CEI - Conferenza Episcopale Italiana - Servizio Informatico - Ufficio Nazionale per i Beni culturali Ecclesiastici e l'edilizia di culto
27/4/2024 Diocesi di Mantova - Inventario dei beni culturali immobili
Chiesa dell'Annunciazione della Beata Vergine Maria <Roverbella>
Data ultima modifica: 08/05/2019, Data creazione: 20/10/2010


Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale


Denominazione Chiesa dell'Annunciazione della Beata Vergine Maria


Ambito culturale (ruolo)  maestranze mantovane (decorazioni interne)
maestranze mantovane (costruzione chiesa)



Notizie storiche  1333 - 1333 (costruzione preesistenze)
La costruzione della più antica chiesa di Roverbella risale al 1333. Nei secoli successivi è stata riedificata altre due volte.
XVIII - XVIII (decorazione interni intero bene)
Il soffitto è decorato con affreschi realizzati da un pittore stilisticamente vicino a Giuseppe Bazzani.
1758 - 1758 (costruzione intero bene)
Viene posata la prima pietra il 13 giugno 1758 al posto del precedente tempio.
1766 - 1766 (costruzione intero bene)
Nel 1766 si termina di costruire l'attuale chiesa dedicata all'Annunciazione, raffigurata sulla pala d'altare maggiore da un pittore impropriamente identificato in Costa il Vecchio.
1796 - 1796 (completamento copertura)
La copertura viene terminata; uno spesso strato di fieno fungeva da isolamento termico.
2014 - 2014 (rifacimento impianti intero bene)
E' stato rifatto l'impianto elettrico, installato l'impianto d'allarme e le telecamere di sorveglianza.



Descrizione  La chiesa si trova al centro di Roverbella e si affaccia su piazza Garibaldi. Si tratta di una costruzione tardobarocca con stucchi ed ornati rococò. E' a navata unica, affiancata da due cappelle laterali per lato, dove sono posti gli altari minori. L'altare maggiore nel presbiterio, settecentesco, è ornato da una pala d'altare in passato attribuita a Lorenzo Costa il Vecchio, raffigurante l'Annunciazione. La facciata prospiciente la piazza è a due ordini: quello inferiore con un unico portale centrale e tre paraste per lato, mentre quello superiore, di larghezza minore, ha una finestra rettangolare centrale e due paraste per lato. Il coronamento è un frontone triangolare. La parte dell'abside non è inglobata nella copertura, ma è in mattoni faccia a vista. Il campanile si trova sul lato sinistro a circa metà navata. E' presente inoltre la canonica, edificio staccato dal corpo della chiesa e collocata alla sua sinistra.

Facciata
Il prospetto principale, con forte accento verticale, è a doppio ordine con volute di raccordo. Nell'ordine inferiore è presente un portale ligneo centrale con mensola, affiancato da tre paraste poggianti su podio su ogni lato e sorreggenti una spessa cornice. Nell'ordine superiore si trova una finestra rettangolare con frontone semicircolare ribassato, affiancato da due paraste per lato e da due pinnacoli alle estremità. Il frontone presenta cornice e timpano liscio senza fregio ed ha una croce sommitale e quattro pinnacoli a vasi fiammati distribuiti sui due lati.
Pianta
La pianta della chiesa è rettangolare ed ha l'abside verso sud. Sul lato est ci sono i due altari con il confessionale incassato nella muratura, la cappella feriale e il campanile. Sul lato ovest, invece, ci sono gli altri due altari con il confessionale incassato nella muratura e la sagrestia.
Interni
La chiesa è a pianta longitudinale e ad unica navata, affiancata da due cappelle laterali per lato contenenti ognuna un altare minore e delle pale d'autore. E' presente inoltre un presbiterio e un'abside semicircolare contenente il coro ligneo. Per accedere a questa zona ci sono tre gradini ed una balaustra in marmo. Vi è una piccola cappella sul lato sinistro dell'abside.
Elementi decorativi
L'apparato decorativo parietale interno si presenta decorato a stucco in stile rococò e con affreschi di Giovanni Ghirardini. Le paraste sono ad ordine gigante e sono anch'esse adornate a stucco. Queste sorreggono la spessa cornice marcapiano e la sovrastante volta a botte. La decorazione a stucco è fatta risaltare rispetto l'intonaco di base color rosa grazie al suo colore bianco. L'altare è in marmo color senape con sopra un tabernacolo in legno dorato del XVII secolo. Al di sopra del portale d'ingresso vi è una cantoria in legno bianco.
Volte e soffittature
La navata centrale è coperta da una volta a botte decorata ad affresco. Mentre l'abside ha una volta a catino e negli spicchi sono rappresentate le tre virtù teologali. Anche la volta della sagrestia è affrescata con il sacrificio di Melchisedech.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione della navata è in marmo di color giallo ocra con delle decorazioni a croce e a cerchio sempre in marmo di color marrone. Per quanto riguarda l'abside il marmo è sempre color giallo ocra.
Coperture
La copertura è a falde su orditura lignea e ricopre l'intero corpo della chiesa, mentre l'abside ha una propria copertura.
Sistemi di allontanamento acque meteoriche
Sono presenti grondaie e pluviali in lamiera sulle pareti laterali e sull'abside.
Struttura
La chiesa è edificata con murature continue di laterizi intonacati.



Adeguamento liturgico  presbiterio - aggiunta arredo (1980)
L'adeguamento liturgico del presbiterio non ha comportato sostanziali modificazioni strutturali, ma solo l'aggiunta di elementi mobili lignei, inseriti in epoche diverse a partire dagli anni del post-concilio. Recentemente la moquette è stata fatta arretrare per poter mettere in vista la decorazione del pavimento che era nascosta.
altare - aggiunta arredo (1980)
Nello spazio del presbiterio antistante l'antico altare maggiore è stato inserito - su una predella - l'altare celebrativo, ottenuto assemblando un paliotto in legno policromo in stile barocco.
ambone - aggiunta arredo (1980)
Due amboni di legno, a struttura scatolare con leggio costituito da un piano inclinato sono stati collocati dietro le antiche balaustre.
sede - aggiunta arredo (1980)
Il trittico di sedie tardobarocche che costituivano l'antica sede è stato sistemato sul presbiterio, a destra dell'altare celebrativo.
fonte battesimale - intervento strutturale (1980)
Il fonte battesimale in marmo è stato rimosso dal battistero e collocato nella navata della chiesa, in fondo, verso il presbiterio, a destra.






Collocazione geografico - ecclesiastica


Regione Ecclesiastica Lombardia
Diocesi di Mantova
Vicariato foraneo S. Pio X
Parrocchia di Annunciazione della Beata Vergine Maria

Piazza Garibaldi, 21 - Roverbella (MN)


Edifici censiti nel territorio
dell'Ente Ecclesiastico


Altre immagini
Tutti i dati sono riservati. Non e' consentita la riproduzione, il trasferimento, la distribuzione o la memorizzazione di una parte o di tutto il contenuto delle singole schede in qualsiasi forma. Sono consentiti lo scorrimento delle pagine e la stampa delle stesse solo ed esclusivamente per uso personale e non ai fini di una ridistribuzione.