CEI - Conferenza Episcopale Italiana - Servizio Informatico - Ufficio Nazionale per i Beni culturali Ecclesiastici e l'edilizia di culto
8/5/2024 Diocesi di Bergamo - Inventario dei beni culturali immobili
Chiesa di San Giorgio Martire <Treviolo>
Data ultima modifica: 24/10/2017, Data creazione: 4/10/2010


Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale


Denominazione Chiesa di San Giorgio Martire


Altre denominazioni S. Giorgio


Ambito culturale (ruolo)  maestranze bergamasche (costruzione)



Notizie storiche  929 - 929 (parrocchialità carattere generale)
prima attestazione dell’esistenza di una chiesa a Treviolo con il titolo di "basilica sancti Georgii" (Pergamene archivi Bergamo 1988). La piccola chiesa doveva dipendere allora dalla cattedrale di Sant’Alessandro in Bergamo
1575 - 1575 (parrocchialità carattere generale)
l’arcivescovo di Milano, Carlo Borromeo, visitando la parrocchia di San Giorgio a Treviolo, trovò che la cura era di circa 350 anime. Erano presenti la scuola del Corpo di Cristo e dei disciplinati di Sant’Anna
1626 - 1687 (costruzione campanile)
viene costruito il campanile
1665 - 1670 (costruzione intero bene)
costruzione dell'attuale chiesa
1740 - 1740 (parrocchialità carattere generale)
consacrazione della chiesa per mano del vescovo Antonio Redetti con lo stesso titolo di S. Giorgio martire
1880 - 1880 (rifacimento interno)
realizzazione della pavimentazione interna in marmo di Zandobbio
1888 - 1893 (restauro interno)
l'interno viene rinnovato nelle tinte e nelle dorature
1923 - 1923 (completamento campanile)
sulla cuspide, rinnovata su progetto dell'ing. Giuseppe Locatelli, viene issata la grande statua in rame
1927 - 1927 (restauro interno)
la chiesa è sottoposta internamente ad interventi di restauro
1940 - 1940 (rifacimento sagrato )
nuova pavimentazione del sagrato in cemento policromo



Descrizione  la chiesa, orientata liturgicamente, è anticipata da un ampio sagrato pavimentato con disegno geometrico in parte con la stre di pietra ed in parte in ciotoli. La facciata è costituita da quattro lesene in pietra artificiale che si innalzano a tutta altezza reggendo con capitelli, la trabeazione con cornicione completo di gocciolatoio che serve da base ad un alto timpano settecentesco nel quale un’apertura ogivale accoglie la statua della Madonna. Sopra il timpano sono collocate le statue di S. Pietro e Paolo e tre angeli in ceppo. Al centro nella parte inferiore, è collocato il portale in marmo decorato da due colonne complete di basi e capitelli che reggono un timpano barocco spezzato al centro dalla statua di S. Giorgio che uccide il drago. Sempre nel settore centrale, in alto è posta una finestra con contorno in marmo. I due settori laterali presentano due nicchie contenenti le statue di S. Antonio e S. Luigi. Due corpi larghi quanto le lesene, rivestiti in pietra artificiale, concludono la facciata raggiungendo la quota delle due nicchie accennate in precedenza. Sopra questi corpi sono collocate due statue di Santi. Internamente è ad unica navata suddivisa in quattro campate. Nella prima campata sono collocati due affreschi. Nella seconda campata a sinistra è posto l’altare dedicato a S. Antonio, a destra quello dedicato a Cristo che porta la croce. Nella terza campata sono posti a sinistra e a destra gli ingressi laterali. Nella quarta campata a sinistra è posto l’altare della Madonna, a destra quello dell’Educazione della Vergine. Il presbiterio è rialzato di tre gradini ed è coperto da volta a botte. Il coro è coperto da catino. La sagrestia, come gli altri locali di servizio, sono raggiungibili sia da due ingressi posti ai lati dell’arco trionfale, sia da due ingressi posti ai lati del presbiterio

Impianto strutturale
edificio in muratura continua con volte e solai di forma articolata
Pianta
chiesa a navata unica
Coperture
tetto a falde con struttura portante in legno manto di copertura in copi
Campane
il concerto di otto campane in "do cal.", fuso dalla ditta Bizzozero e consacrato dal vescovo Carlo Gritti Morlacchi, fu reintegrato dopo la spoliazione bellica dalla ditta Colbachini con la fusione delle tre campane maggiori che furono consacrate dal vescovo Adriano Bernareggi
Elementi decorativi
il portale d'ingresso ha colonne in marmo di Rezzato e reca scolpita nel cartiglio la data 1767, mentre gli angeli che lo adornano sono ottocenteschi
Elementi decorativi
gli affreschi della volta centrale, nell'alta abside e nelle cappelle laterali sono opera di Vincenzo Orelli (1778-1790)
Elementi decorativi
la vasca battesimale fu decretata dal vescovo Giovanni Emo attorno al 1620



Adeguamento liturgico  altare - aggiunta arredo (1990)
secondo le direttive dettate dal Concilio Vaticano II, viene posato al centro del presbiterio un altare rivolto verso il popolo. Il nuovo arredo è realizzato in marmo bianco. L'altare, disegnato dall'architetto Bruno Cassinelli è realizzato dalla ditta Remuzzi






Collocazione geografico - ecclesiastica


Regione Ecclesiastica Lombardia
Diocesi di Bergamo
Vicariato Locale di Dalmine - Stezzano
Parrocchia di San Giorgio Martire

Treviolo (BG)


Edifici censiti nel territorio
dell'Ente Ecclesiastico


Altre immagini
Tutti i dati sono riservati. Non e' consentita la riproduzione, il trasferimento, la distribuzione o la memorizzazione di una parte o di tutto il contenuto delle singole schede in qualsiasi forma. Sono consentiti lo scorrimento delle pagine e la stampa delle stesse solo ed esclusivamente per uso personale e non ai fini di una ridistribuzione.