CEI - Conferenza Episcopale Italiana - Servizio Informatico - Ufficio Nazionale per i Beni culturali Ecclesiastici e l'edilizia di culto
21/11/2024
Diocesi di Verona - Inventario dei beni culturali immobili
Chiesa dei Santi Fermo e Rustico <Verona>
Data ultima modifica: 31/05/2019, Data creazione: 8/3/2011
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa dei Santi Fermo e Rustico
Altre denominazioni Chiesa di San Fermo Maggiore
Autore(Ruolo)
Minguzzi, Luciano (portale, realizzazione e collocazione )
Zecchin, Fabio (copertura e paramenti murari, restauro)
Ambito culturale (ruolo)
architettura paleocristiana (origini e costruzione )
architettura rinascimentale (chiesa superiore, ampliamento e rinnovamento)
architettura contemporanea (pavimento, posa)
architettura contemporanea (restauro)
architettura contemporanea (convento e chiostri, restauro)
architettura contemporanea (copertura e paramenti murari, restauro)
Notizie storiche
V sec. - V sec. (origini e costruzione intero bene )
Nel V sec. fu edificata una grande chiesa in onore dei SS. Fermo e Rustico, due cristiani originari di Bergamo che secondo la tradizione furono martirizzati sulla riva dell'Adige il 9 agosto del 304.
755 - 755 (traslazione corpi dei SS. Fermo e Rustico carattere generale )
Nel 755 il vescovo di Verona Annone (750-780) dopo aver recuperato in Istria le reliquie dei SS. Fermo e Rustico, le fece deporre all'interno della chiesa a loro dedicata.
764 - 764 (costruzione intero bene )
Nel 764 la chiesa di epoca paleocristiana fu rinnovata.
1065 - 1143 (costruzione intero bene )
Nel 1065 i monaci benedettini, instauratisi da tempo nell'attiguo monastero, demolirono il preesistente edificio e lo riedificarono in forme romaniche. Risultò un edificio a due livelli sovrapposti, con una chiesa inferiore ed una superiore, entrambe con pianta a tre navate. Contestualmente fu elevata la torre campanaria, fu ampliato il monastero e fu edificato uno "xenodochium". I lavori ebbero compimento nel 1143.
1260 - 1261/07/12 (passaggio di proprietà carattere generale )
Nel 1260 i monaci benedettini abbandonarono chiesa e monastero dei SS. Fermo e Rustico e si ritirarono presso la vicina chiesa di S. Fermo Minore o del Crocifisso. Al loro posto giunsero il 12 luglio del 1261 i frati francescani.
XIV sec. - XIV sec. (rinnovamento chiesa superiore )
Nella prima metà del XIV sec. i frati francescani, con il contributo economico di Guglielmo di Castelbarco, consigliere di Cangrande della Scala, rinnovarono in forme gotiche la chiesa superiore. In tale occasione fu realizzato il soffitto a carena multipla di nave e la navata fu rinnovata nelle forme attuali. Nel 1363 nel fianco settentrionale fu aperto un ingresso laterale con portale gemino.
XVI sec. - XIX sec. (ampliamento e rinnovamento intero bene )
Tra il XVI ed il XIX sec. l'interno dell'edificio fu ampliato e rinnovato con la costruzione delle cappelle laterali, degli altari e della sagrestia: mausoleo della Torre (1510), altare di S. Raffaele (1523), sagrestia (1528), cappella Alighieri (1558), altare di S. Giuseppe (1608), cappella della Madonna (1613), cappella Brenzoni (1809; l'altare, realizzato nel 1570, fu traslato dalla chiesa di S. Fermo al Ponte).
1759 - 1759 (traslazione reliquie carattere generale )
Nel 1759, in seguito ad una inondazione dell'Adige che causò l'allagamento della chiesa inferiore, le reliquie furono riposte sotto il nuovo altare maggiore della chiesa superiore.
1807 - 1807 (erezione in Parrocchia carattere generale )
Nel 1806 il convento fu soppresso. L'anno successivo (1807) i frati francescani abbandonarono definitivamente S. Fermo che fu eretta in parrocchia in sostituzione della chiesa di S. Fermo al Ponte da poco chiusa al culto.
