CEI - Conferenza Episcopale Italiana - Servizio Informatico - Ufficio Nazionale per i Beni culturali Ecclesiastici e l'edilizia di culto
6/5/2024 Diocesi di Massa Carrara - Pontremoli - Inventario dei beni culturali immobili
Chiesa di San Bartolomeo <Casa Corvi, Pontremoli>
Data ultima modifica: 11/07/2016, Data creazione: 10/5/2011


Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale


Denominazione Chiesa di San Bartolomeo


Ambito culturale (ruolo)  maestranze lunigianesi (costruzione)



Notizie storiche  1960 - 1960 (origine canonica)
I lavori di costruzione della nuova chiesa iniziarono il 3 luglio 1960 con la costruzione della canonica.
1961 - 1961 (origine chiesa)
I lavori di costruzione iniziarono il 15 gennaio 1961 e terminarono il 21 luglio.



Descrizione  La chiesa di San Bartolomeo rispetto all’oratorio, più antico, è di recente realizzazione; essa infatti è stata realizzata sia per motivi di capienza di questo, sia per la collocazione di quest’ultimo, troppo esposto al traffico della strada carrozzabile e quindi poco idoneo al raccoglimento. La fisionomia del fabbricato è semplice: un unico volume ospita al piano terra la chiesa, al superiore la canonica; la copertura è a capanna, il manto in marsigliesi, la facciata completamente intonacata, non possiede torre campanaria. La regolarità in pianta e l’essenzialità di stile, rivelano la tecnica costruttiva adottata di intelaiatura in cemento armato tipica degli edifici realizzati a partire dal secolo scorso. Per distinguere e dare diversa importanza al presbiterio, esso è preceduto da un una grande apertura e il soffitto è più basso.

Facciata
La facciata è intonacata, perfettamente simmetrica con copertura a capanna. Sull'asse dell'edificio si trova il portale in legno, salendo, una grande finestra e una falsa apertura cieca il cui profilo segue l’andamento della copertura, entrambe di larghezza pari al portale. Lateralmente, due finestre strette e alte al primo livello, al secondo due della stessa larghezza di quelle inferiori e alte come la centrale, salendo ancora, due cieche trapezoidali che seguono il profilo della copertura. L’intonaco, è di un unico colore, quello naturale cementizio, ed è liscio, a parte la prima fascia a meno di un metro di altezza che segna il perimetro. Nonostante la sua essenzialità, l’assenza totale di decorazione e la scelta di utilizzare unicamente intonaco e tecnica costruttiva nuova per il genere, la composizione rileva la volontà di richiamare gli oratori tipici della zona.
Impianto strutturale
L'impianto strutturale è generato da un unico volume a pianta rettangolare, copertura a capanna. La tecnica costruttiva è quella di intelaiatura in cemento armato e tamponamento in blocchi di laterizio. La copertura è sempre in cemento armato, rivestita di marsigliesi in laterizio.
Pareti laterali
Né lesene, né paraste, né pilastri fuoriescono dalla linea della sagoma della pianta che resta così molto pulita. Si compone quindi di un unico volume di notevoli dimensioni, sia in lunghezza che in alzato. Possedendo grandi finestrature, una in facciata e due sulla parete fondale, la chiesa risulta molto luminosa.
Interno
L’interno risulta altrettanto semplice, le pareti sono lisce, semplicemente intonacate e non affrescate o decorate da motivi pittorici. La simmetria della facciata è rotta, o potremmo dire illusoria, perché dalla veduta entrando e in pianta è conservata; è solo guardando la contro facciata che ci accorgiamo che il portale non è centrato ma laterale e solo una delle due finestre di facciata conduce luce nel luogo sacro. Infatti una porta laterale collega la chiesa con le scale che conducono superiormente alla canonica. Il volume è unico, per distinguere il presbiterio, una grande apertura lo precede e la sua altezza è inferiore rispetto alla zona assembleare, tecnica comune alle chiese antiche rivisitata; due finestre alte e strette sulla parete fondale affiancano l’altare a dossale, proprio come nelle chiese antiche. Nonostante il linguaggio assolutamente contemporaneo alla costruzione, quindi nuovo per le architetture religiose della zona, nel suo stile semplice ed essenziale, richiama tecniche compositive tipiche degli oratori e delle chiese antiche lunigianesi.



Adeguamento liturgico  presbiterio - intervento strutturale (1961)
Realizzato nuovo altare in legno, ambone e leggio.






Collocazione geografico - ecclesiastica


Regione Ecclesiastica Toscana
Diocesi di Massa Carrara - Pontremoli
Vicariato V di Pontremoli
Parrocchia di San Bartolomeo

Casa Corvi, Pontremoli (MS)


Edifici censiti nel territorio
dell'Ente Ecclesiastico


Altre immagini
Tutti i dati sono riservati. Non e' consentita la riproduzione, il trasferimento, la distribuzione o la memorizzazione di una parte o di tutto il contenuto delle singole schede in qualsiasi forma. Sono consentiti lo scorrimento delle pagine e la stampa delle stesse solo ed esclusivamente per uso personale e non ai fini di una ridistribuzione.