CEI - Conferenza Episcopale Italiana - Servizio Informatico - Ufficio Nazionale per i Beni culturali Ecclesiastici e l'edilizia di culto
23/11/2024 Diocesi di Mantova - Inventario dei beni culturali immobili
Chiesa di San Barnaba Apostolo <Mantova>
Data ultima modifica: 22/05/2019, Data creazione: 20/10/2010


Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale


Denominazione Chiesa di San Barnaba Apostolo


Altre denominazioni Chiesa di S. Barnaba apostolo;S. Barnaba apostolo


Autore(Ruolo)  Moscatelli, Doriciglio (Progettazione nuova chiesa )
Bibiena, Antonio (Progettazione facciata)



Ambito culturale (ruolo)  maestranze mantovane (ricostruzione chiesa )
impresa edile veneziana (restauro chiesa e complesso parrocchiale)



Notizie storiche  860 - 860 (preesistenze intero bene)
Il vescovo Giovanni Eginulfi fa costruire una chiesa dedicata a San Barnaba in contrada San Marco (attuale via Conciliazione).
1268 - 1268 (preesistenze intero bene)
Con decreto del vescovo Martino si autorizza la ricostruzione della chiesa dedicata ai Santi Barnaba e Dionigi.
1397 - 1397 (preesistenze intero bene)
Il complesso viene affidato all'odine dei Servi di Maria assieme alla cura pastorale delle anime della recente parrocchia.
1599 - 1599 (preesistenze intero bene)
Il vescovo Francesco Gonzaga consacra la Chiesa dei Santi Barnaba e Dionigi.
1716 - 1737 (rifacimento intero bene)
La chiesa viene interamente ricostruita su progetto di Doriciglio Moscatelli Battaglia. La costruzione tuttavia presenta molte varianti rispetto al progetto originario.
1737 - 1737 (costruzione facciata)
Su progetto di Antonio Galli da Bibiena viene realizzata la facciata della chiesa.
1890 - 1898 (restauro intero bene)
Il parroco mons. Amos Marchesi promuove una vasta campagna di restauri e rinnovamento degli interni della chiesa.
1893 - 1893 (consacrazione intero bene)
Il vescovo mons. Giuseppe Sarto consacra solennemente la chiesa.
2005 - 2007 (restauro interni)
L'interno della chiesa, restaurato e descialbato, ritrova le coloriture settecentesche.



Descrizione  La parrocchiale si affaccia su Piazza Bazzani, all'incrocio tra Via G. Chiassi e Via C. Poma. Il lotto è libero su tre lati, sul lato ovest è occupato dal chiostro del convento che fu soppresso nel 1797 e, all'inizio del Novecento, in parte demolito. La facciata principale è rivolta a Nord-Est, è bipartita, nella parte inferiore c’è il portale affiancato da due colonne con sovrastante timpano e da sei lesene con cornice a triglifi e metope; la parte superiore ha una levità barocca, con due volute e quattro lesene con capitello ionico, il timpano curvilineo ad arco ribassato riprende il disegno della sottostante finestra centrale, sulla sommità sono presenti quattro pigne che affiancano la croce. Le facciate laterali e l’abside sono interamente non intonacate e prive di decorazioni, sul fianco di Via Poma è presente il vecchio ingresso in corrispondenza del transetto. Il presbiterio termina con un’abside semicircolare. L’interno della chiesa è a navata unica, con tre cappelle laterali per lato, ripartito e decorato con lesene e stuccature, con altari in marmo e copertura a volta. All’incrocio del transetto con la navata è presente una magnifica cupola, con tamburo ottagonale con finestrature, cupola ottagonale e lanterna.

Pianta
La chiesa è a una navata, con tre cappelle sul lato destro e tre sul lato sinistro, un transetto e un’abside semicircolare. Tutte le cappelle hanno una balaustra in marmo e un paio di gradini. Nella muratura tra le cappelle sono stati ricavati i confessionali. Il Presbiterio, introdotto da gradini di andamento mistilineo, è profondo e vasto. L’abside ha una pianta semicircolare, con lesene ai lati della pala d’altare.
Fondazioni
Le fondazioni sono probabilmente antecedenti all’anno 1715, quando si data l’inizio dell’erezione di uno dei quattro piloni della cupola, quello prossimo al campanile. Sono verosimilmente in laterizio, poste in corrispondenza dei muri portanti e ne ricalcano il disegno.
Struttura
La chiesa è edificata con muratura continua in laterizi pieni.
Coperture
Il tetto della copertura è a doppia falda. La copertura è in coppi sulla falda, mentre la cupola è rivestita di lastre di piombo.
Facciata
La facciata principale è rivolta a Nord-Est, è bipartita, nella parte inferiore c’è il portale affiancato da due colonne, con sovrastante timpano, e da sei lesene con cornice a triglifi e metope; la parte superiore ha una levità barocca, con due volute e quattro lesene con capitello ionico, il timpano curvilineo ad arco ribassato riprende il disegno della sottostante finestra centrale, sulla sommità sono presenti quattro pigne che affiancano la croce.
Interno
All’interno la chiesa è ad unica e lunga navata, sulla quale si aprono sei ampie cappelle, tre su entrambi i lati. L’abside semicircolare è illuminata da quattro ampie finestre. Sovrasta il transetto la cupola ogivale, culminante nella lanterna.
Volte e soffittature
La navata, le cappelle laterali e il presbiterio sono voltati a botte. Sovrasta il transetto la cupola ogivale, culminante nella lanterna.
Pavimenti e pavimentazioni
Tutta la superficie calpestabile della chiesa è pavimentata in cotto, posato in diagonale.
Sistemi di allontanamento acque meteoriche
La chiesa è dotata di gronde e pluviali in rame per lo scarico delle acque meteoriche sulle pareti laterali e dell’abside, che entrano nella muratura a circa tre metri da terra. Le cornici e gli aggetti della facciata sono protetti da scossaline in lamiera.



Adeguamento liturgico  presbiterio - aggiunta arredo (2006)
Al termine degli interventi di restauro è stato aggiunto un nuovo presbiterio su predella ottagonale davanti alle balaustre del presbiterio antico, esattamente sotto la cupola.
altare - aggiunta arredo (2006)
L'altare celebrativo è costituito da un arredo fisso in legno laccato che riprende le modanature e i colori della chiesa.
ambone - aggiunta arredo (2006)
L'ambone è in legno laccato con colori che riprende le modanature e i colori della chiesa.
sede - aggiunta arredo (2006)
La sede è in legno laccato con colori che riprende le modanature e i colori della chiesa.






Collocazione geografico - ecclesiastica


Regione Ecclesiastica Lombardia
Diocesi di Mantova
Vicariato urbano Santi Apostoli
Parrocchia di S. Barnaba Apostolo

Mantova (MN)


Edifici censiti nel territorio
dell'Ente Ecclesiastico


Altre immagini
Tutti i dati sono riservati. Non e' consentita la riproduzione, il trasferimento, la distribuzione o la memorizzazione di una parte o di tutto il contenuto delle singole schede in qualsiasi forma. Sono consentiti lo scorrimento delle pagine e la stampa delle stesse solo ed esclusivamente per uso personale e non ai fini di una ridistribuzione.