CEI - Conferenza Episcopale Italiana - Servizio Informatico - Ufficio Nazionale per i Beni culturali Ecclesiastici e l'edilizia di culto
13/5/2025 Diocesi di Mantova - Inventario dei beni culturali immobili
Chiesa di Santa Margherita <Castel Goffredo>
Data ultima modifica: 08/05/2019, Data creazione: 20/10/2010


Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria


Denominazione Chiesa di Santa Margherita


Altre denominazioni Chiesa di S. Margherita di Antiochia vergine e martire;S. Margherita


Ambito culturale (ruolo)  maestranze mantovane (costruzione chiesa)
maestranze mantovane (ristrutturazione chiesa)



Notizie storiche  800 - 900 (preesistenza chiesa)
Alcuni frammenti di arredi fissi testimoniano la presenza di un edificio risalente all'epoca carolingia (IX-X secolo).
1500 - 1500 (costruzione campanile)
Il campanile in cotto risale al XVI secolo
1750 - 1750 (ristrutturazione chiesa)
L'attuale edificio è il frutto di un'importante ristrutturazione realizzata nel XVIII secolo.



Descrizione  La chiesa che prospetta su una piccola piazzetta, è adiacente, sul lato sinistro a edifici una volta utilizzati come canonica. La facciata, in stile tardo-barocco, è suddivisa in due ordini sovrapposti, divisi da un cornicione; nella parte inferiore lesene di ordine dorico ripartiscono la superficie in cinque parti, mentre, nella parte alta lesene di ordine composito la dividono in tre porzioni. Le lesene sorreggono una cornice che costituisce la base di un timpano triangolare. In posizione centrale si trova il portale ligneo d'ingresso, e, superiormente a questo, si trova una finestra rettangolare che illumina la navata. Quest'ultima è unica con cappelle laterali e termina in un presbiterio con abside semicircolare.

Fondazioni
Le fondazioni sono presumibilmente in mattoni pieni in laterizio posti in corrispondenza delle strutture portanti in elevazione.
Struttura
La struttura è costituita da mattoni pieni di laterizio; in corrispondenza degli archi del presbiterio e della navata vi sono due tiranti in ferro per solidarizzare l'intera struttura.
Pianta
La pianta è ad un'unica navata su cui si aprono due cappelle, una per parte, assumendo, in questo modo, una forma simile alla croce greca. Il presbiterio, più stretto della navata, si conclude in un'abside semicircolare.
Interno
L'interno è caratterizzato dalla presenza di paraste di ordine composito poste sugli spigoli delle due cappelle che si aprono sulla navata e su quelli del presbiterio. Le paraste reggono un cornicione su cui poggia la volta a botte.
Volte e soffittature
La navata e le cappelle hanno volte a botte; il presbiterio più stretto della navata ha, anch'esso, volta a botte che termina con il catino absidale.
Pavimenti e pavimentazioni
I pavimenti sono realizzati in cementine con motivi geometrici.
Serramenti e infissi
I serramenti che chiudono le forometrie presenti al di sopra del cornicione nella navata e nel presbiterio, sono caratterizzati da telai in ferro e specchiature in vetri policromi.
Coperture
La copertura è costituita molto probabilmente da un'orditura lignea primaria e una secondaria su cui poggiano l'impermeabilizzazione e il manto in coppi di laterizio.
Sistemi di allontanamento acque meteoriche
La chiesa è dotata di un sistema di allontanamento dell'acqua meteorica costituito da canali di gronda e pluviali in rame.



Adeguamento liturgico  presbiterio - aggiunta arredo (2000)
Nella zona presbiterale è stato posizionato un altare in marmo costituito da colonnine e mensa, utilizzato per le celebrazioni e posto davanti a quello originale in marmi policromi.
ambone - aggiunta arredo (2000)
L'ambone è costituito da un montante scatolare di legno con piano inclinato. E' collocato a sinistra nel presbiterio, dove originariamente si trovava la balaustra.
sede - aggiunta arredo (2000)
La sede è una sedia di legno con braccioli collocata a ridosso della parete destra del presbiterio.






Collocazione geografico - ecclesiastica


Regione Ecclesiastica Lombardia
Diocesi di Mantova
Vicariato Foraneo S. Carlo Borromeo
Parrocchia di S. Martino Vescovo

Contrada Bocchere, 17 - Castel Goffredo (MN)


Edifici censiti nel territorio
dell'Ente Ecclesiastico


Altre immagini
Tutti i dati sono riservati. Non e' consentita la riproduzione, il trasferimento, la distribuzione o la memorizzazione di una parte o di tutto il contenuto delle singole schede in qualsiasi forma. Sono consentiti lo scorrimento delle pagine e la stampa delle stesse solo ed esclusivamente per uso personale e non ai fini di una ridistribuzione.