CEI - Conferenza Episcopale Italiana - Servizio Informatico - Ufficio Nazionale per i Beni culturali Ecclesiastici e l'edilizia di culto
20/4/2024 Diocesi di Verona - Inventario dei beni culturali immobili
Chiesa di San Bernardo <Manerba del Garda>
Data ultima modifica: 29/11/2016, Data creazione: 8/3/2011


Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria


Denominazione Chiesa di San Bernardo


Altre denominazioni S. Bernardo


Ambito culturale (ruolo)  architettura gotica (origini e costruzione )
architettura rinascimentale (restauro e rinnovamento )
architettura contemporanea (campanile, restauro )



Notizie storiche  XV sec. - XV sec. (origini e costruzione intero bene)
La chiesa di S. Bernardo, situata nella frazione Montinelle in Manerba del Garda, risale al XV sec. (come testimoniato da alcuni affreschi che ne decorano le pareti, attribuiti alla prima metà del XV sec.). La prima attestazione scritta proviene dalla visita pastorale del vescovo di Verona Ermolao Barbaro (1453-1471), in loco nel 1454.
XVI sec. - XVI sec. (restauro e rinnovamento intero bene)
Nella seconda metà del XVI sec. la chiesa di S. Bernardo fu restaurata e quasi completamente riedificata nelle forme attuali.
1999 - 1999 (consolidamento statico campanile)
Risale al 1999 l’intervento di consolidamento statico e di restauro della torre campanaria.



Descrizione  La chiesa di S. Bernardo, situata nella frazione Montinelle in Manerba del Garda, risale al XV sec. (come testimoniato da alcuni lacerti di affresco che ne decorano le pareti, attribuiti alla prima metà del XV sec.). Nella seconda metà del XVI sec. l’edificio fu restaurato e quasi completamente ricostruito nelle forme attuali. Esternamente si presenta con facciata a capanna rivolta a meridione. Torre campanaria addossata al fianco settentrionale della chiesa. Impianto planimetrico ad unica aula rettangolare, con presbiterio quadrangolare rialzato di due gradini concluso con absidiola a fondale piatto; ai lati dell’arco trionfale sono posti due altari minori: l’altare dell’Addolorata, a destra, e l’altare della Madonna con S. Bernardo e S. Michele arcangelo, a sinistra. L’interno della chiesa è modulato nel suo sviluppo longitudinale da due arcate ogivali poggianti su pilastri con capitello a semplice modanatura; un arco trionfale a tutto sesto introduce il presbiterio; lungo il fianco sinistro dell’aula sono presenti lacerti di affreschi trecenteschi; l’altare maggiore è sovrastato dalla pala cinquecentesca raffigurante la “Madonna con Gesù Bambino in gloria tra S. Bernardo, S. Rocco, S. Sebastiano e S. Antonio Abate”. L’aula è coperta dalla sovrapposta struttura di copertura a capanna con travature lignee a vista; il vano del presbiterio è chiuso da una volta a botte in muratura con decorazioni a tempera. La pavimentazione dell’aula è realizzata in piastrelle di cemento con graniglia di marmi policromi; il piano del presbiterio è pavimentato con piastrelle di cemento con decorazioni policrome.