1826 - 1834 (posa pavimento )
Tra il 1826 ed il 1834 fu posata l'attuale pavimentazione in sostituzione della precedente in cotto e cocciopesto.
1905 - 1912 (restauro intero bene )
Tra il 1905 ed il 1912 l'edificio beneficiò di un organico intervento di restauro con la supervisione dell'ing. Alessandro da Lisca.
1945 - 1946 (danneggiamenti carattere generale )
Nel 1945 la chiesa fu danneggiata da bombardamenti aerei (2 febbraio) e dallo scoppio di ponte Navi, fatto brillare dall'esercito tedesco in ritirata (25 aprile).
1946 - 1946 (restauro chiesa inferiore e chiostri )
Nel 1946 la chiesa inferiore fu restaurata e riaperta al culto. Nello stesso anno, grazie al contributo della Soprintendenza di Verona, fu ricostruito il complesso conventuale riportando i chiostri all'antico splendore (i chiostri e convento sono attualmente sede della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici e della Soprintendenza per i Beni Storici ed Artistici).
1997 - 1997 (realizzazione e collocazione portale d'ingresso )
Nel 1997 fu collocato l'attuale portale in bronzo raffigurante in ventiquattro formelle le storie dei SS. Fermo e Rustico, opera dello scultore Luciano Minguzzi.
1998 - 2011 (restauro intero bene)
Tra il 1999 ed il 2013 l'edificio ha beneficiato di numerosi interventi conservativi: restauro della cappella di S. Antonio (1999-2002), manutenzione straordinaria della copertura della sagrestia e della cappella Brenzoni (2000), restauro dei paramenti murari della chiesa inferiore (2001-2003), restauro della cappella della Passione di Gesù e della cappella di S. Bernardo (2002), restauro di parte del soffitto ligneo (2003), restauro degli apparati decorativi della controfacciata e della parete sinistra (2005), restauro dei pilastri e dei dipinti murari della chiesa inferiore (2008), restauro degli archi in pietra del protiro laterale (2010-2011).
2016 - 2017 (restauro copertura e paramenti murari)
Tra il 2016 ed il 2017 la chiesa è stata oggetto di un intervento di consolidamento statico e restauro conservativo che ha interessato la struttura di copertura, i paramenti murari esterni (lato nord), e parte degli apparati decorativi della volta lignea a carena di nave. Progetto a cura dell'arch. Fabio Zecchin.
Descrizione
Nel V sec. la città di Verona, ormai ampiamente cristianizzata, costruì una chiesa in onore dei SS. Fermo e Rustico, martirizzati sulle rive dell'Adige nel 304. Nel 755 il vescovo di Verona Annone recuperò e depose nella chiesa le reliquie dei due martiri. In epoca longobarda (764) l'edificio fu rinnovato. Nel 1065 i monaci benedettini, che da tempo erano stati chiamati a operare nell'attiguo monastero, diedero il via ad un'opera di rinnovamento del complesso, con la costruzione di due chiese sovrapposte. Nel 1261 i benedettini furono sostituiti dai frati francescani, i quali, anche grazie al contributo economico di Guglielmo di Castelbarco, rinnovarono la chiesa superiore in forme gotiche. Nei quattro secoli successivi famiglie patrizie e confraternite arricchirono la chiesa con cappelle, altari e monumenti funebri. Nel 1806 i francescani lasciarono S. Fermo, che divenne sede di Parrocchia. Per interessamento della Soprintendenza di Verona dal 1946 in poi fu lentamente e attentamente ricostruito il complesso conventuale, riportando i chiostri all'antico splendore.
