CEI - Conferenza Episcopale Italiana - Servizio Informatico - Ufficio Nazionale per i Beni culturali Ecclesiastici e l'edilizia di culto
8/5/2024 Diocesi di Bergamo - Inventario dei beni culturali immobili
Chiesa dei Santi Faustino e Giovita <Fonteno>
Data ultima modifica: 18/09/2019, Data creazione: 4/10/2010


Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale


Denominazione Chiesa dei Santi Faustino e Giovita


Altre denominazioni Ss. Faustino e Giovita


Ambito culturale (ruolo)  maestranze bergamasche (costruzione)



Notizie storiche  1542 - 1542 (parrocchialità carattere generale)
La comunità di Fonteno, un paese alto sul pendio sul pendio del monte che scende precipite verso il lago d’Iseo, al cospetto di un suggestivo panorama, fu costituita autonoma con decreto del 15 dicembre 1542 dal vescovo Pietro Lippomani.
1827 - 1953 (rifacimento campanile)
il campanile fu ricostruito nel 1827 da Camillo Zigliani. Nel 1931 l’ing. Zanchi lo sopraelevò e ne mutò lo stile adottando archi ogivali alla cella e pinnacoli alla cuspide. Il concerto di cinque campane, già benedetto dal vescovo Pier Luigi Speranza nel 1857, in seguito alla requisizione del marzo del 1943, venne rifuso dalla ditta A. Ottolina nel nuovo concerto in “mi b.” che fu consacrato da mons. Paolo Merati aridiacono del Capitolo della Cattedrale il 16 agosto 1953
1881 - 1886 (costruzione intero bene)
L’antico oratorio dedicato ai Santi Faustino e Giovita venne in parte abbattuto quando nel 1881 fu costruita dalle fondamenta la chiesa attuale. Venne consacrata con l’antico titolo dal vescovo Gaetano Camillo Guindani il 22 marzo 1886.
1940 - 1946 (rifacimento interni)
Il battistero fu rinnovato nel 1940 ad opera della ditta Clerici di Lovere , la stessa che nel 1945 realizzò il pavimento con l’utilizzo di marmo bianco e di bardiglio grigio. Nel 1946 l’artista E. Bormetti eseguì nello stile della chiesa la cattedra e un confessionale
1944 - 1944 (rifacimento sagrestia)
1944 vennero eseguiti lavori di sistemazione della sagrestia
1952 - 1955 (restauro intero bene)
1952-1955 la chiesa subì alcuni interventi di restauro e vennero riprese le decorazioni interne



Descrizione  Sorta su parte della navata della veccia chiesa, l’attuale parrocchiale fu progettata e realizzata dal 1881 al 1883 su disegno dell’Ing. Palvis. E’ un edificio in stile neogotico lombardo, orientato liturgicamente con l’abside rivolta verso oriente. La sua facciata presenta forme slanciate ma, contrariamente all'interno, povera di elementi architettonici. Quattro lesene suddividono la facciata in tre settori, che terminano nella cornice della copertura a due spioventi, solo le due lesene laterali terminano con una cuspide. Sul vertice della facciata al posto della croce venne collocata la statua dell’assunta. Nei due settori laterali vennero riaperte le due nicchie cuspide che erano state chiuse. Il settore centrale, che è più ampio, presenta il portale in arenaria sempre nello stesso stile, concluso da un timpano semicircolare. In alto nella facciata il rosone in muratura è stato arricchito con una vetrata istoriata raffigurante la virtù e la carità. Il sagrato, che circonda l’edifico su tre lati, è delimitato da blocchi di marmo in Botticino. Internamente la chiesa si presenta ad una sola navata suddivisa da tre arcate a sesto acuto in quattro campate di luci uguali con volte a crociera. Ciascuna campata presenta ai lati due sfondati a tutta altezza. Ogni campata presenta entro gli sfondati laterali finestre a sesto acuto ad elevato sviluppo verticale, dotate di vetrate istoriate. La seconda campata presenta a destra l’altare dell’Addolorata con mensa e ancona in marmo, mentre nella parte di sinistra è presente una vetrata che illustra le opere di misericordia corporali. La terza campata presenta ai lati due bussole degli ingressi secondari e sopra nelle finestre con vetrate raffiguranti la speranza e la fede. Segue la quarta campata con a destra il fonte battesimale, mentre a sinistra è collocato l’altare della Madonna del S. Rosario. Il presbiterio, sopraelevato di tre gradini rispetto al pavimento della navata, ha il suo arco trionfale di poco più stretto della navata e si conclude con il coro a pianta semi esagonale. Un apertura posta sul lato nord del presbiterio immette nella sagrestia.

Impianto strutturale
edificio in muratura continua
Pianta
la chiesa a navata unica ha pianta rettangolare, il presbiterio sopraelevato di tre gradini si conclude con il coro a pianta semi esagonale.
Elementi decorativi
internamente i pilastri sono composti da fasci di esili nervature reggenti un capitello decorato di fogliami. Nervature e pareti sono decorate come fossero composte da muratura in pietrame a vista. Le volte a crociera presentano nelle decorazioni strutture traforate che spaziano nell'azzurro del cielo per offrire la visione di santi e profeti che vi si affacciano.
Pavimenti e pavimentazioni
la pavimentazione interna venne realizzata con l’utilizzo di marmo bianco e di bardiglio grigio.



Adeguamento liturgico  altare - aggiunta arredo (1987)
aggiunta di altare comunitario realizzato in legno di rovere e bronzo, rivolto verso l'aula in funzione delle direttive dettate dal Concilio Vaticano II. L'alatre venne realizzato dall'artista Meli






Collocazione geografico - ecclesiastica


Regione Ecclesiastica Lombardia
Diocesi di Bergamo
Vicariato locale di Solto - Sovere
Parrocchia dei Santi Faustino e Giovita

piazza Ongaro - Fonteno (BG)


Edifici censiti nel territorio
dell'Ente Ecclesiastico


Altre immagini
Tutti i dati sono riservati. Non e' consentita la riproduzione, il trasferimento, la distribuzione o la memorizzazione di una parte o di tutto il contenuto delle singole schede in qualsiasi forma. Sono consentiti lo scorrimento delle pagine e la stampa delle stesse solo ed esclusivamente per uso personale e non ai fini di una ridistribuzione.