CEI - Conferenza Episcopale Italiana - Servizio Informatico - Ufficio Nazionale per i Beni culturali Ecclesiastici e l'edilizia di culto
23/4/2024 Diocesi di Vercelli - Inventario dei beni culturali immobili
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo <Tronzano Vercellese>
Data ultima modifica: 12/09/2013, Data creazione: 4/3/2011


Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale


Denominazione Chiesa dei Santi Pietro e Paolo


Altre denominazioni Santi Apostoli Pietro e Paolo


Ambito culturale (ruolo)  maestranze piemontesi (costruzione)



Notizie storiche  XII - XII (preesistenze carattere generale)
verso la fine del secolo XII sul sito dell'attuale chiesa viene edificata la piccola chiesa di San Martino, già parrocchiale ai tempi della formazione del borgofranco di Tronzano nel 1256, e forse allora intitolata ai Santi Pietro e Paolo.
1435 - 1435 (ampliamento intero bene)
il nobile Recarede del castello di Tronzano, per ricompensare la comunità delle spese recentemente sostenute per il restauro della parrocchia pericolante, cede alla parrocchia il suo diritto di patronato, e il diritto di elezione del parroco passa al Comune o ai capifamiglia.
1732 - 1732 (demolizione e ricostruzione intero bene)
la chiesa, precedentemente ampliata, viene demolita per erigere la più monumentale parrocchia a fianco del campanile disegnato dal cavalier Pinto. I lavori terminano nel 1752 e il 28 ottobre 1766 essa viene consacrata da mons. Giovanni Pietro dei Conti Solaro.
1929 - 1929 (descrizione intero bene)
nella Risposta al Questionario del 1929 si riporta quanto segue: "La Chiesa Parrocchiale è di una sola navata con gli angoli laterali sotto ai pilastri da un altare all'altro. Vi sono sette altari: a) l'altare Maggiore dedicato ai santi apostoli Pietro e Paolo; b)l'altare della Madonna del Rosario tutto in marmo; c) altare di S. Antonio di Padova, detto altare è tutto in marmo ben lavorato. d) altare di S. Orsola, quivi si trova la statua dell'Immacolata ed è retta la Compagnia delle figlie di Maria. L'altare in stucco è ormai tutto rovinato dall'umidità; e) l'altare di S. Giuseppe tutto in marmo, fino all'alto cornicione della chiesa, costruito tra il 1756 e il 1760; f) altare dell'Annunziata in marmo;g) altare di S. Elisabetta è in stucco e ben tenuto."
2012 - 2012 (restauro facciata)
nel 2012 ha luogo il restauro della facciata.



Descrizione  la chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo si affaccia a nord su piazza Gramsci. la facciata principale presenta tessitura muraria intonacata e tinteggiata e due ordini architettonici sovrapposti culminanti in un frontone dentellato con timpano e separati da una trabeazione con fregio decorato. nella sezione centrale, avanzata rispetto al resto della facciata, si trovano il portale monumentale e la sovrastante nicchia con San Pietro. si ha impianto planimetrico a navata principale con cappelle laterali, e coro costituito da presbiterio e abside semicircolare. gli interni, riccamente decorati, sono in buono stato di conservazione.

Campanile
la torre campanaria a pianta quadrata, di proprietà comunale, ha struttura indipendente da quella della chiesa. Presenta tessitura muraria in laterizio a vista, finita ad intonaco nella parte sommitale. Monofore si aprono sulla cella campanaria, incorniciate da lesene angolari sovrapposte che sorregono una trabeazione su cui poggiano, su due dei quattro lati, frontoni curvi con piccole monofore e volute. la guglia bombata è rivestita con lastre di metallo. i registri inferiori presentano decorazioni a riquadri in sfondato ed elementi di finto bugnato angolare, ed ospitano su tutti i lati un orologio meccanico a numeri romani con cornice in elementi di cotto.
Coperture
tetto a quattro spioventi con manto di copertura in coppi antichi su orditura lignea.
Facciata
la facciata, intonacata e tinteggiata, è caratterizzata dalla sovrapposizione di due ordini architettonici coronati da un frontone dentellato con timpano, e tra loro separati da una trabeazione, anch'essa in parte dentellata, con fregio dipinto. Nella parte inferiore lo spazio è ripartito in cinque parti da lesene con capitello ionico, mentre la parte superiore è tripartita da lesene con capitello pseudocorinzio. La sezione centrale è avanzata rispetto alle laterali, e ospita il portale d'ingresso, con modanatura superiore dentellata e stucchi, e in asse una nicchia incorniciata da angeli, con la statua di San Pietro. Le sezioni laterali sono sormontate da statue acroteriali.
Pianta
impiato planimetrico a navata principale con due cappelle laterali per parte, culminante in un coro costituito da presbiterio e abside semicircolare. La disposizione è lungo l'asse nord-sud con ingresso da nord.
Struttura architettonica
struttura verticale in muratura portante di mattoni pieni; la cantoria a balcone con organo in controfacciata ha struttura lignea.
Strutture di orizzontamento
la navata è coperta da volte a botte con unghiature a vela e lunette, alternate a strette volte a botte su arconi a tutto sesto culminanti in una volta a catino che precede il coro; le cappelle laterali presentano strette volte a botte. La zona presbiteriale è sovrastata da una volta a botte con unghiature a vela e lunette, e l'abside semicircolare da una semicupola con nervature.
Pavimenti e pavimentazioni
pavimento in pietra nella navata.
Elementi decorativi
gli interni in buono stato di conservazione sono decorati con stucchi e dipinti murali di carattere geometrico e fitomorfo, con raffigurazioni di santi nella volta a catino. Degni di nota sono l'altare maggiore, gli altari laterali in marmi policromi e la struttura dell'organo.



Adeguamento liturgico  presbiterio - aggiunta arredo (1970-80)
mensa lignea collocata nel presbiterio e ambone ligneo collocato a lato del presbiterio sul gradone dell'adiacente cappella laterale.






Collocazione geografico - ecclesiastica


Regione Ecclesiastica Piemonte
Diocesi di Vercelli
Parrocchia di Santi Pietro e Paolo

piazza Gramsci - Tronzano Vercellese (VC)


Edifici censiti nel territorio
dell'Ente Ecclesiastico


Altre immagini
Tutti i dati sono riservati. Non e' consentita la riproduzione, il trasferimento, la distribuzione o la memorizzazione di una parte o di tutto il contenuto delle singole schede in qualsiasi forma. Sono consentiti lo scorrimento delle pagine e la stampa delle stesse solo ed esclusivamente per uso personale e non ai fini di una ridistribuzione.