CEI - Conferenza Episcopale Italiana - Servizio Informatico - Ufficio Nazionale per i Beni culturali Ecclesiastici e l'edilizia di culto
25/4/2024 Diocesi di Verona - Inventario dei beni culturali immobili
Chiesa di San Carlo Borromeo <Lugo , Grezzana>
Data ultima modifica: 27/08/2019, Data creazione: 8/3/2011


Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria


Denominazione Chiesa di San Carlo Borromeo


Altre denominazioni S. Carlo Borromeo


Ambito culturale (ruolo)  architettura rinascimentale (origini e costruzione )
architettura tardo-rinascimentale (ricostruzione )
architettura contemporanea (ampliamento )



Notizie storiche  XVI sec. - XVI sec. (origini e costruzione intero bene)
Sconosciute sono le origini dell’oratorio. Gli abitanti della contrada ricordano una tradizione seconda la quale il cardinale Carlo Borromeo, in viaggio verso Trento per recarsi al Concilio, fece sosta nel 1560 a Corrubio. E’ ipotizzabile che un oratorio allora già esistesse e che in seguito alla canonizzazione del cardinale, avvenuta nel 1610, l’edificio sia stato a lui dedicato in ricordo del suo passaggio.
1682 - 1684 (ricostruzione intero bene)
Tra il 1682 ed il 1684 gli abitanti della contrada ampliarono l’oratorio costruendo un presbiterio più ampio ed un nuovo coro.
XX sec. - XX sec. (ampliamento intero bene)
Risale alla seconda metà del XX sec. l’ampliamento dell’edificio con la costruzione sul lato orientale di un locale direttamente comunicante con il presbiterio, utilizzato come aula per i fedeli.



Descrizione  Sconosciute sono le origini dell’oratorio. Probabile una fondazione nel corso del XVI sec. L’edificio venne ampliato sul finire del XVII sec. (presbiterio e coro), e nella seconda metà del XX sec. (aula minore per i fedeli). L'edificio presenta facciata a capanna, in stile neoclassico, con orientamento a sud-ovest. Torre campanaria adiacente al fianco nord-orientale della chiesa e con essa comunicante. Impianto planimetrico ad aula unica a forte sviluppo longitudinale, presbiterio a pianta ottagonale rialzato di tre gradini; la parete meridionale del presbiterio si apre verso un’aula minore. L’aula è coperta da una controsoffittatura voltata a botte con unghie laterali, attraversata da un arcone trasversale; il presbiterio è chiuso da una cupola emisferica con lanterna sommitale. Copertura a doppia falda con struttura lignea portante, manto in coppi e lastre di pietra calcarea; copertura a padiglione a pianta ottagonale in corrispondenza del presbiterio. La pavimentazione è realizzata in piastrelle rettangolari di marmo chiaro di Botticino a cui si interpongono tozzetti quadrati in marmo nero. Le strutture di elevazione sono realizzate in muratura portante di conci di pietra calcarea locale legati con malta di calce; i paramenti esterni ed interni sono intonacati e tinteggiati.

