CEI - Conferenza Episcopale Italiana - Servizio Informatico - Ufficio Nazionale per i Beni culturali Ecclesiastici e l'edilizia di culto
9/5/2024 Diocesi di Padova - Inventario dei beni culturali immobili
Chiesa di San Fidenzio <Polverara>
Data ultima modifica: 31/05/2018, Data creazione: 30/6/2011


Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale


Denominazione Chiesa di San Fidenzio


Altre denominazioni S. Fidenzio


Ambito culturale (ruolo)  maestranze venete (costruzione)



Notizie storiche  X - XII (costruzione prima chiesa)
L'attuale Chiesa parrocchiale di Polverara, si dice sia stata costruita sul luogo ove sorgeva la prima struttura, edificata molto probabilmente tra il X ed il XII Secolo e sorta nel luogo dove è stata ritrovata nel 964 la salma di San Fidenzio, terzo Vescovo di Padova nel 166
1522 - 1571 (restauro intero bene)
La chiesa viene descritta in rovina ma nella visita del vescovo Ornameto la trova dotata di 5 altaari e campanile.
1619 - 1780 (restauro e ampliamento intero bene)
La chiesa venne innalzata e le pareti laterali sfondate per poter collocare quattro nuove cappelle per gli altari.
1899 - 1899 (restauro facciata)
Rifatta la facciata con doppio ordine di colonne, tale data, a conferma di quanto detto, si trova incisa alla base della croce posta tuttora alla sommità del frontone.
1906 - 1909 (costruzione nuovo campanile)
I lavori per la costruzione del nuovo campanile iniziarono il 14 Maggio 1906 e terminarono il 3 Ottobre 1908, in seguito alla demolizione del vecchio campanile, come si evince da uno scritto dell’allora parroco Don Guerrino Ferretto e dalla iscrizione posta alla base del campanile stesso “ DEO HONOR ET GLORIA LA PIETA DEL POPOLO IN TRE ANNI ERESSE 1906-1908 ”. Il lavoro fu eseguito a regola d’arte sotto la responsabilità del capo mastro Buratti Alessandro di Polverara, coadiuvato dai muratori Morandin Tita, dal figlio Aldo e da Zanaga Vittorio sempre di Polverara, su progetto dell’ Ing. Francesco Gasparini di Piove di Sacco; L’inaugurazione ufficiale avvenne il 30 gennaio 1909 alle ore 15,30 con l’intervento di Mons. Luigi Pelizzo Vescovo di Padova che benedisse solennemente il campanile e le campane.
1926 - 1926 (ampliamento presbiterio)
La chiesa fu ulteriormente ampliata con la costruzione dell’abside e delle due cappelle ai lati del presbiterio.
2013 - 2013 (restauro facciata e campanile)
L'intervento ha riproposto la resa estetica e plastica della facciata attraverso il risanamento delle parti di intonaco ammalorate, stesura di intonaco nuovo adeguato, il recupero degli elementi decorativi originali presenti in buono stato, nuova finitura su tutta la superficie. Il restauro del portale lapideo ha previsto la pulitura, la rimozione di stuccature e residui di intonaco, la successiva stuccatura e/o ricostruzioni con malta a base di calce naturale a basso tenore di Sali e l'equilibratura cromatica della superficie. Il restauro della parte sommitale del campanile ha previsto il risanamento della muratura in laterizio mediante cuci-scuci, la pulizia delle superfici e l'applicazione di intonaco tradizionale. Sono state consolidate e restaurate balaustra e muretto di coronamento ed è stato realizzato un nuovo sistema di scolo delle acque.



Descrizione  La chiesa in pianta si configura a croce latina ad un'unica navata larga mt. 9 e lunga mt. 22 fino agli scalini del presbiterio, con 6 cappelline poste all’interno dei muri laterali e contenenti altari, e due cappelle poste a lato dell’abside. L’interno, in stile barocco, è scandito dalla presenza alle pareti di alte lesene di ordine corinzio sulla quale poggia una trabeazione e poi il soffitto finemente decorato. La lanterna è formata da un tamburo ottagonale su cui si imposta una piccola cupola a sesto acuto, mentre tutto attorno la base del tamburo esiste un camminamento esterno a 360° con facile acceso dalla cella campanaria, ben protetto da un muretto alto circa un metro .

Facciata
La facciata, molto sobria, è impostata su un doppio ordine di colonne. Nella parte inferiore si elevano sei colonne di ordine dorico alte circa mt. 6, quindi altre sei colonnine di circa due metri e mezzo che si appoggiano ad un architrave di circa un metro, infine il timpano di metri quattro sormontato da una croce alla base della quale è stata incisa la data 1899.
Torre campanaria
Il campanile di forma quadrata e di altezza mt 37.5 misurata alla base della croce, si compone di una parte basamentale conica a gradoni intonacata, di un fusto in mattoni a vista e di una parte terminale composta dalla cella campanaria e dalla lanterna anch’essa intonacata.
Struttura
La chiesa è composta da una muratura perimetrale ed interna in mattoni pieni. Gli scavi effettuati presso la chiesa di san Fidenzio hanno evidenziato la presenza di una fondazione in muratura in laterizio che si estende fino alla quota di - 2,15 m dal piano 0,00 (livello piazza San Fidenzio)
Coperture
Allo stato delle conoscenze attuali si suppone che la copertura sia costituita da capriate lignee, sia in corrispondenza della navata principale che del transetto. Si ipotizza presenza di copertura lignea anche in corrispondenza dei locali accessori. La navata, il transetto e la zona absidale presentano controsoffitti in arelle affrescati e dipinti
Elementi decorativi
Accanto alll'altare maggiore, al limite fra presbiterio e navata troviamo il fonte battesimale con catino in marmo e colonna in pietra di custoza il tutto a rappresentare un calice



Adeguamento liturgico  altare - aggiunta arredo (1970)
Al centro del presbiterio si trova l'altare in legno con pannello frontale costituito da un arazzo (1960) raffigurante l'ultima cena
ambone - aggiunta arredo (2016)
Sul lato sinistro guardando l'altare troviamo l'ambone in legno decorato con paraste itagliate






Collocazione geografico - ecclesiastica


Regione Ecclesiastica Triveneto
Diocesi di Padova
Parrocchia di San Fidenzio

Piazza San Fidenzio, 2 - Polverara (PD)


Edifici censiti nel territorio
dell'Ente Ecclesiastico


Altre immagini
Tutti i dati sono riservati. Non e' consentita la riproduzione, il trasferimento, la distribuzione o la memorizzazione di una parte o di tutto il contenuto delle singole schede in qualsiasi forma. Sono consentiti lo scorrimento delle pagine e la stampa delle stesse solo ed esclusivamente per uso personale e non ai fini di una ridistribuzione.