CEI - Conferenza Episcopale Italiana - Servizio Informatico - Ufficio Nazionale per i Beni culturali Ecclesiastici e l'edilizia di culto
14/5/2025
Diocesi di Vercelli - Inventario dei beni culturali immobili
Chiesa di Sant' Abbondio <Buronzo>
Data ultima modifica: 22/05/2018, Data creazione: 4/3/2011
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Sant' Abbondio
Altre denominazioni Sant'Abbondio
Ambito culturale (ruolo)
maestranze piemontesi (costruzione)
Notizie storiche
1039 - IX (notizie storiche carattere generale)
nel testo di R. Orsenigo viene riportato:" Ne viene così accertata l'antichità di questa parrocchia, che già in principio del secolo XIV per concessione vescovile addivenne di patronato e lo è tuttora, dei nobili del Consortile di Buronzo. come poi la parrocchia fosse almeno tanto antica quanto il castello, epperò del secolo XI o XII essendo stato con diploma del 1039 riconfermata al conte Vallone di Casale dall'imperatore Corrado l'investitura di molte ville e castelli tra cui è accennato quello di Buronzo".
1257 - XIII (notizie storiche carattere generale)
la parrocchia di Sant'Abbondio di Buronzo è di antica costituzione come testimonia la pergamena datata 1257 in cui compare l' indicazione " ecclesiae Sancti Habondi de Burontio ".
1703 - XVIII (rifacimento intero bene)
si ha notizia di un restauro conservativo effettuato attorno al 1703.
2018 - 2018 (restauro copertura)
nel 2018 si è concluso l'intervento di restauro e risanamento conservativo della copertura della chiesa. In sintesi, l’intervento di restauro ha riguardato il risanamento del manto di copertura, della sottostante orditura lignea e delle murature perimetrali di appoggio degli elementi strutturali, oltre alla sostituzione del sistema di raccolta delle acque meteoriche.
Descrizione
la chiesa dedicata a Sant'Abbondio sorge nel centro di Buronzo sull'antistante piazzale in acciottolato; la facciata tripartitia è scandita da quattro semicolonne poggianti sul basamento cementizio che corre lungo tutto il perimetro dell'edificio. In corrispondenza delle navatelle laterali sono posti due riquadri affrescati riportanti scene sacre, mentre la sezione centrale, oltre al portale ligneo scolpito e all'apertura mostra la dicitura DIVO ABUNDIO DICATUM. il registro superiore della chiesa è dato dall' imponente timpano recante al centro la croce e ai lati pinnacoli scolpiti. Sul lato destro della costruzione sorge il campanile a base quadrangolare, caratterizzato da marcapiani e modanature.
L'interno si presenta a tre navate scandite da pilastri quadrangolari che sostengono le volte a crociera; al termine della navata centrale l'abside semicircolare e voltato a semicupola.
Campanile
posto sul lato destro della chiesa è caratterizzato dalle lesene marcapiano e dalle monofore. La copertura è a cupola realizzata in coppi.
Elementi decorativi
all'interno della chiesa sono visibili su alcune colonne affreschi risalenti al tardo medioevo.
Facciata
la facciata prospetta sul sagrato in acciottolato: si presenta tripartita dal doppio ordine di semicolonne e sovrastata dall'imponente frontone.
Pianta
la chiesa riporta pianta a croce con navata centrale terminante in abside semicircolare coperta a catino e navate laterali.
Pavimenti e pavimentazioni
il pavimento è realizzato in marmo venato nei toni del grigio e dell'ocra, ad eccezione dei gradini d'accesso all'altare in marmo rosa.
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (1970-1980)
si rileva nel presbiterio di arredo sacro di moderna fattura, realizzato in legno dalle forme semplici e comprendente un leggio, una seduta e l'altare.
Collocazione geografico - ecclesiastica
Regione Ecclesiastica Piemonte Diocesi di Vercelli Parrocchia di S. Abbondio
Via Chiesa - Buronzo (VC)
Edifici censiti nel territorio dell'Ente Ecclesiastico
Altre immagini
Tutti i dati sono riservati. Non e' consentita la riproduzione, il trasferimento, la distribuzione o la memorizzazione di una parte o di tutto il contenuto delle singole schede in qualsiasi forma. Sono consentiti lo scorrimento delle pagine e la stampa delle stesse solo ed esclusivamente per uso personale e non ai fini di una ridistribuzione.