Esternamente l'edificio si presenta con facciata a capanna preceduta da un'alta scalinata. Orientamento ad occidente. Torre campanaria addossata al fianco settentrionale del presbiterio. Impianto planimetrico ad unica ampia aula rettangolare, con presbiterio quadrangolare emergente rialzato di tre gradini introdotto da un tornacoro semicircolare, concluso con abside a sviluppo poligonale a cinque lati; ai lati del presbiterio si collocano la cappella di S. Antonio, a sinistra, e la cappella della Passione di Gesù, a destra; lungo i fianchi dell’aula si aprono gli accessi alle due cappelle maggiori: la cappella di S. Bernardo (o cappella Brenzoni) sul lato meridionale, e la cappella della Madonna, sul lato opposto; a conclusione della navata si aprono la cappella di S. Giuseppe con il Mausoleo Della Torre, a sinistra, e la cappella Alighieri, a destra. I prospetti interni sono caratterizzati dal susseguirsi di preziosi manufatti artistici, grandi cappelle, altari lapidei, monumenti funebri, opere pittoriche e preziose pitture murali tre-cinquecentesche. La navata è coperta da una controsoffittatura lignea a carena di nave rovescia pentalobata con lavorazione a lacunari, arricchita da una decorazione pittorica costituita da due “gallerie di Santi” composte da oltre quattrocento dipinti attribuiti alla scuola del Maestro del Redentore; della stessa mano sono gli affreschi della volta a crociera del transetto e del catino absidale. Copertura a due falde con struttura portante costituita da incavallature e travature lignee; manto in coppi di laterizio. La pavimentazione dell’aula è realizzata a fasce longitudinali alternate realizzate con lastre in marmo rosso Verona e pietra bianca; il piano del presbiterio è caratterizzato da una composizione con intarsi in marmi policromi.
Pianta
La chiesa presenta un impianto planimetrico ad unica ampia aula rettangolare a marcato sviluppo longitudinale, con presbiterio quadrangolare emergente rialzato di tre gradini e di ampiezza ridotta, cinto verso la navata da un tornacoro semicircolare e concluso con abside a sviluppo poligonale a cinque lati; ai lati del presbiterio si collocano la cappella di S. Antonio, a sinistra, e la cappella della Passione di Gesù, a destra. Lungo i fianchi longitudinali dell’aula, in posizione pressoché centrale, si aprono gli accessi alle due cappelle maggiori, entrambe a pianta rettangolare e caratterizzate da una propria autonomia architettonica e spaziale: la cappella di S. Bernardo (o cappella Brenzoni) sul lato meridionale, e la cappella della Madonna, sul lato opposto. Due cappelle minori sono poste a conclusione della navata, in prossimità del presbiterio, che identificano i bracci laterali di uno pseudo-transetto: la cappella di S. Giuseppe con il Mausoleo Della Torre, a sinistra, e la cappella Alighieri, a destra. Lungo le pareti longitudinali della navata trovano sede alcuni altari minori: lungo il fianco meridionale sono posti l’altare Nichesola, l’altare di S. Raffaele e l’altare di S. Francesco, mentre lungo la parete opposta si collocano il mausoleo Brenzoni, l’altare di S. Nicola e l’altare di S. Giuseppe (o dei Marangoni); l’altare di S. Francesco, sul lato meridionale, è preceduto dall’accesso al locale della sacrestia. L’ingresso principale, con bussola interna, si apre al centro della parete di facciata, ed è raggiungibile dal sagrato antistante risalendo un’alta scalinata; varcata la soglia di ingresso il piano di calpestio della navata si trova ad una quota rialzata di quattro ulteriori gradini; è presente un’entrata laterale protetta da un ampio protiro lungo il fianco settentrionale. Sullo stesso lato avviene l’accesso alla chiesa inferiore, con impianto spaziale a tre navate, pseudo-transetto e presbiterio triabsidato. La torre campanaria si eleva addossata al fianco settentrionale del presbiterio.
