Informatico - Ufficio Nazionale per i Beni culturali Ecclesiastici e l'edilizia di culto
29/3/2024 Diocesi di Torino - Inventario dei beni culturali immobili
Chiesa della Beata Vergine Assunta <Bra>
Data ultima modifica: 05/11/2016, Data creazione: 23/5/2011


Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria


Denominazione Chiesa della Beata Vergine Assunta


Altre denominazioni Chiesa della Madonnina della Venaria;Chiesa della Beata Vergine Assunta (o della Madonnina della Venaria);B.V.Assunta


Ambito culturale (ruolo)  maestranze piemontesi (rifacimenti)



Notizie storiche  1083 - 1153 (preesistenza carattere generale)
1082-1153: L’antica chiesa della Veneria era in origine dedicata a Sant’Antonino, poi intitolata alla Madonna della Neve e oggi alla Madonna delle Grazie. Della cappella si trova una notizia nel 1082 in un documento con cui la contessa Adelaide di Susa dona al monastero benedettino di San Colombano di Bobbio una cappella intitolata a Sant’Antonino, concessione che viene rinnovata nel 1153.
XIII - XIII (costruzione intero bene)
Intorno alla metà del XIII secolo la cappella fu trasferita all’interno della cinta muraria che nel medioevo raccoglieva la Villa.
XVI - XVI (completamento carattere generale)
A metà del Cinquecento divenne parrocchia. A questa data sembrano potersi ricondurre l'impianto della chiesa ed forse i brani realizzati ad affresco conservati all'interno.
1666 - 1666 (documentazione d'archivio intero bene)
La collocazione della chiesa è documentata dalla pianta da Giovenale Boetto: era situata lungo l’attuale via San Giovanni Battista: lì ebbe sede la parrocchia fino a quando, a partire dal 1693, fu costruita la nuova chiesa in Via Vittorio Emanuele e nel 1702 la Parrocchia vi fu traslata. I benedettini di Bobbio anche dopo il trasferimento del titolo di Sant’Antonino entro le mura, continuarono a mantenere attiva la cappella della Veneria, che intitolarono alla Madonna della Neve. Ressero direttamente la parrocchia fino al 1654. Successivamente il parroco fu nominato dall’Arcivescovo di Torino.
1671 - 1671 (visita pastorale intero bene)
La chiesa è descritta nella visita pastorale del 1671 di Mons. Beggiamo. Si tratta della prima visita pastorale che cita l'edificio, che non risulta stranamente menzionato nelle visite di fine Cinquecento e della prima metà del Seicento.
1780 - 1780 (visita pastorale intero bene )
La visita pastorale di Mons. Costa di Arignano identifica già la chiesa col titolo di Santa Maria delle Grazie.
1826 - 1826 (visita pastorale intero bene )
L’altare maggiore è ornato da una preziosa pala d’altare raffigurante la Madonna in trono con Bambino tra Sant’Antonino e San Grato. Nella visita pastorale del 1826 di Mons. Chiaverotti è attribuito a Jean Claret. In occasione della mostra di Savigliano del 2004 “Una gloriosa sfida”, occasione in cui l’opera è stata restaurata, l’opera è stata attributa a Giovanni Antonio Molineri e collaboratori.
1956 - 1956 (rifacimenti altare maggiore)
L'attuale altare maggiore in marmo è stato realizzato nel 1996.



Descrizione  La chiesa della Beata Vergine Assunta affonda le sue radici nel Medioevo ed è frutto di successive trasformazioni. Si trova in zona periferica rispetto al centro, su una strada ad alta percorrenza su cui affaccia direttamente, inserita tra le abitazioni limitrofe. La facciata in laterizio a vista si imposta sul marciapiede con un pronao sorretto da pilastri cilindrici. Il piccolo ambiente interno ha pianta rettangolare. Conserva internamente pregevoli dipinti a fresco cinquecenteschi nonostante l'avanzato degrado. L'immobile presenta problematiche di umidità di risalita e dissesto strutturale che ha necessitato un provvisorio puntellamento del portico.

facciata
Facciata in laterizio a vista coronata da timpano triangolare. L'ingresso è coperto da un portico sostenuto da pilastri laterizi e chiuso da una cancellata. Sopra il portico si apre un grande oculo.
pianta
Schema planimetrico ad unica aula.
struttura
Struttura in muratura laterizia. Sistema voltato a botte.
Coperture
Tetto a due falde con manto di copertura in coppi.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazione in cementine.
Campanile
Il campanile insiste sul volume della chiesa ed è situato in posizione retrostante. E' in laterizio a vista e struttura a pianta quadrata.
presbiterio
Presbiterio storico situato sul fondo dell'aula rialzata di un gradino. Dell'altare maggiore storico è conservata la pala lignea dorata. La mensa fu sostituita nell'anno '56 con una marmorea addossata a parete.
decorazioni
Le pareti della zona presbiteriale sono decorate con pregevoli dipinti a fresco del Cinquecento.
prospetti laterali
L'unico prospetto laterale visibile è intonacato e si affaccia su uno stretto e lungo cortile di accesso, di pertinenza della chiesa. E' intonacato e presenta delle aperture a lunetta nella parte superiore.



Adeguamento liturgico  altare - intervento strutturale (anni '70)
Il presbiterio attuale insiste su quello storico nella zona absidale, rialzata. La mensa pertinente all'altare maggiore, ricostruito nel 1956, è stata rimossa dalla precedente collocazione a ridosso della parete e posizionata con i sui appoggi lapidei in avanti verso l'assemblea. L'altare maggiore è poi stato integrato di una nuova mensa anch'essa marmorea. Un leggio, posto in posizione prospiciente alla zona presbiteriale, funge da ambone.






Collocazione geografico - ecclesiastica


Regione Ecclesiastica Piemonte
Diocesi di Torino
Parrocchia di Sant'Antonino Martire

Via Cuneo 53 - Bra (CN)


Edifici censiti nel territorio
dell'Ente Ecclesiastico


Altre immagini
Tutti i dati sono riservati. Non e' consentita la riproduzione, il trasferimento, la distribuzione o la memorizzazione di una parte o di tutto il contenuto delle singole schede in qualsiasi forma. Sono consentiti lo scorrimento delle pagine e la stampa delle stesse solo ed esclusivamente per uso personale e non ai fini di una ridistribuzione.