CEI - Conferenza Episcopale Italiana - Servizio Informatico - Ufficio Nazionale per i Beni culturali Ecclesiastici e l'edilizia di culto
20/4/2024 Diocesi di Venezia - Inventario dei beni culturali immobili
Chiesa di San Giovanni Battista <Jesolo>
Data ultima modifica: 15/02/2018, Data creazione: 7/7/2008


Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale


Denominazione Chiesa di San Giovanni Battista


Altre denominazioni S. GIOVANNI BATTISTA


Autore(Ruolo)  Paoletti (progettazione edificio)



Ambito culturale (ruolo)  maestranze venete (costruzione)



Notizie storiche  1102 - 1118 (preesistenze intero bene)
Tra il 1102 e il 1118 viene edificata una chiesa dedicata a San Giovanni Battista accanto a un monastero per volontà del doge Ordelaffo Falier.
1495 - 1495 (preesistenze intero bene)
Nel 1495 è attestata una nuova chiesa parrocchiale dedicata a San Giovanni Battista. L'edificazione avvenne grazie ai contributi di Bernardo Soranzo. Le fonti parlano di una fabbrica di modeste dimensioni, probabilmente costruita con i materiali delle rovine della cattedrale preesistente.
1495 - 1495 (preesistenze intero bene)
La costruzione della nuova chiesa coincise con l'istituzione della parrocchia il 13 gennaio 1495.
1526 - 1582 (preesistenze intero bene)
Tra il 1526 e il 1582 la chiesa rientra nella diocesi di Venezia sotto il giuspatronato delle famiglie Malipiero e Gradenigo; nelle carte compaiono il cimitero e un campanile.
1591 - 1591 (preesistenze intero bene)
L'11 dicembre 1591 durante la visita del vescovo Antonio Grimani, la chiesa compare con il titolo di Santa Maria di Cavazuccherina.
1737 - 1737 (preesistenze intero bene)
Una (terza) nuova chiesa viene consacrata il 26 maggio 1737 dal vescovo Vincenzo Maria Diedo.
1900 - 1900 (progettazione intero bene)
Il 29 aprile 1900 il patriarca Giuseppe Sarto e i parrocchiani decidono di avviare una nuova fabbrica per far fronte all'elevato numero di fedeli.
1909 - 1909 (progettazione intero bene)
Nel 1909 il progetto di una nuova (quarta) chiesa viene affidato all'ing. Paoletti.
1910 - 1915 (inizio lavori intero bene)
Il 13 novembre 1910 il patriarca Cavallari presenzia alla posa della prima pietra. L'anno seguente le fondamenta sono completate, ma i lavori subiscono un'interruzione dovuta alla carenza di fondi economici e allo scoppio della I guerra mondiale, mentre la vecchia chiesa viene irrimediabilmente danneggiata insieme al campanile.
1920 - 1927 (costruzione intero bene)
Dopo la guerra i lavori riprendono solo nel 1920. L'impresa Montagner vince l'appalto per la costruzione che beneficia di finanziamenti statali e privati. I lavori terminano nel 1927 e dal mese di giugno il tempio viene officiato.
1930 - 1930 (decorazione abside)
Nel 1930 il pittore Guido Pini di Conegliano dipinge il Battesimo di Gesù nell'abside.
1932 - 1932 (consacrazione intero bene)
Il patriarca La Fontaine consacra la nuova chiesa il 29 marzo 1932.
1966 - 1966 (ristrutturazione presbiterio)
Nel 1966 viene riallestita l'area presbiteriale per adattare lo spazio ai nuovi dettami post-conciliari. In particolare l'altare viene smembrato e riallestito.
2012 - 2014 (restauro intero bene)
Sotto la direzione dell'ing. Antonio Pasian vengono effettuati restauri di straordinaria manutenzione.



Descrizione  La chiesa attuale venne edificata agli inizi del XX secolo a causa dell'aulemnto della popolazione nella parrocchia. I lavori iniziarono nel 1910 su progetto dell'ing. Paoletti e vennero interrotti con lo scoppio della I guerra mondiale, che coinvolse da vicino il tutto il territorio jesolano. I lavori ripresero nel 1920 e la consacrazione del nuovo edificio a pianta basilicale a tre navate avvenne nel 1932; lavori di abbellimento avvennero negli anni '60 del Novecento. La facciata è in stile neoromanico: a capanna con due ali laterali più basse; il portale è sormontato da una lunetta decorata e da un arco a tutto sesto; nella parte superiore si apre un rosone e due finestre laterali. La pianta è rettangolare e le murature a mattoni sono spoglie e austere. A destra dell'edificio si eleva l'alto campanile a canna quadrata.

Pianta
L’edificio ha una pianta di tipo basilicale con una navata principale e due laterali intersecate dal transetto.
Struttura
L’edificio si sviluppa su una base rettangolare ed ha un’altezza rilevata all’estradosso del colmo della copertura della navata centrale pari a 19.65 m dal piano di calpestio. La costruzione è realizzata in muratura portante di mattoni pieni allettati su malta di calce aerea.
Facciata
La facciata è a capanna con portale centrale sormontato da un arco con ghiera decorata e lunetta. La parte superiore è decorata da archetti pensili, mentre al centro si apre un grande rosone. In corrispondenza delle navate laterali si aprono due finestroni centinati.
Coperture
La copertura della navata centrale è sorretta da capriate con sovrastante orditura secondaria detta “alla vicentina”, mentre la copertura delle navate laterali è realizzata come la copertura centrale con l’unica differenza che la struttura portante lignea è realizzata con una mezza capriata.
Interno
La navata centrale è separata da quelle laterali per mezzo di un colonnato, sormontato da capitelli che fungono da imposta ai pulvini che sorreggono archi a tutto sesto. La tipologia dell’arco a tutto sesto scandisce l’ordine architettonico del tempio. A lato dell’entrata principale vi è il battistero mentre, a destra vi è l’accesso al vano scala che porta al soppalco dov’è collocato l’organo. Rispettivamente a sinistra e a destra del presbiterio si trovano gli ingressi alla sagrestia ed al locale caldaia.



Adeguamento liturgico  presbiterio - intervento strutturale (1966)
A seguito dei dettami conciliari è stato riallestito l'altare con la costruzione della mensa, e del Fonte battesimale, il riallestimento dell'ambone e del seggio ligneo.
altare - intervento strutturale (1966)
Costruzione della mensa in pietra con colonnine in marmo policromo al centro del presbiterio
ambone - intervento strutturale (1970-1980)
Riallestimento dell'ambone in pietra e bronzo fuso.
fonte battesimale - intervento strutturale (1970-1980)
realizzazione del Fonte in marmo e bronzo fuso ai lati del presbiterio.






Collocazione geografico - ecclesiastica


Regione Ecclesiastica Triveneto
Diocesi di Venezia
Vicariato di Jesolo
Parrocchia di San Giovanni Battista

P.zza Matteotti 9 - Jesolo (VE)


Edifici censiti nel territorio
dell'Ente Ecclesiastico


Altre immagini
Tutti i dati sono riservati. Non e' consentita la riproduzione, il trasferimento, la distribuzione o la memorizzazione di una parte o di tutto il contenuto delle singole schede in qualsiasi forma. Sono consentiti lo scorrimento delle pagine e la stampa delle stesse solo ed esclusivamente per uso personale e non ai fini di una ridistribuzione.