Facciata
Facciata a capanna in stile romanico e gotico. Orientamento ad occidente. La parte inferiore, di origine romanica, fu arricchita dai francescani con lesene terminanti in archetti, finestre ogivali e cornici per armonizzarla con la parte superiore di epoca gotica, caratterizzata dall'alternarsi di corsi di tufo e cotto. A sinistra del portale d'ingresso strombato (chiuso dal portale bronzeo del Minguzzi) si trova il monumento funebre di Aventino Fracastoro, medico ed amico di Cangrande della Scala. A destra si trova il protiro che un tempo proteggeva il sepolcro di Giovanni da Tolentino, medico vissuto nella prima metà del XV sec. Oltre il portale una teoria di quattro monofore trilobate allungate, una trifora e due oculi illuminano l'interno dell'edificio. Lungo gli spioventi corre una decorazione ad archetti pensili trilobati.
Strutture di elevazione
Le strutture di elevazione si presentano in prevalenza realizzate in muratura portante di mattoni pieni di laterizio legati con malta di calce e con tessitura regolare; sono presenti brani murari costituiti da corsi regolari in conci squadrati di tufo alternati a filari in cotto; il corpo edilizio corrispondente alla navata si imposta su un’alta fascia basamentale costituita da blocchi squadrati di pietra calcarea di consistenti dimensioni. I paramenti murari esterni sono privi di intonacatura; le pareti interne presentano un rivestimento ad intonaco.
Strutture di orizzontamento e/o voltate
La navata è coperta da una controsoffittatura lignea a carena di nave rovescia pentalobata con lavorazione a lacunari, sostenuta da tre ordini di mensole scolpite a barbacane e collegate ad un sistema di capriate lignee all’estradosso; la struttura voltata è arricchita da una decorazione pittorica costituita da due “gallerie di Santi” composte da oltre quattrocento dipinti su tavoletta inserite entro archetti trilobi finemente scolpiti, attribuiti alla scuola del Maestro del Redentore. Il presbiterio è sovrastato da una volta a crociera in muratura con nervature diagonali, decorate con affreschi raffiguranti i simboli dei quattro Evangelisti; il catino absidale è suddiviso in cinque spicchi in cui sono rappresentati il Redentore, al centro, tra la Vergine e S. Giovanni Battista, S. Fermo a destra e S. Rustico a sinistra; gli affreschi trecenteschi sono attribuiti al Maestro del Redentore.
Coperture
Copertura a due falde con struttura portante costituita, in corrispondenza della navata, da un sistema di sedici incavallature lignee controventate mediante catene metalliche, ed alle quali è collegata la controsoffittatura carenata per mezzo di numerosi tiranti in ferro; orditura secondaria composta da arcarecci e travetti con sovrapposte tavelle in cotto; manto in coppi di laterizio. Coperto a due falde a chiusura del presbiterio con capriate lignee portanti; copertura a padiglione a sviluppo poligonale a cinque falde in corrispondenza dell’abside maggiore.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione della navata è realizzata a fasce longitudinali alternate realizzate con lastre rettangolari in marmo rosso Verona e pietra bianca. Il piano del presbiterio, rialzato con tre gradini in marmo rosso Verona, è caratterizzato da una composizione con intarsi in marmi policromi (marmo rosso Verona, pietra bianca, nembro rosato e marmo grigio).
Prospetti interni
Il vasto ambiente interno della chiesa, con impianto spaziale ad aula unica a marcato sviluppo longitudinale culminante con il presbiterio protetto dal tornacoro colonnato a sviluppo semicircolare, sovrastata dall’imponente controsoffittatura lignea carenata, presenta i prospetti caratterizzati dal susseguirsi di preziosi manufatti artistici, con le sue grandi cappelle, gli altari lapidei, i monumenti funebri, le opere pittoriche e le preziose pitture murali tre-cinquecentesche; tra queste ultime si ricordano in particolare gli affreschi attribuiti al “Maestro del Redentore”, a Martino da Verona, le pitture murali di Paolo Veneziano e le crocifissioni dipinte nelle lunette che sovrastano i due ingressi alla chiesa, opera trecentesca di Turone di Maxio; eleganti partiture architettoniche neoclassiche introducono le cappelle maggiori ed inquadrano gli altari laterali; ampie finestrature dalle linee gotiche illuminano lo spazio interno.
