CEI - Conferenza Episcopale Italiana - Servizio Informatico - Ufficio Nazionale per i Beni culturali Ecclesiastici e l'edilizia di culto
23/7/2025
Diocesi di Padova - Inventario dei beni culturali immobili
Chiesa di Santa Maria Maddalena <Quero>
Data ultima modifica: 25/07/2018, Data creazione: 30/6/2011
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di Santa Maria Maddalena
Ambito culturale (ruolo)
maestranze venete (costruzione)
Liberty (facciata)
Notizie storiche
1907 - 1907 (costruzione intero bene)
Costruzione della nuova chiesa a circa 300 metri da Castelnuovo.
1947 - 1947 (costruzione torre campanaria)
Costruzione campanile
1990 - 1990 (ristrutturazione intero bene)
Risistemazione della parte interna.
Descrizione
L’edificio è composto ad una sola aula con altare maggiore sul fondo dedicato a Maria Maddalena di cui si vede la pala; lateralmente si nota l’altare dedicato a San Girolamo Emiliani con la relativa pala.
Facciata
La facciata si presenta molto semplice ma particolare nel suo stile liberty italiano con la trifora la cui chiave di volta raffigura una conchiglia ed il coronamento ad archetti; il portale è estremamente lineare e essenziale nella sua composizione stilistica.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (incerta)
L’ubicazione è quella tipica, nella parte centrale ed in fondo alla navata, nel luogo adibito a tale scopo. La struttura in metallo verniciato di colore nero con archetti. Al centro, nella parte rivolta alla platea ha una lastra in rame raffigurante l’ultima cena. La pannellatura ai lati, sempre in rame, raffigura una croce stilizzata con foglie. Il basamento è in ottone ed il ripiano di appoggio in truciolare nobilitato tinta ciliegio.
ambone - aggiunta arredo (incerta)
Struttura mobile in legno, attualmente si trova alla sinistra dell’altare ma viene spostato all’occorrenza perché molto leggero.
È composto da una base con quattro piedini cilindrici di sostegno, no stelo a forma di croce in pianta ed il leggio rettangolare con dimensioni pari a circa 40X25 cm.
Non di pregio, né nella forma né nel materiale.
Catino circolare in pietra, incassato ad una parete laterale all’altare dedicato a San Girolamo. Stelo in presunta pietra a forma quadrangolare, tinteggiata con pittura tale da simulare il legno. Coprifonte in truciolare nobilitato con 5 lati ed in alto una croce.
Collocazione geografico - ecclesiastica
Regione Ecclesiastica Triveneto Diocesi di Padova Parrocchia dell'Annunciazione della Beata Vergine Maria
strada regionale feltrina bassa - Quero (BL)
Edifici censiti nel territorio dell'Ente Ecclesiastico
Altre immagini
Tutti i dati sono riservati. Non e' consentita la riproduzione, il trasferimento, la distribuzione o la memorizzazione di una parte o di tutto il contenuto delle singole schede in qualsiasi forma. Sono consentiti lo scorrimento delle pagine e la stampa delle stesse solo ed esclusivamente per uso personale e non ai fini di una ridistribuzione.