Pianta
Oratorio di modeste dimensioni con impianto planimetrico ad aula unica a forte sviluppo longitudinale, presbiterio a pianta ottagonale (con profilo esterno lineare sul fianco settentrionale) rialzato di tre gradini e di ampiezza pari a quella della navata. La parete meridionale del presbiterio si apre verso un’aula minore rettangolare. L’ingresso principale si apre al centro della parete di facciata, direttamente prospiciente la strada comunale, e preceduto da una breve scalinata esterna; è presente un ingresso laterale in corrispondenza dell’aula minore. Sul lato meridionale della chiesa insiste l’edificio dell’antica casa canonica; la torre campanaria si eleva addossata alla parete settentrionale dell’aula, in prossimità del presbiterio.
Facciata
Facciata a capanna in stile neoclassico. Orientamento a sud-ovest. Al centro si apre il portale d’ingresso con architrave modanato. Lo sormonta un frontoncino. Più in alto una finestra di forma rettangolare illumina l’interno dell’edificio. Ai lati due paraste poggianti su altrettante zoccolature sorreggono il timpano, al centro del quale è aperto un oculo. Sul vertice sommitale è posta un’urna acroteriale.
Strutture di elevazione
Le strutture di elevazione sono realizzate in muratura portante di conci di pietra calcarea locale legati con malta di calce. I paramenti esterni ed interni sono intonacati e tinteggiati.
Strutture di orizzontamento e/o voltate
La navata è coperta da una controsoffittatura voltata a botte suddivisa in due settori da un arcone trasversale: il primo, di estensione maggiore, è scandito in tre campate da costolature in lieve aggetto, di cui la centrale con unghie laterali; il secondo, prossimo al presbiterio, è coperto da un’unica volta a botte unghiata. Il presbiterio è chiuso da una cupola emisferica, con lanterna sommitale, che si imposta su basso tamburo a pianta circolare raccordato mediante quatto arcate laterali e pennacchi sferici angolari al perimetro ottagonale della struttura di elevazione. Le superfici voltate sono intonacate e tinteggiate all’intradosso; una differente cromia sottolinea le modanature in rilievo.
Coperture
La struttura portante della copertura a due falde sovrapposta alla navata è realizzata presumibilmente con un sistema di capriate lignee a schema statico semplice; orditura secondaria di tipo tradizionale; manto in coppi di laterizio e lastre di pietra calcarea della Lessinia lungo la linea di imposta delle falde. Il tamburo che sovrasta il presbiterio è chiuso da una copertura a padiglione a pianta circolare, con lanterna centrale emergente, sostenuta da una centinatura lignea e con manto in lastre di pietra calcarea e coppi coprigiunto. L’auletta minore è chiusa da una copertura a falda unica con presunto solaio in latero-cemento rivestita con lastroni rettangolari di pietra.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione interna della navata, del presbiterio e dell’aula minore è realizzata in piastrelle rettangolari di marmo chiaro di Botticino a cui si interpongono tozzetti quadrati in marmo nero.
Prospetti interni
L’ambiente interno della chiesa si presenta nel complesso caratterizzato da linee sobrie ed armoniche, anche se con un evidente scarto nel registro compositivo e nell’impianto spaziale dei due volumi che compongono l’organismo edilizio: la navata fortemente allungata presenta le pareti scandite da lesene tuscaniche su cui si imposta una doppia trabeazione modanata; l’impianto centrale del presbiterio è sottolineato da tozze lesene angolari con capitelli compositi e da una pesante trabeazione con cornice a dentelli. Le pareti interne sono intonacate e tinteggiate; una differente cromia sottolinea le modanature del registro compositivo.
Prospetti esterni
I prospetti esterni, intonacati e tinteggiati, presentano uno sviluppo semplice e lineare, e sono coronati da una cornice sottogronda a guscia; nel settore superiore del fianco meridionale della navata si aprono due semplici aperture rettangolari che illuminano lo spazio interno; il corpo edilizio del presbiterio si sviluppa in elevazione in una sequenza di tre volumi prismatici corrispondenti alla struttura di base a pianta ottagonale, al sovrapposto tamburo cilindrico con la lanterna sommitale anch’essa a pianta ottagonale.
Campanile
Torre campanaria adiacente al fianco nord-orientale della chiesa e con essa comunicante. Pianta quadrata. Fusto scandito in due registri da una cornice marcapiano. In quello superiore (lato sud-occidentale), all’interno di una specchiatura di forma quadrata, è inserito un orologio. Cella campanaria ad edicola caratterizzata da un’apertura a tutto sesto per ciascun lato. Copertura a cupola in metallo poggiante su un doppio tamburo.



Adeguamento liturgico  aula dell'assemblea - intervento strutturale (1975-1980)
Realizzazione di un’aula minore per i fedeli sul fianco meridionale del presbiterio.
presbiterio - intervento strutturale (1975-1985)
L’intervento di adeguamento liturgico del presbiterio ha previsto l’introduzione di un nuovo altare in granito rivolto verso l’assemblea, rialzato su un basso basamento, anch’esso in granito, che si prolunga fino alla parete di fondo ove è posizionato un piccolo altare in marmi policromi in cui è inserita la Custodia Eucaristica.






Collocazione geografico - ecclesiastica


Regione Ecclesiastica Triveneto
Diocesi di Verona
Vicariato Foraneo della Valpantena - Lessinia
Parrocchia di Sant'Apollinare Martire

Via Corrubio - Lugo , Grezzana (VR)


Edifici censiti nel territorio
dell'Ente Ecclesiastico


Altre immagini
Tutti i dati sono riservati. Non e' consentita la riproduzione, il trasferimento, la distribuzione o la memorizzazione di una parte o di tutto il contenuto delle singole schede in qualsiasi forma. Sono consentiti lo scorrimento delle pagine e la stampa delle stesse solo ed esclusivamente per uso personale e non ai fini di una ridistribuzione.