CEI - Conferenza Episcopale Italiana - Servizio Informatico - Ufficio Nazionale per i Beni culturali Ecclesiastici e l'edilizia di culto
7/5/2024 Diocesi di Ferrara - Comacchio - Inventario dei beni culturali immobili
Chiesa di Sant'Apollinare Vescovo e Martire <Tresigallo>
Data ultima modifica: 16/07/2019, Data creazione: 14/7/2009


Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale


Denominazione Chiesa di Sant'Apollinare Vescovo e Martire


Ambito culturale (ruolo)  maestranze emiliane (costruzione)



Notizie storiche  1100 - 1100 (preesistenze intero bene)
La chiesa parrocchiale di Tresigallo esiste almeno dal 1100 ed è posta in uno dei centri più antichi della provincia di Ferrara. Nel 1192 divenne plebana, amministrata dalla Diocesi di Ferrara.
1834 - 1834 (ampliamento intero bene)
La chiesa, già dal 1500 assegnata a parroci nominati direttamente dal Vescovo, nel 1834 venne ampliata. Sappiamo che aveva pianta a croce greca.
1880 - 1880 (restauro intero bene)
Nel 1880 si operarono nuovi restauri in chiesa e nella casa canonica.
1930 - 1930 (rifacimento intero bene)
I radicali restauri e ampliamenti, realizzati nel 1930, fecero perdere all'edificio di culto le sue forme romaniche e cancellarono dalla facciata il suo carattere neoclassico in favore di linee più moderne. Una foto storica, esposta nella casa canonica, mostra la facciata della chiesa prima dei rifacimenti: a salienti, tripartita da lesene, con fastigio e timpano arcuato sommitale. Nell'ambito dei restauri la facciata venne rivestita di lastre in cemento, a fingere il marmo travertino e arricchita con bassorilievi riguardanti la vita di Sant'Apollinare.
1960 - 1960 (restauro intero bene)
Nuovi lavori di restauro si registrano nel 1960, avviati per interessamento del parroco monsignor Camillo Pancaldi, e riguardarono il rifacimento di tetto, del solaio e ampliamenti all'interno di chiara impronta moderna.
1983 - 1983 (restauro intero bene)
Importanti ed estesi lavori di restauro si eseguirono nel 1983: gli interni vennero decorati con motivi in stucco, si mise mano al Battistero, si creò l'impianto di riscaldamento, si operò sulla facciata e sul campanile.
2011 - 2011 (restauro coperture)
Le coperture sono state completamente rifatte nel 2011.



Descrizione  La chiesa sorge nel centro dell'abitato di Tresigallo, in un contesto urbano uniforme e coerente di stampo razionalista, affaccia su Piazza Italia e fronteggia il Municipio. La facciata a salienti è divisa in due corpi da un cornicione marcapiano e rivestita di lastre in cemento. L'interno è ad aula con soffitto a cassettoni, con presbiterio e abside semicircolare.

contesto
Tresigallo sorge tra la città di Ferrara e il mare Adriatico, lungo la SP 15 che origina da Ferrara e conduce a Comacchio. La chiesa sorge nel cuore dell’abitato. Più a nord, in fondo a via Corridoni che parte dalla centrale Piazza della Repubblica, si apre il cimitero monumentale. La chiesa è orientata.
impianto planivolumetrico
Il complesso parrocchiale di Tresigallo costituisce una aggregazione orizzontale di edifici che comprendono l’aula ecclesiastica, la casa canonica con portico antistante, che sorge a sud addossata al fianco destro della chiesa, e altri volumi differenti per destinazione e ingombro, che si protendono a sud e comprendono il volume del campanile. A nord, un muretto aperto da un cancello, collega la chiesa all'asilo e ad altri edifici ad uso commerciale.
esterno
La chiesa affaccia sull'ariosa Piazza Italia. Il sagrato, di forma rettangolare, è pavimentato con autobloccanti e delimitato sulla piazza da fittoni in pietra. Il prospetto è incorniciato da due ali porticate, che racchiudono a sud la casa canonica e a nord l'asilo parrocchiale. La facciata a salienti, preceduta da quattro alzate a tutta larghezza e rivestita da lastre in cemento a imitazione del marmo travertino, è divisa in due registri da un cornicione poggiato su paraste angolari. Il registro inferiore è tripartito, nella specchiatura centrale si apre il portale sottolineato da semicolonne di colore grigio a contrasto, sormontato da una mensola e da un bassorilievo. Nelle specchiature laterali, arretrate rispetto a quella centrale e incorniciate da sermicolonne di colore grigio, si aprono due porte rettangolari sormontate da bassorilievi riguardanti la vita di Sant'Apollinare. Il registro superiore è caratterizzato da una finestra che si apre in asse con il portale e da un timpano con croce all'interno. I due registri non presentano ali di raccordo. Il registro superiore precede il volume dell'aula, in muratura tinteggiata di ocra rossa e coperto a due falde. Il fianco destro è celato dal volume della casa canonica. L’abside semicircolare, che conserva le linee originali romaniche, è caratterizzata da due finestre rettangolari. Torre campanaria romanica, con tetto a quattro falde.
pianta
Chiesa ad aula con cappelle laterali, presbiterio e abside semicircolare.
interni
Si accede all'aula mediante una bussola vetrata, sormontata in controfacciata da una cantoria e da una finestra posta in asse. All'interno la chiesa presenta l'unica navata coperta da cassettoni. Su ciascuna parete laterale della navata si apre una cappella, che ospita una nicchia. Ai lati delle cappelle i muri hanno riquadri in muratura sovrastati da monofore binate. Un doppio arco trionfale, a tutto sesto, separa la navata dal presbiterio e dall'abside semicircolare, con volta a catino. Pavimenti in marmo. Nell'abside una porta a destra conduce alla sacrestia e alla cappella invernale.
impianto strutturale
Struttura portante in laterizio con copertura celata dai cassettoni. Manto in coppi.
apparati liturgici
Nell'aula l'assemblea è ordinata frontalmente al presbiterio e si organizza su quattro file di panche lignee disposte a battaglione. Il fonte battesimale per aspersione, in marmo, si trova nella cappella a sinistra dell'ingresso. Vi sono due confessionali. Il presbiterio è diviso dall'aula tramite tre gradini. L'abside è definita sul fondo dall'altare pre-conciliare a gradoni con tabernacolo integrato al centro. L’altare post-conciliare, in marmo e fisso, è posizionato al centro del presbiterio ed orientato verso l’assemblea. L’ambone, fisso a leggio, è a destra del presbiterio, la sede dei celebranti è a sinistra. Nella cappella invernale vi sono panche lignee disposte a battaglione, una mensa e un ambone lignei.



Adeguamento liturgico  presbiterio - intervento strutturale (1990)
Altare in laterizio e marmo collocato nel presbiterio negli anni '90.






Collocazione geografico - ecclesiastica


Regione Ecclesiastica Emilia-Romagna
Diocesi di Ferrara - Comacchio
Vicariato di Sant'Apollinare Vescovo e Martire
Parrocchia di Sant'Apollinare Vescovo e Martire

P.zza Italia, 11 - Tresigallo (FE)


Edifici censiti nel territorio
dell'Ente Ecclesiastico


Altre immagini
Tutti i dati sono riservati. Non e' consentita la riproduzione, il trasferimento, la distribuzione o la memorizzazione di una parte o di tutto il contenuto delle singole schede in qualsiasi forma. Sono consentiti lo scorrimento delle pagine e la stampa delle stesse solo ed esclusivamente per uso personale e non ai fini di una ridistribuzione.