CEI - Conferenza Episcopale Italiana - Servizio Informatico - Ufficio Nazionale per i Beni culturali Ecclesiastici e l'edilizia di culto
3/5/2025
Diocesi di Piacenza - Bobbio - Inventario dei beni culturali immobili
Chiesa di Sant'Alessandro Martire <Fellino, Travo>
Data ultima modifica: 31/01/2019, Data creazione: 20/4/2011
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Sant'Alessandro Martire
Ambito culturale (ruolo)
maestranze emiliane (costruzione)
Notizie storiche
XVII - XVII (costruzione intero bene)
La chiesa venne edificata negli anni trenta del Seicento, ma ci sono documenti più antichi che attestano già l'esistenza di un edificio di culto. Il primo documento noto risale al XIV secolo. Si tratta di un atto del notaio Gabriele Musso del 24 giugno 1317 che indica la chiesa come suffraganea della pieve di Sant'Antonino di Travo. L'edificio è nominato anche nella Visita Apostolica di Mons. Castelli del 1573 dove si certifica che Sant' Alessandro è unita alla chiesa di Denavolo dal 22 marzo 1573.
metà XVIII - metà XVIII (ristrutturazione intero bene)
Venne totalmente ristrutturata alla metà del XVIII secolo per volontà del rettore don Gian Battista Peretti.
Descrizione
La Chiesa di Sant'Alessandro Martire sorge in località Fellino, isolata, con orientamento Est-Ovest. La facciata è a capanna con cuspide poligonale, con cornice modanata in aggetto. La facciata è rinserrata agli angoli da pilastri in pietra a vista che sorreggono monconi di trabeazione. Al centro si apre l'univo portale rettangolare e un finestrone a sesto ribassato, con cornice a casula. Ai fronti si addossano la Canonica ed edifici rurali. Nei fronti laterali si aprono due finestroni a lunetta per lato.
Pianta
Schema planimetrico basilicale a unica navata, scandita in quattro campate da lesene doriche, al di sopra delle quali corre una trabeazione spezzata in aggetto, lungo la navata e nel presbiterio. Le campate sono voltate a botte, con le volte forate dalle profonde unghie dei finestroni e delle llunette del presbiterio. Sulla navata si aprono, con archi a tutto sesto le cappelle votive, a pianta rettangolare, voltate a botte, di cui solo due attualmente occupate e dedicate a sinistra alla Beata Vergine Addolorata e a destra a Sant'Antonio. Il presbiterio, rialzato di due gradini in marmo, sul piano della chiesa, si apre sulla navata con un arco a tutto sesto su pilastri murali. A pianta rettangolare, a unica campata è voltato a botte.
Coperture
Tetto a falde con manto in coppi.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimenti in mattonelle di cemento.
Elementi decorativi
le chiavi di volta delle volte sono dipinte a soggetti religiosi, gli archi a motivi geometrici.
Impianto strutturale
Struture verticali in muratura di pietra portante.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1970-1980)
altare maggiore, mensa su piedritto con paliotto in legno.
Collocazione geografico - ecclesiastica
Regione Ecclesiastica Emilia-Romagna Diocesi di Piacenza - Bobbio Vicariato 4 - Unità Pastorale 1 Parrocchia di Sant' Alessandro Martire
Fellino, Travo (PC)
Edifici censiti nel territorio dell'Ente Ecclesiastico
Altre immagini
Tutti i dati sono riservati. Non e' consentita la riproduzione, il trasferimento, la distribuzione o la memorizzazione di una parte o di tutto il contenuto delle singole schede in qualsiasi forma. Sono consentiti lo scorrimento delle pagine e la stampa delle stesse solo ed esclusivamente per uso personale e non ai fini di una ridistribuzione.