Prospetti esterni
L’esterno della chiesa esibisce una complessa articolazione di volumi di linea chiaramente gotica, coronata da cornici modanate con archetti pensili e pinnacoli; i paramenti murari si presentano a vista, realizzati in laterizio e con ampi brani a corsi alterni in conci di tufo e filari in cotto; lo sviluppo poligonale dell’abside maggiore è sottolineato da snelli contrafforti angolari; le absidiole minori sono scandite da strette arcatelle cieche con capitelli modanati; alte finestrature archiacute con imbotte strombato, ovvero aperture a bifora con contorni in tufo e laterizio, si aprono lungo la compagine muraria; lungo il fianco settentrionale dell’aula, protetto da un protiro voltato e raggiungibile risalendo un’alta scalinata, si apre l’ingresso secondario con portone gemino con architrave fregiato di fiori e foglie, inserito all’interno di un ampio portale archiacuto strombato a fasce alternate di marmi policromi (rosso Verona, pietra bianca e marmo grigio); il fronte nord della navata si articola in due registri, di cui quello inferiore, in cui si apre il portale archiacuto che immette alla chiesa inferiore, è ritmato da una fitta teoria di strette arcatelle cieche in pietra con terminazione superiore trilobata.
Campanile
La torre campanaria si eleva addossata al fianco settentrionale del presbiterio. Fu edificata nel XII sec. dai benedettini, soprelevata nel XIII e rinnovata nelle forme attuali dai francescani nel XIV sec. Si presenta con pianta quadrangolare, fusto massiccio, in parte edificato in cotto, in parte in conci squadrati di pietra calcarea. Cella campanaria a trifore con capitelli a stampella. La coronano quattro pinnacoli. Copertura conica in laterizio.
Cripta
Ambiente seminterrato sottostante la chiesa superiore, con impianto planimetrico longitudinale a tre navate scandite da due file di sostegni alternati, con pilastri quadrati e pilastri a sezione cruciforme, ciascuna conclusa con abside emergente a sviluppo semicircolare; la navata centrale è bipartita da una sequenza di pilastri allineati lungo l’asse centrale; due cappelle laterali absidate precedono il presbiterio, e costituiscono i bracci laterali di uno pseudo-transetto; il presbiterio si imposta ad una quota sopraelevata di tre gradini. Le strutture di elevazione sono realizzate in muratura portante costituita da corsi di conci squadrati di tufo e filari in cotto, alternati puntualmente a ciottoli di fiume listati. L’aula è coperta da una fitta teoria di volte a crociera in muratura impostate su archi trasversali e longitudinali in blocchi di tufo, intonacate ed impreziosite dalle originarie decorazioni benedettine con il caratteristico fiore a sei petali; un’ampia volta a crociera con decorazioni a motivi vegetali sovrasta il presbiterio. Le superfici murarie conservano pregevoli affreschi databili dall'XI al XVI secolo, molti dei quali, di carattere votivo, interessano numerosi pilastri. La pavimentazione è realizzata in lastre di marmo rosso Verona, nembro rosato e pietra bianca.
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (1965-1975)
L’intervento di adeguamento liturgico ha previsto la realizzazione della nuova area presbiteriale nell’aula plebana, in prossimità del tornacoro dell’antico presbiterio. Un ampia predella lignea accoglie il nuovo altare mobile in legno rivolto verso l’assemblea, l’ambone e la sede del celebrante. Si conserva l’altare maggiore pre-conciliare con il tabernacolo.
Collocazione geografico - ecclesiastica
Regione Ecclesiastica Triveneto Diocesi di Verona Vicariato Foraneo di Verona Centro Parrocchia dei Santi Fermo e Rustico
Piazza S. Fermo - Verona (VR)
Edifici censiti nel territorio dell'Ente Ecclesiastico
Altre immagini
Tutti i dati sono riservati. Non e' consentita la riproduzione, il trasferimento, la distribuzione o la memorizzazione di una parte o di tutto il contenuto delle singole schede in qualsiasi forma. Sono consentiti lo scorrimento delle pagine e la stampa delle stesse solo ed esclusivamente per uso personale e non ai fini di una ridistribuzione.