Pianta
La chiesa presenta un impianto planimetrico ad unica aula rettangolare con asse maggiore longitudinale, e presbiterio quadrangolare rialzato di due gradini, di ampiezza ridotta, concluso con absidiola a fondale piatto; ai lati dell’arco trionfale sono posti due altari minori: l’altare dell’Addolorata, a destra, e l’altare della Madonna con S. Bernardo e S. Michele arcangelo, a sinistra. Sul lato orientale del presbiterio si colloca la torre campanaria; sul lato opposto insiste il locale della sacrestia. L’ingresso principale si apre al centro della parete di facciata; lungo entrambi i fianchi dell’aula è presente un’entrata secondaria.
Facciata
Facciata a capanna rivolta a meridione. Due finestre di forma rettangolare inquadrano centralmente il portale d’ingresso timpanato. Più in alto un oculo illumina l’interno dell’edificio. Sul fastigio e sui vertici laterali della copertura campeggiano tre pinnacoli di forma piramidale.
Strutture di elevazione
Le strutture di elevazione sono realizzate in muratura portante di pietrame misto legato con malta di calce, costituito presumibilmente da conci sbozzati di pietra calcarea locale, ciottoli e mattoni pieni in laterizio; internamente due arconi trasversali in muratura controventati da catene metalliche sostengono la struttura di copertura; è presente un tirante metallico di controventatura in corrispondenza dell’imposta dell’arco trionfale. I paramenti murari esterni si presentano in parte intonacati ed in parte con tessitura muraria a vista; le pareti interne sono intonacate e tinteggiate.
Strutture di orizzontamento e/o voltate
L’ambiente interno dell’aula è coperto dalla sovrapposta struttura di copertura a capanna con travature lignee e manto in tavelle di cotto a vista. Il vano del presbiterio è sovrastato da una volta a botte in muratura decorata con motivi ornamentali a tempera.
Coperture
Copertura a due falde con struttura portante composta da trave di colmo centrale e terzere longitudinali sostenute lungo la navata da due arconi traversali in muratura; orditura secondaria costituita da travetti in pendenza con sovrapposte tavelle in cotto; manto in coppi di laterizio.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione dell’aula è realizzata in piastrelle di cemento con graniglia di marmi policromi. Il piano del presbiterio, rialzato con due gradini in pietra bianca, è pavimentato con piastrelle di cemento decorate con un motivo ornamentale policromo.
Prospetti interni
L’interno della chiesa, dalle linee sobrie ed equilibrate, si presenta modulato nel suo sviluppo longitudinale da due arcate a sesto acuto poggianti su pilastri con capitello a semplice modanatura, e con ghiera caratterizzata da una decorazione pittorica che simula l’alternanza di blocchi in pietra e mattoni in cotto, analogamente all’arco trionfale a sesto pieno; le pareti sono percorse da una cornice decorata a tempera; lungo il fianco sinistro dell’aula sono presenti lacerti di affreschi trecenteschi; due altari barocchi in marmi policromi sono posti ai lati dell’arco trionfale; l’altare maggiore è sovrastato da una cornice architettonica che accoglie la pala cinquecentesca raffigurante la “Madonna con Gesù Bambino in gloria tra S. Bernardo, S. Rocco, S. Sebastiano e S. Antonio Abate”.
Prospetti esterni
I prospetti esterni, caratterizzati da uno sviluppo geometrico sobrio e regolare, privi di modanature architettoniche, si presentano parzialmente intonacati, lasciando a vista parte della tessitura muraria in pietrame misto; sul fronte occidentale si apre l’ingresso laterale con contorni in pietra bianca.
Campanile
Torre campanaria addossata al fianco settentrionale della chiesa. Basamento a pianta quadrangolare. Fusto slanciato, edificato in pietrame misto a vista. Cella campanaria ad edicola. Copertura a quattro falde in coppi di laterizio.



Adeguamento liturgico  presbiterio - aggiunta arredo (1965-1975)
L’intervento di adeguamento liturgico del presbiterio ha previsto la realizzazione di un nuovo altare mobile rivolto verso l’assemblea. Si conserva l’altare maggiore pre-conciliare con il tabernacolo.
altare - aggiunta arredo (1965-1975)
Altare mobile rivolto verso l’assemblea, realizzato con struttura in ferro e mensa in pietra.
ambone - aggiunta arredo (1965-1975)
Leggio in pietra con struttura in ferro, collocato sul piano del presbiterio in posizione avanzata verso l’aula, a lato dell’altare.






Collocazione geografico - ecclesiastica


Regione Ecclesiastica Triveneto
Diocesi di Verona
Vicariato Foraneo del Lago Bresciano
Parrocchia di Santa Maria Assunta

Via degli Alpini - Manerba del Garda (BS)


Edifici censiti nel territorio
dell'Ente Ecclesiastico


Altre immagini
Tutti i dati sono riservati. Non e' consentita la riproduzione, il trasferimento, la distribuzione o la memorizzazione di una parte o di tutto il contenuto delle singole schede in qualsiasi forma. Sono consentiti lo scorrimento delle pagine e la stampa delle stesse solo ed esclusivamente per uso personale e non ai fini di una ridistribuzione.